Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Camille Pissarro

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Camille Pissarro

La tecnica e l'anima

Camille Pissarro
Camille Pissarro nasce nelle Antille danesi il 10 luglio 1830; il padre è un ebreo francese di origine portoghese, mentre la madre è creola. Con il permesso della famiglia si reca a Parigi nel 1842 per studiare presso il Collegio Savary di Passy. Cinque anni dopo, finiti gli studi, il giovane Camille torna nella sua terra natale per aiutare la famiglia a gestire l'emporio.

Per quattro anni resta a Saint Thomas, lavorando insieme al padre come commesso, ma la sua vera passione è l'arte. Presto abbandona Saint Thomas e si reca in Nicaragua, dove si guadagna il denaro per partire alla volta dell'Europa con i primi dipinti realizzati.

Nel 1853 lascia la sua patria, affrontando un lungo viaggio insieme al pittore danese Fritz Melbye. Due anni dopo decide di tornare in Francia, recandosi a Parigi, in cui si stabilisce per sempre. Nella capitale parigina approfondisce gli studi artistici, frequentando l'Ėcole des Beaux-Arts e l'Accademie de Suisse. Durante gli studi ha modo di approfondire a fondo lo studio delle opere di grandi artisti come Jean-Baptiste Camille Corot, Jean-François Daubigny e Gustave Courbet.

Durante gli anni dell'Ėcole e dell'Accademie, Pissarro conosce Manet, Courbet e Corot, che gli consiglia di dipingere all'aria aperta per rendere unico il suo stile pittorico.

Nel 1859 espone presso il Salon una sua opera, "Montmorency" che ritrae una veduta paesaggistica. Nei due anni seguenti si lega sentimentalmente a Julie Vellay da cui avrà sette figli e ha modo di conoscere artisti di grande fama come Guillaumin, Suisse e Cézanne con cui partecipa a numerose esposizioni che si tengono presso le Salon des Refusés.

Nel 1866 per motivi economici il pittore lascia Parigi per trasferirsi a Pontoise, cittadina che sarà oggetto ricorrente dei suoi dipinti.

L'anno successivo riceve il rifiuto dal Salon a esporre le sue opere e nel 1868 riesce a far partecipare due sue opere paesaggistiche. In questi anni partecipa agli incontri tra artisti e intellettuali che si tengono nel Café Guerbois e nel locale di Batignolles per discutere di questioni sull'arte.

Due anni dopo Camille Pissarro è costretto a lasciare la Francia, a causa dell'occupazione da parte dei prussiani della sua abitazione; tutte le opere da lui realizzate sono distrutte. L'artista si reca a Londra, in cui soggiorna, dipingendo numerose vedute e paesaggi di Norwood e di Londra. Molti dipinti da lui realizzati sono esposti nella Galleria londinese di Paul Durand-Ruel. Durante il suo soggiorno a Londra, Camille Pissarro sposa la compagna Julie Vellay.

Nel 1871 l'artista torna in Francia, a Pontoise, ma le difficoltà economiche che deve affrontare sono tante, al punto che è aiutato da molti protettori e grandi collezionisti come Arosa e Murar. Dopo avere rincontrato gli amici Monet e Guillaumin, tre anni dopo l'artista partecipa alla prima mostra impressionista.

Nel 1877 conosce Paul Gauguin, con il quale negli anni successivi ha dei rapporti di lavoro a Pontoise. Cinque anni dopo si trasferisce per un breve periodo di tempo a Osny. L'anno seguente il suo amico Paul Durand-Ruel gli organizza la prima mostra, in cui vengono esposti solo i suoi dipinti. Dopo avere soggiornato per un breve periodo a Rouen, nel 1884 il pittore si stabilisce definitivamente a Eragny-sur-Epte.

Nel 1885 conosce Paul Signac e Georges Seurat, esponenti del nuovo stile artistico chiamato puntinismo. L'artista rimane affascinato da questo nuovo linguaggio pittorico, al punto di realizzare varie opere con questa nuova tecnica fino ai primi anni Novanta del 1800.

Nel 1886 conosce Vincent Van Gogh e negli anni successivi viene invitato a Bruxelles per prendere parte alla mostra Les XX e a Parigi per partecipare all'esposizione universale di Georges Petite.

Trascorre gli ultimi anni della sua vita in Belgio a causa delle sue manifeste idee anarchiche. A causa di una brutta malattia agli occhi è inoltre costretto a dipingere a casa.

Dal 1893 al 1900 dipinge solo opere con lo stile impressionista. L'oggetto delle sue opere sono vedute paesaggistiche, strade e piazze di Parigi. Dipinge inoltre anche la facciata del Museo Louvre e la Senna. Camille Pissarro muore a Parigi il 13 novembre 1903, all'età di 73 anni.

ultimo aggiornamento: 26/05/2011


 

Oggi, martedì 10 luglio 2012 • Ss. Rufina e Seconda, S. Vivaldo, S. Pascasio

Si ricordano inoltre

Giorgio De ChiricoGiorgio De Chirico
Pittore italiano
10/07/1888 - 20/11/1978
Jake LaMottaJake LaMotta
Pugile statunitense
10/07/1921
Louis DaguerreLouis Daguerre
Artista e chimico francese
18/11/1787 - 10/07/1851
Luciano MoggiLuciano Moggi
Manager italiano, dirigente sportivo
10/07/1937
Marcel ProustMarcel Proust
Scrittore francese
10/07/1871 - 18/11/1922
Nikola TeslaNikola Tesla
Fisico e inventore serbo
10/07/1856 - 07/01/1943
Ronnie James DioRonnie James Dio
Cantante heavy metal statunitense
10/07/1942 - 16/05/2010

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...