Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Akihito

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Akihito

Maestose cuciture

Akihito
Nato il 23 dicembre 1933 a Tokio, Akihito è il quinto figlio (il primo maschio) dell'Imperatore Hirohito. Nominato Tsugu-no-miya (Principe Tsugu) da bambino, dopo essere stato educato da insegnanti privati dal 1940 al 1952 frequenta le lezioni della Gakushin University della capitale giapponese, riservata alle classi aristocratiche. Specializzatosi in ittiologia, viene investito del titolo di principe ereditario con una cerimonia ufficiale che va in scena il 10 novembre del 1951 al Palazzo Imperiale di Tokyo.

Nel 1959 sposa Michiko Shoda, la figlia del presidente della Nisshin Flour Milling Company, Hidesaburo Shoda: si tratta della prima volta in cui una cittadina comune si unisce in matrimonio a un componente della famiglia reale. Dal matrimonio nascono tre figli: Il principe Naruhito, nato nel 1960 ed erede al trono; il principe Akishino, nato nel 1965; e Sayako Kuroda, ex principessa Sayako, che ha perso il titolo imperiale dopo aver sposato un cittadino non appartenente alla nobiltà nipponica.

Dopo la morte del padre del 7 gennaio del 1989, Akihito ascende al trono diventando il 125esimo monarca della storia del Giappone, anche se la cerimonia ufficiale andrà in scena solo il 12 novembre del 1990. L'impegno politico dell'imperatore Akihito, dal momento in cui è salito sul trono, si concretizza nel tentativo di avvicinare per quanto possibile il popolo giapponese alla famiglia imperiale. Tra i momenti più importanti della sua "carriera" internazionale, si ricordano le scuse verso la Cina e la Corea per i danni provocati dalle occupazioni del Giappone, le visite ufficiali compiute in diciotto Paesi in tutto il mondo (oltre che, naturalmente, nelle quarantasette prefetture del Giappone) e le dichiarazioni di stima verso la Corea (derivanti anche dal fatto che sua mamma era coreana).

Nel mese di giugno del 2005 l'imperatore fa visita a Saipan, territorio statunitense teatro di una delle battaglie più famose della Seconda Guerra Mondiale: dopo la deposizione di fiori e la preghiera di rito, un'emozionante cerimonia rende omaggio ai caduti americani, giapponesi, coreani e indigeni. Si tratta della prima volta che un monarca giapponese si reca in prima persona in un campo di battaglia.

Titolare di numerose onorificenze in patria (tra cui quelle di Gran Maestro dell'Ordine della Cultura, Gran Maestro dell'Ordine del Sol Levante e Gran Maestro dell'Ordine della Corona Preziosa), Akihito non viene mai chiamato con il suo nome, ma come "Tenno Heika", "Sua Maestà Imperiale". Dopo la sua morte, l'imperatore Akihito sarà chiamato "Heisei Tenno", vale a dire "imperatore Heisei", dal nome della sua era, "Heisei", appunto, che significa "raggiungimento della pace".

Tra gli altri titoli di cui può godere l'imperatore giapponese, citiamo il Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo assegnatogli dal Belgio, il Collare dell'Ordine Nazionale della Costa d'Avorio, il riconoscimento di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e la Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito di Germania.

ultimo aggiornamento: 11/07/2012

 

Oggi, lunedì 23 dicembre 2013 • S. Vittoria, S. Giovanni di Kety, S. Anatolia

Si ricordano inoltre

Morgan Morgan
Cantante e autore italiano
23/12/1972
Alberto Castagna Alberto Castagna
Giornalista e conduttore tv italiano
23/12/1945 - 01/03/2005
Carla Bruni Carla Bruni
Top model e cantante italiana
23/12/1967
Charles Augustin de Sainte-Beuve Charles Augustin de Sainte-Beuve
Scrittore, critico letterario e aforista francese
23/12/1804 - 13/10/1869
Chet Baker Chet Baker
Trombettista jazz statunitense
23/12/1929 - 13/05/1988
Dino Risi Dino Risi
Regista italiano
23/12/1916 - 07/06/2008
Eddie Vedder Eddie Vedder
Cantante statunitense, Pearl Jam
23/12/1964
Giuseppe Tomasi di Lampedusa Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Scrittore italiano
23/12/1896 - 23/07/1957
Michele Alboreto Michele Alboreto
Pilota F1 italiano
23/12/1956 - 25/04/2001
Ok So-ri Ok So-ri
Attrice sud coreana
23/12/1968
Peggy Guggenheim Peggy Guggenheim
Collezionista d'arte statunitense
26/08/1898 - 23/12/1979

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...