Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Harrison Ford

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Harrison Ford

Nella storia del cinema

Harrison Ford
Nato a Chicago il 13 luglio del 1942, grazie alla sua classe e ai suoi personaggi che sono entrati con merito nella storia del cinema, Harrison Ford è una vera icona, uno degli attori più affermati di Hollywood.

Nasce da padre irlandese cattolico e madre russa ebrea; durante l'ultimo anno delle scuole superiori è la voce della stazione radio della Maine Township High School di Park Ridge in Illinois; dopo aver abbandonato gli studi ad un mese dalla laurea, si trasferisce a Los Angeles con l'idea di diventare un attore.
Il suo primo lavoro in realtà lo svolge ai grandi magazzini Bullock's come addetto ad un reparto per la produzione di carta da parati ma fa la sua prima apparizione sullo schermo in "Alle Donne piace Ladro" una commedia di qualità non eccelsa, di Bernard Girard, nella quale ha una parte di 20 secondi.
Harrison firma un contratto con la Columbia dove viene obbligato ad usare il nome Harrison J Ford, per distinguerlo dall'Harrison Ford, attore del cinema muto. Viene scartato per il ruolo del protagonista in "L'Amante Perduta" di Jacques Demy.
Scoraggiato, abbandona il mondo del cinema e si mette a fare il falegname, lavoro che gli riesce con discreto successo tanto da diventare noto tra i divi e i produttori di Hollywood. Da lì a poco arriverà il miracolo: mentre è intento a riparare il tetto della casa del produttore Fred Harrison si ritrova sul set di "American Graffiti" (1973) di George Lucas.

Sarà proprio Lucas a renderlo famoso in tutto il mondo con il personaggio di Han Solo nella prima trilogia di Star Wars.
Da qui in avanti è difficile trovare un suo film che non abbia sbancato il botteghino.
La consacrazione definitiva arriva nei panni di Indiana Jones, l'avventuroso archeologo creato da Steven Spielberg che incarna i tipici eroi dei fumetti, facendo riscoprire al pubblico il gusto dell'avventura. Emblematica è la sua interpretazione di Rich Deckard, il cacciatore di replicanti del film culto "Blade Runner" (1982) di Ridley Scott.
Nel 1985 è candidato all'Oscar e al Golden Globe per "Witness - Il testimone" di Peter Weir. Altre tre candidature per i Golden Globes con i film "Mosquito Coast", "Il fuggitivo" e "Sabrina" (remake di un film del 1954 nel quale Harrison Ford reinterpreta la parte che fu di Humphrey Bogart).

Altri film degni di nota sono "Presunto innocente", tratto dal bellissimo romanzo di Scott Turow, e "Le verità nascoste".
Ha invece rifiutato il ruolo di Russell Crowe in "Rapimento e Riscatto", di George Clooney in "La Tempesta Perfetta" e di Mel Gibson ne "Il Patriota", mentre ha rimpiazzato Kevin Costner in "Air Force One".
Nel 2002 gli viene assegnato il premio Cecil B. DeMille alla carriera durante la cerimonia dei Golden Globes; nello stesso anno è presente alla Mostra del cinema di Venezia con il film fuori concorso "K 19" di Katherine Bigelow.

Geloso della sua vita privata, ha vissuto nel suo ranch a Jackson Hole, nel Wyoming, con la seconda moglie Melissa Mathison (sceneggiatrice di "E.T.", sposata nel 1983 e da cui ha divorziato nel 2002) e con i loro due figli Malcom e Giorgia. Si era già sposato nel 1964 con Mary Marquardt da cui ha divorziato nel 1979. Con lei ha avuto altri due figli, Benjamin e Willard, di cui uno lo ha reso nonno.
Attualmente tutti aspettano il suo matrimonio con l'attrice Calista Flockhart famosa in Italia per la serie TV "Ally McBeal".
Nel tempo libero si diletta con i suoi arnesi da falegname e gioca a tennis. Possiede un elicottero e alcuni aerei con cui pratica il volo acrobatico. Si è procurato la cicatrice sul mento in un incidente d'auto e anche sul set si è infortunato varie volte.

Nel 2010, all'età 67 anni, prende moglie per la terza volta sposando la compagna Calista Flockhart (45 anni).

ultimo aggiornamento: 17/06/2010

 

Oggi, venerdì 13 luglio 2012 • S. Enrico, S. Gioele, S. Manno

Si ricordano inoltre

Arnold SchoenbergArnold Schoenberg
Compositore austriaco
13/09/1874 - 13/07/1951
Catherine BreillatCatherine Breillat
Regista e scrittrice francese
13/07/1948
Eleonora PedronEleonora Pedron
Valletta TV italiana
13/07/1982
Erno RubikErno Rubik
Designer ungherese, inventore del Cubo
13/07/1944
Frida KahloFrida Kahlo
Pittrice messicana
06/07/1907 - 13/07/1954
Luca BizzarriLuca Bizzarri
Attore, comico e conduttore tv italiano
13/07/1971
Maurizio SacconiMaurizio Sacconi
Politico italiano
13/07/1950
Patrice de Mac-MahonPatrice de Mac-Mahon
Generale e politico francese
13/07/1808 - 16/10/1893
Patrick StewartPatrick Stewart
Attore inglese
13/07/1940
Tommaso BuscettaTommaso Buscetta
Pentito di mafia
13/07/1928 - 04/04/2000

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...