Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Luciano Rispoli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luciano Rispoli

La cultura sul tappeto di casa

Luciano Rispoli
Luciano Rispoli nasce a Reggio Calabria il 12 luglio 1932. Si trasferisce a Roma con i fratelli per compiere i suoi studi universitari, seguito poi anche dai genitori. Entra in RAI nel 1954 grazie ad un concorso per radiocronisti. Inizia così in RAI una fortunata carriera: conduce il "Buttafuori" e partecipa all'ideazione della fortunata trasmissione televisiva "Bandiera gialla" che deve il suo nome proprio a lui. Contribuisce all'ideazione anche di "Chiamate Roma 3131" e de "La Corrida" resa celebre dal collega Corrado Mantoni.

Diventato responsabile del settore varietà, Luciano Rispoli scopre e fa esordire in RAI una serie di personaggi che poi diventeranno famosissimi. Tra questi: Raffaella Carrà, Maurizio Costanzo e Paolo Villaggio. Oltre all'attività di conduttore e autore di programmi, ricopre in RAI vari ruoli dirigenziali fino a diventare assistente del vicedirettore generale Emanuele Milano.

Nel 1962 sposa Teresa Betto nella chiesa di San Giovanni Rotondo con una cerimonia celebrata alle quattro del mattino. Il celebrante è Padre Pio, di cui era devota la mamma. Avrà tre figli: i gemelli Alessandro e Andrea, e Valeria.

Nel 1975 propone la trasmissione "L'ospite delle due" a cui partecipa anche la grande attrice Ingrid Bergman. Tra il 1977 e il 1987 dirige il dipartimento Scuole ed Educazione (DSE) della RAI che poi diventerà RAI Educational. Scrive e conduce per Rai Uno e per Rai Due una serie di trasmissioni: "Pomeridiana", "Il gioco dei mestieri", "Intervista con la scienza", "Pranzo in tv", "La grande corsa", "Una grande occasione" e "Parola mia". Quest'ultima trasmissione, incentrata sula lingua italiana, vede come arbitro in studio il linguista Gian Luigi Beccaria, ed ha un tale successo da essere replicata per ben tre edizioni dal 1985 al 1988.

Nel 1990 Rispoli lascia la RAI per approdare a Telemontecarlo, dove conduce per tre edizioni un varietà sulle più famose canzoni del festival di Sanremo "La più bella sei tu", il gioco spettacolo "Ho fatto 13" e il talk show "Tappeto Volante". La trasmissione ha un grande successo e viene replicata dal 1993 al 2000 per ben 2500 puntate. Sono addirittura 15.000 gli ospiti invitati a parlare nelle varie edizioni. Il successo è tale che la trasmissione ha una versione serale in seconda serata con il titolo: "Le mille e una notte del tappeto volante". Al suo fianco si avvicendano come conduttrici: Melba Ruffo, Arianna Ciampoli, Michela Rocco di Torrepadula, Roberta Capua, Elena Miglio, Samantha de Grenet, Claudia Triste e soprattutto la pianista Rita Forte, da lui stesso scoperta e lanciata nel panorama televisivo nazionale.

Lasciata Telemontecarlo, continua a condurre il "Tappeto Volante" su varie reti televisive private come: Odeon, Rai Sat e Canale Italia. In questo periodo continua anche a lavorare in Radio e conduce su Radiodue: "Impara l'arte" e "Il signor Buonalettura".

Luciano Rispoli coniuga la sua attività di conduttore televisivo con quella di giornalista e cura varie rubriche su: "La Domenica del corriere", "Tv sorrisi e canzoni", "Il resto del Carlino", "Film Tv", "Eva Express". Dal dicembre 2009 comincia una collaborazione con il quotidiano free press "Metro" diretto da Giampaolo Roidi.

Nel 2002 propone su Rai Uno il talk show pomeridiano "Casa Rispoli" che conduce direttamente dal salotto della sua abitazione. Nella stagione televisiva 2002-2003 rilancia su Rai Tre una nuova edizione quotidiana di "Parola mia" con la scrittrice Chiara Gamberale come co-conduttrice. Il professor Beccaria continua a partecipare alla trasmissione, conducendo la rubrica "Parola di Beccaria".

Nel 2011 comincia a lavorare presso l'emittente Roma Uno, visibile gratuitamente sul digitale terrestre della regione Lazio e sul satellite, conducendo una serie di interviste a noti personaggi dello spettacolo e non solo. Tra questi: Renzo Arbore, Assunta Almirante e Irene Pivetti.

Durante la sua lunga carriera Luciano Rispoli riceve vari premi: il premio regia televisiva Oscar della tv di Daniele Piombi, il premio Flaiano, il premio Cesare Marchi, il premio Simpatia del Comune di Roma, il premio Castello narrativa per il romanzo per ragazzi "Andrea ragazzo Tv" ed infine il premio Margherita d'oro 2003 per l'attività giornalistica.

ultimo aggiornamento: 27/07/2011


 

Oggi, giovedì 12 luglio 2012 • S. Arduino, S. Fortunato, S. Balio, S. Dacia, S. Partemio

Si ricordano inoltre

Alfred DreyfusAlfred Dreyfus
Militare francese
09/10/1859 - 12/07/1935
Amedeo ModiglianiAmedeo Modigliani
Pittore e scultore italiano
12/07/1884 - 24/01/1920
Antonio CassanoAntonio Cassano
Calciatore italiano
12/07/1982
Bill CosbyBill Cosby
Attore statunitense
12/07/1937
Cesare BattistiCesare Battisti
Geografo, giornalista e patriota italiano
04/02/1875 - 12/07/1916
Christian VieriChristian Vieri
Calciatore italiano
12/07/1973
Erasmo da RotterdamErasmo da Rotterdam
Teologo olandese
27/10/1469 - 12/07/1536
Gabriel GarkoGabriel Garko
Attore italiano
12/07/1974
Gianfranco FunariGianfranco Funari
Conduttore TV italiano
21/03/1932 - 12/07/2008
Giulio CesareGiulio Cesare
Imperatore romano
12/07/0100 A.C. - 15/03/0044 A.C.
Henry David ThoreauHenry David Thoreau
Filosofo e scrittore statunitense
12/07/1817 - 06/05/1862
John PetrucciJohn Petrucci
Chitarrista statunitense, Dream Theater
12/07/1967
John GromeJohn Grome
Pittore inglese
14/03/1911 - 12/07/2004
Lionel JospinLionel Jospin
Politico francese
12/07/1937
Pablo NerudaPablo Neruda
Poeta cileno
12/07/1904 - 23/09/1973
Philippe CoutinhoPhilippe Coutinho
Calciatore brasiliano
12/07/1992
Tiberio MitriTiberio Mitri
Pugile e attore italiano
12/07/1926 - 12/02/2001

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...