Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Milton Friedman

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Milton Friedman

Per la libertà

Milton Friedman
Considerato il principale esponente della teoria economica del monetarismo - secondo cui le forze del mercato, e non certo gli interventi dello Stato, possono assicurare una crescita senza inflazione - grandissimo teorico del liberalismo e tra i principali difensori del capitalismo "laissez-faire". Straordinario economista e pensatore, Milton Friedman nasce il 31 luglio 1912 a Brooklyn, da una famiglia ebrea poverissima emigrata dall'Europa orientale alla fine del XIX secolo.
Diventato uno dei membri più autorevoli della cosiddetta Scuola di Chicago, nel 1947 fonda, assieme a Friedrich August Von Hayek, Ludwig Von Mises, Karl Popper e altri, la Mont Pèlerin Society, associazione composta dai più eminenti esponenti liberali del mondo con funzione di "Roccaforte del Liberalismo" in un periodo dominato da idee per lo più stataliste.

Nel 1963 dà alle stampe, assieme ad Anna Schwartz, "La storia monetaria degli Stati Uniti - 1867-1960", uno dei più importanti studi di storia monetaria mai realizzato, anche secondo chi, come Paul Samuelson e James Tobin, ha sempre espresso opinioni opposte sia in economia che in politica. Un celebre capitolo di quest'opera è dedicato alla crisi del 1929, evento cruciale per l'evoluzione delle idee in senso statalista che hanno dominato il ventesimo secolo.

Le analisi di Friedman & Schwartz furono rivolte a confutare le tesi keynesiane che descrivevano tale crisi come un fallimento del mercato. Friedman dimostra, dati empirici alla mano, che in realtà quella crisi non fu l'effetto di una carenza del mercato, bensì di un preciso errore commesso dalla Banca Centrale americana, oltre che della sua politica restrittiva e deflazionistica. Così, secondo la complessa e dettagliata analisi di Milton Friedman, quella che aveva tutte le caratteristiche di una normale crisi ciclica, si trasforma, per colpa di un ente di governo (monetario in questo caso) nella più grave depressione economica dell'era capitalista.

Coerentemente con queste posizioni Friedman fu in seguito un implacabile accusatore del Welfare State, che nella sua ottica è solo una forma di assistenzialismo di stato, più costosa di quanto in realtà sia utile. Il "Liberanimus: centro di studio del liberalismo e della cultura liberale" in un articolo su Milton Friedman sapientemente sintetizza:

"Secondo tale concezione paternalistica della povertà, lo stato (e non la persona) individua alcuni bisogni ritenuti "essenziali" e si assume di offrire, spesso in condizioni di monopolio, i relativi servizi all'intera collettività. Tale modo di affrontare la povertà fondato sulla redistribuzione in natura si rivela inefficiente, dato che, violando la libertà di scelta dei beneficiari, ottiene, a parità di costo, un risultato inferiore dal punto di vista del benessere di questi ultimi. Se a questo si aggiunge, sia che il costo dell'assistenzialismo grava su tutti (anche sui poveri), mentre i benefici vanno spesso a chi non ne ha bisogno, sia il fatto che i servizi resi sono spesso assai insoddisfacenti, invece di ritrovarci garantita una "uguaglianza di accesso" a servizi pubblici essenziali, ci ritroviamo in presenza di una "ineguaglianza di uscita" dall'inefficienza pubblica: solo i benestanti, infatti, possono permettersi di pagare due volte gli stessi servizi, optando per la fornitura privata.

Ma si sa che il vero scopo del Welfare State non è quello di aiutare i meno abbienti, ma quello di "ingrassare" politici, burocrati, sindacalisti e profittatori assortiti che vivono alle spalle dell'industria dell'assistenza pubblica. Tra le idee alternative al Welfare State (idea peraltro assai discutibile) Friedman ha proposto l'imposta negativa (1962). Secondo tale idea, si individua un break-even point, in corrispondenza del quale non si pagano imposte. Invece che non pagare nulla al di sotto di tale cifra, Friedman propone che ai percettori di redditi inferiori a detta cifra lo stato assegni una somma equivalente a una percentuale della differenza esistente fra reddito minimo e reddito percepito. Tale redistribuzione in moneta, anziché in natura, farebbe salva la libertà di scelta dei beneficiari: lo stato non tratterebbe più i poveri come se fossero degli incapaci che non sono in grado di valutare da sé i propri bisogni, ma come individui responsabili. Inoltre, il sistema sarebbe immune dagli effetti regressivi attuali e, soprattutto, vedrebbe sottoposta alla disciplina del mercato e alla concorrenza la fornitura di quei servizi sociali di cui i cittadini hanno maggior bisogno
".

Premio Nobel per l'Economia nel 1974, Milton Friedman fu ispiratore di quel progetto politico che, a partire dagli anni '60, porterà Ronald Reagan prima al Governatorato della California nel 1968, e poi alla Presidenza degli Stati Uniti nel 1980.

Milton Friedman muore a San Francisco, a causa di un arresto cardiaco all'età di 94 anni, il 16 novembre 2006.

Tra i suoi molti libri ricordiamo "Capitalismo e Libertà" (1962), "Dollari e Deficit" (1968), "Per il libero mercato" (1971) e "Liberi di scegliere" (1980), quest'ultimo scritto insieme alla moglie Rose.

Testo originale a cura di Dizionario Economico
ultimo aggiornamento: 17/11/2006


 

Oggi, martedì 31 luglio 2012 • S. Ignazio di Loyola, S. Calimero, S. Fermo

Si ricordano inoltre

Ignazio di LoyolaIgnazio di Loyola
Santo spagnolo, fondatore dell'ordine dei Gesuiti
24/12/1491 - 31/07/1556
Antoine de Saint-ExupéryAntoine de Saint-Exupéry
Scrittore e aviatore francese
29/06/1900 - 31/07/1944
Denis DiderotDenis Diderot
Filosofo francese
05/10/1713 - 31/07/1784
Franca ValeriFranca Valeri
Attrice italiana
31/07/1920
Franz LisztFranz Liszt
Compositore ungherese
22/10/1811 - 31/07/1886
Guido CrepaxGuido Crepax
Fumettista italiano
15/07/1933 - 31/07/2003
J.K. RowlingJ.K. Rowling
Scrittrice inglese
31/07/1965
Neri MarcorèNeri Marcorè
Attore e presentatore tv italiano
31/07/1966
Primo LeviPrimo Levi
Scrittore italiano
31/07/1919 - 11/04/1987

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...