Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Francesco Sforza

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Francesco Sforza

Storia reale meneghina

Francesco Sforza
Francesco Sforza nasce a San Miniato (Pisa) il 23 luglio del 1401. Uomo d'arme e politico di grande importanza ha segnato l'inizio della dinastia degli Sforza nella città di Milano, diventandone duca. L'iniziatore dell'antico casato nobiliare milanese non ha chiare origini nobiliari, almeno di nascita. È uno dei sette figli illegittimi di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia da Terzano, o Torsano, come viene indicata in alcune cronache. A riconoscerne la legittimità di nascita sarà la regina Giovanna con una concessione speciale, ma solo molto tempo dopo.

Il giovane Francesco trascorre l'infanzia a Tricario, in Lucania, e in Toscana anche, suo luogo di nascita. A Firenze è ospite della corte ferrarese di Niccolò III d'Este. Con il padre Muzio poi, che sogna per lui un ingresso riconosciuto nella nobiltà, si reca a Napoli nel dicembre del 1412 e riceve il titolo di Tricarico da re Ladislao I di Napoli, divenendo all'età di undici anni cavaliere.

Muzio allora nel 1418 gli dà in moglie Polissena Ruffo, principessa di Calabria, vedova del cavaliere francese Giacomo de Mailly, proprietaria di molte terre nel cosentino. Il matrimonio avviene il 23 ottobre del 1418, nella città di Rossano. Tuttavia solo due anni dopo, poco dopo la morte della loro figlioletta, anche la giovane moglie Polissena muore.

Da questo momento in poi il futuro duca di Milano, ancora giovane, si fa valere nelle milizie paterne, dove svolge il suo apprendistato marziale. Nel 1419 sale agli onori della cronaca quando libera proprio Muzio, rimasto bloccato a Viterbo dalle truppe "braccesche", guadagnandosi da quel momento la prima linea in battaglia.

L'anno dopo occupa Acerra insieme a Micheletto Attendolo e nel 1421 stabilisce la propria residenza a Cosenza, onde organizzare un esercito da schierare per difendere Luigi III d'Angiò.

Nell'estate del 1425 il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, propone a Francesco Sforza una condotta come capitano con un contratto quinquennale. Il futuro duca non chiede altro e comincia una serie di battaglie contro i Carmagnola. Tuttavia il presidio di Genova non va per il verso giusto e il capitano del ducato milanese cade vittima di un'imboscata. La sconfitta è bruciante e il duca di Milano per punirlo lo relega con la paga dimezzata a Mortara con l'ordine di riorganizzare le truppe di fatto prigioniero del castello.

Nel 1430 terminati gli impegni con il Visconti, Sforza si reca a Lucca per combattere contro i fiorentini. Ma proprio questi ultimi, conoscendo il valore del condottiero nato nelle loro terre, gli offrono subito un ingaggio allettante. A questo punto il duca Visconti tenta di mantenere Sforza sotto il proprio controllo e per aggraziarselo gli offre in sposa la figlia Bianca Maria, che all'epoca ha solo cinque anni ed è estromessa da qualsiasi successione (con lei, terminerebbe la dinastia dei Visconti).

Attratto dalle proprietà in dote Francesco Sforza accetta la profferta e ratifica il contratto di fidanzamento il 23 febbraio del 1432, nel castello di Porta Giovia, residenza milanese dei Visconti. Prima però, a conferma della sua convinzione, il futuro duca di Milano cerca in tutti i modi di farsi annullare dal papa il matrimonio precedente.

Tra il 1433 e il 1435 Francesco Sforza è impegnato in diverse battaglie, con alleanze alterne e molti capovolgimenti. Prima attacca lo stato del Papa e prende Ancona in nome dei Visconti. Poi, su incarico di Eugenio IV, viene nominato gonfaloniere della chiesa e vicario della città stessa. Dal meridione però subisce da parte del Alfonso d'Aragona l'occupazione di tutti i propri possedimenti all'interno del regno di Napoli. Il tentativo è quello di allontanarlo dal Nord, ma il condottiero non perde la testa: la sua mira principale rimane sempre Milano.

Intanto, tra il 1436 e il 1439, si mette al servizio prima di Firenze e poi di Venezia. Nel 1440, persi i territori nel Regno di Napoli, Sforza si riconcilia con il Visconti, che in questo periodo deve fronteggiare un altro condottiero, altrettanto temibile, Niccolò Piccinino. Questi, senza troppi ambagi, gli chiede la signoria di Piacenza.

Il 25 ottobre del 1441 Francesco Sforza sposa finalmente Bianca Maria Visconti nella città di Cremona, presso la Chiesetta di San Sigismondo.

Alleatosi con Renato d'Angiò, pretendente al trono di Napoli e avversario di Alfonso, Francesco muove le proprie milizie nel Sud ma non riesce ad ottenere consistenti vittorie. Allora riprende in mano i proprio terreni in Romagna e nelle Marche, sconfiggendo il rivale Piccinino, grazie anche all'aiuto di Venezia e di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Il passo successivo, per il futuro duca di Milano, è il rientro nella città lombarda, dal Visconti.

Nel 1447 Filippo Maria muore senza eredi. La dinastia viene sostituita dall'Aurea Repubblica Ambrosiana.

I maggiorenti del nuovo ordine si rivolgono proprio a Francesco Sforza e gli offrono il comando. Altre città del ducato, come Como, Alessandria e Novara, gli riconoscono questa qualifica, mentre Lodi e Piacenza si danno ai Veneziani.

Sforza allora si lancia nella guerra che entro il 1450 lo porta a prendere definitivamente Milano. Sconfigge i veneti a Caravaggio, il 14 settembre 1448, e prova a chiudere con la Serenissima, chiedendo che gli fosse riconosciuta ufficialmente la signoria su Milano e sul ducato (ora repubblica). In cambio cede Crema, il bresciano e il territorio della Giara d'Adda.

Nel frattempo però a Milano la Repubblica è forte, rappresentata dalle più antiche famiglie milanesi, oltre ad una schiera di commercianti e borghesi. Ci sono i Trivulzio, i Cotta, i Lampugnani e molte altre famiglie. I maggiorenti non vogliono cadere sotto un nuovo signore, ma gestirsi da soli, democraticamente. Si costituiscono degli ordini apertamente nemici allo Sforza, i quali pongono addirittura una taglia di 200.000 ducati su di lui.

A questo punto il futuro duca comincia l'azione contro Milano, agli inizi del 1449, occupando il territorio fra l'Adda e il Ticino. Venezia si allea con la Repubblica, nonostante i patti, ma l'assedio sforzesco è imponente e mette allo stremo la popolazione: trascorrono otto mesi di battaglia.

Il 22 marzo del 1450 Francesco entra a Milano con la moglie e il figlio Gian Galeazzo. Avviene la presentazione ufficiale del nuovo Duca Francesco I Sforza, con consegna dello scettro e dello stendardo, nel quale campeggia il simbolo visconteo, la biscia e l'aquila imperiale. Ottiene il sigillo, la spada e le chiavi della città. Il suo governo sarebbe durato per sedici anni.

Francesco Sforza durante il suo periodo di comando si rivela un signore illuminato, modernizzando la città, creando un sistema fiscale efficiente, tale da aumentare le entrate della città. La sua corte attira artisti e letterati. Lo stesso Niccolò Machiavelli ne cita le imprese come esempio di buon "principe".

Francesco I Sforza muore a Milano il giorno 8 marzo 1466, all'età di 64 anni.

ultimo aggiornamento: 01/08/2011

 

Oggi, lunedì 23 luglio 2012 • S. Apollinare, S. Brigida, S. Liborio

Si ricordano inoltre

Amalia RodriguesAmalia Rodrigues
Cantante e attrice portoghese
23/07/1920 - 06/10/1999
Amy WinehouseAmy Winehouse
Cantante inglese
14/09/1983 - 23/07/2011
Daniel RadcliffeDaniel Radcliffe
Attore inglese
23/07/1989
Edoardo BennatoEdoardo Bennato
Cantautore italiano
23/07/1949
Elio VittoriniElio Vittorini
Scrittore italiano
23/07/1908 - 12/02/1966
Giuseppe Tomasi di LampedusaGiuseppe Tomasi di Lampedusa
Scrittore italiano
23/12/1896 - 23/07/1957
Massimo BoldiMassimo Boldi
Attore, comico e cabarettista italiano
23/07/1945
Monica LewinskyMonica Lewinsky
Psicologa statunitense
23/07/1973
Philip Seymour HoffmanPhilip Seymour Hoffman
Attore statunitense
23/07/1967
Philippe PétainPhilippe Pétain
Generale e politico francese
24/04/1856 - 23/07/1951
Raymond ChandlerRaymond Chandler
Scrittore statunitense del genere giallo
23/07/1888 - 26/03/1959

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...