Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Gustav Klimt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gustav Klimt

L'arte della secessione

Gustav Klimt
I disegni e i dipinti di Gustav Klimt, raffinati, allusivi, sensuali, ricchi di riferimenti colti, sono opere densamente evocative, che racchiudono e trasmettono l'atmosfera della Vienna della "Belle Epoque", la Vienna di Freud, Gustav Mahler e Schönberg. Un'eco suggestiva e indimenticabile che rimane impressa al cospetto di un solo frammento dell'opera di questo artista sublime.

Figlio di Ernst Klimt, orafo incisore, e di Anna Fiuster, viennese di modeste condizioni sociali, Gustav nasce il 14 luglio 1862 a Buamgarten, vicino Vienna. A quattordici anni inizia a frequentare la Scuola d'Arte e Mestieri della capitale, dove ha modo di approfondire le diverse tecniche utilizzate nell'arte più classica, come l'affresco e il mosaico, ma anche di venire in contatto con i fermenti più innovativi del momento.

A lui si accompagna il fratello Ernst, che lavorerà con lui fino alla morte nel 1892, anno in cui il Ministero della Cultura e dell'Educazione commissiona a Klimt e a Franz Matsch (anch'egli suo compagno di studi), la decorazione di alcuni saloni dell'Università di Vienna.

Inizia ufficialmente la carriera di artista realizzando decorazioni pittoriche di diversi edifici pubblici e divenendo, ben presto, l'erede di Hans Makart (1840-1884). La decorazione per l'aula magna dell'Università di Vienna, avente per tema la filosofia, la medicina e la giurisprudenza, eseguita da Klimt tra il 1900 e il 1903, provocò aspre critiche da parte delle autorità viennesi, che gli contestarono il contenuto erotico e l'inedita impostazione compositiva dei dipinti. Allo stesso modo fu considerato osceno il grande fregio decorativo realizzato nel 1902 per la sala che ospitava il monumento a Beethoven, opera di Max Klinger. Tali scandali segnarono la fine della carriera ufficiale di Klimt.

Ma Gustav Klimt non si è mai lasciato intimidire: già nel 1897, con uno scatto di ribellione, aveva fondato il movimento della Secessione viennese, con l'artista che matura definitivamente la propria posizione, improntata alla ribellione verso i canoni ufficiali e alla rivolta generazionale che intendeva liberare l'arte dal tributo alle convenzioni.

Come scrisse lo stesso Klimt, in una lettera alla "Kunstlerhaus" (la "Casa dell'Artista" a cui faceva capo la struttura associativa degli artisti viennesi e l'organizzazione ufficiale delle mostre), il suo scopo era quello di "portare la vita artistica viennese in un rapporto vitale con l'evoluzione dell'arte estera e proporre delle esposizioni dal puro carattere artistico libere dalle esigenze di mercato". Il termine "Secessione" viene mutuato dalla storia romana e si riferisce al metodo di lotta usato dai plebei per ottenere la parità di diritti contro i patrizi, la "secessio plebis". Diventerà un termine di moda per indicare la rivolta dei giovani artisti contro il conservatorismo della generazione precedente.

Klimt, utilizzando le innovazioni decorative dell'"Art Nouveau", movimento legato soprattutto alle arti applicate, di cui divenne il più grande rappresentante nel campo della pittura, sviluppò uno stile ricco e complesso ispirandosi spesso alla composizione dei mosaici bizantini, da egli studiati a Ravenna. Sul piano più teorico invece si trattava di aprire le frontiere allo spirito del tempo che veniva perlopiù identificato con l'arte simbolista, venata di una forte connotazione erotica.

Lontano dalle correnti d'avanguardia della pittura dell'epoca e in contatto con gli aspetti più innovatori dell'architettura e del design del XX secolo, Klimt fu un sostenitore di giovani artisti, tra cui Oskar Kokoschka ed Egon Schiele (che furono presentati ai Viennesi, rispettivamente, al Kunstschau del 1908 e al Kunstschau del 1909).

Gustav Klimt morì il 6 febbraio 1918, a causa di un attacco apoplettico. Tra le sue opere più note c'è "Il Bacio", pittura realizzata in olio su tela esposto a Vienna.

ultimo aggiornamento: 13/07/2012


 

Oggi, sabato 14 luglio 2012 • S. Deotilla, S. Camillo de Lellis

Si ricordano inoltre

Angelo PolizianoAngelo Poliziano
Umanista italiano
14/07/1454 - 29/09/1494
Billy the KidBilly the Kid
Noto criminale statunitense
23/11/1859 - 14/07/1881
Buenaventura DurrutiBuenaventura Durruti
Sindacalista e rivoluzionario anarchico spagnolo
14/07/1896 - 20/11/1936
Compay SegundoCompay Segundo
Cantautore cubano
18/11/1907 - 14/07/2003
Gerald FordGerald Ford
38° Presidente USA
14/07/1913 - 26/12/2006
Giuseppe PrezzoliniGiuseppe Prezzolini
Giornalista, scrittore, editore e aforista italiano
27/01/1882 - 14/07/1982
Ingmar BergmanIngmar Bergman
Regista svedese
14/07/1918 - 30/07/2007
Natalia GinzburgNatalia Ginzburg
Scrittrice italiana
14/07/1916 - 07/10/1991
Renato PozzettoRenato Pozzetto
Attore e comico italiano
14/07/1940

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...