Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Wislawa Szymborska

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Wislawa Szymborska

Delicate denunce

Wislawa Szymborska
La grande poetessa Wisława Szymborska nasce il 2 luglio del 1923 a Cracovia, in Polonia. La sua infanzia e l'adolescenza sono funestate dallo scoppio della seconda guerra mondiale. La giovane Wisława è costretta, infatti, a proseguire gli studi in clandestinità, ed è in questo modo che riesce a diplomarsi nel 1941. Nel 1943, grazie al lavoro come dipendente delle ferrovie, evita la deportazione in Germania in qualità di lavoratrice forzata. Nello stesso periodo inizia anche la sua carriera artistica: si dedica a illustrare un libro scolastico in inglese.

Si iscrive all'università nel 1945 alla facoltà di letteratura per poi passare a quella di sociologia, ma non terminerà mai gli studi. Dopo tre anni deve abbandonare definitivamente per il sopraggiungere di seri problemi economici. Ha però la fortuna di incontrare il saggista e poeta Czeslaw Milosz, Premio Nobel per la letteratura nel 1980, che la coinvolge nella vita culturale della capitale polacca.

Si impiega come illustratrice e segretaria presso una rivista bisettimanale, e nel 1948 si sposa. Il matrimonio ha vita breve, e Wisława divorzia dopo sei anni per poi risposarsi con lo scrittore e poeta Kornel Filipowicz.

La sua prima poesia, "Cerco una parola", viene pubblicata nel 1945 su un quotidiano. Inizialmente tutti i suoi scritti subiscono la stessa sorte, in quanto prima di essere pubblicati in formato cartaceo devono passare il vaglio della censura. La sua prima vera e propria raccolta poetica, "Per questo viviamo", sarà pubblicata molto più tardi nel 1952, favorita dalle poesie che inneggiano al regime socialista. Una precedente raccolta, infatti, non viene data alle stampe come previsto perché giudicata troppo priva di contenuti socialisti. Eppure Wisława, come molti altri intellettuali in quel periodo, abbraccia l'ideologia socialista in maniera ufficiale, tramite cioè la partecipazione attiva alla vita politica del suo paese. Aderisce inoltre al Partito Operaio Polacco, rimanendone un membro fino al 1960.

Più tardi prende le distanze da queste sue posizioni ideologiche, che lei stessa definisce "Un peccato di gioventù" e rende pubbliche le sue riflessioni in una raccolta di poesie, "Domande poste a me stessa", del 1954. Nonostante il suo allontanamento definitivo dal partito sia datato 1960, già prima si mette in contatto con i dissidenti e rinnega quanto scritto nelle sue prime due raccolte poetiche.

Alterna l'attività poetica, baciata dalla fortuna nel 1957 con la raccolta "Appello allo yeti", con il lavoro di redattrice presso la rivista "Vita Letteraria" sulla quale pubblica una serie di saggi "Letture facoltative" poi riprese in volume. Nello stesso periodo collabora anche alla rivista "Kultura", curata da immigrati polacchi a Parigi.

Le sue poesie, spesso molto brevi, sono costituite da versi liberi, scritti in maniera semplice e con una scelta accurata delle parole. Wisława Szymborska utilizza l'arma dell'ironia e del paradosso per affrontare problemi etici e umani di ampio respiro che diventano motivo di denuncia per lo stato delle cose in cui il mondo intero si ritrova a vivere. Tutte le sue poesie sono legate all'attualità del suo tempo storico. Scrive, infatti, componimenti che hanno come tema la compilazione del curriculum vitae, o che ritraggono l'infanzia di personaggi come Adolf Hitler.

La sua opera vive e si nutre anche di una intensa attività di contestatrice che diviene sempre più significativa negli anni Ottanta durante i quali si impegna a favore del sindacato Solidarnosc di Lech Walesa. Nel 1996 viene insignita del Premio Nobel per la letteratura. La motivazione che accompagna il premio recita: «per una poesia che, con ironica precisione, permette al contesto storico e biologico di venire alla luce in frammenti d'umana realtà».

La poetessa accoglie il premio con sorpresa ed emozione, lei stessa si domanda come sia possibile un tale successo.

Contribuisce alla diffusione della poesia francese in Polonia grazie alla traduzione di alcuni poeti barocchi e cura un'antologia di poesia ebraica. La sua ultima raccolta, pubblicata nel 2005, ha un enorme successo, e in una settimana ne vengono vendute quarantamila copie.

Wisława Szymborska muore il giorno 1 febbraio 2012 a Cracovia dopo una lunga malattia. Nelle sue poesie ha affrontato più volte la tematica della morte affermando: "Non c'è vita che almeno per un attimo non sia stata immortale".

ultimo aggiornamento: 03/04/2012


 

Oggi, lunedì 2 luglio 2012 • S. Egisto, Ss. Ottone e Sviturno, S. Longino, S. Gonda, S. Dorico

Si ricordano inoltre

NostradamusNostradamus
Medico e astrologo francese
14/12/1503 - 02/07/1566
Alba PariettiAlba Parietti
Attrice e conduttrice tv italiana
02/07/1961
Amelia EarhartAmelia Earhart
Aviatrice statunitense
24/07/1897 - 02/07/1937
Antonio LabriolaAntonio Labriola
Filosofo italiano
02/07/1843 - 12/02/1904
Carlo PisacaneCarlo Pisacane
Patriota italiano
22/08/1818 - 02/07/1857
Ernest HemingwayErnest Hemingway
Scrittore statunitense, premio Nobel
21/07/1899 - 02/07/1961
Hermann HesseHermann Hesse
Scrittore tedesco
02/07/1877 - 09/08/1962
Jean-Jacques RousseauJean-Jacques Rousseau
Filosofo svizzero
28/06/1712 - 02/07/1778
Lindsay LohanLindsay Lohan
Attrice statunitense
02/07/1986
Lo ZeppelinLo Zeppelin
Il primo dirigibile
02/07/1900
Mario PuzoMario Puzo
Scrittore e sceneggiatore statunitense
15/10/1920 - 02/07/1999
Marlon BrandoMarlon Brando
Attore statunitense
03/04/1924 - 02/07/2004
Michele SantoroMichele Santoro
Giornalista e conduttore tv italiano
02/07/1951
René LacosteRené Lacoste
Tennista e stilista francese
02/07/1904 - 12/10/1996
Robert PeelRobert Peel
Politico inglese
05/02/1778 - 02/07/1850
Vladimir NabokovVladimir Nabokov
Scrittore russo
23/04/1899 - 02/07/1977

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...