Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: John Edgar Hoover

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

John Edgar Hoover

La vera lunga Storia dell'FBI

John Edgar Hoover
John Edgar Hoover nasce a Washington (Usa), il giorno 1 gennaio del 1895. Funzionario di stato e politico, ha ricoperto il ruolo di direttore dell'FBI per circa mezzo secolo, vedendo susseguirsi durante la sua controversa carriera ben otto Presidenti degli Stati Uniti. Ha dato vita a reparti dei servizi investigativi federali tuttora molto attivi, i quali si sono rivelati sin da subito strumenti efficaci di lotta contro la criminalità, come l'archivio per le impronte digitali, la cosiddetta "scientifica", e l'accademia per diventare agente federale.

Al nome di Hoover sono stati accostati, volta per volta, sospetti di violenza nel corso di alcune indagini molto delicate, come quelle relative all'assassinio di Martin Luther King. Per anni, è stato anche definito il braccio operativo del "maccartismo", colpevole, a dire di molti, di aver contribuito a diffondere il clima di "caccia alle streghe" maturato durante gli anni Cinquanta, quando la guerra fredda era all'apice della propria tensione.

Figlio di Dickerson Hoover, di professione un incisore, il giovane John Edgar deve far fronte fin da subito alla sua morte, la quale getta la famiglia in condizioni economiche a dir poco delicate. Il ragazzo deve lasciare gli studi, seppur a malincuore, e trova un lavoro come fattorino presso la Biblioteca del Congresso. Ambizioso, il giovane lavoratore si dà da fare per conto proprio, studiando privatamente, con il fine di ottenere comunque la laurea in legge, presso la George Washington University.

Conseguita la laurea nel 1917, uno zio di professione giudice, lo aiuta ad entrare nel Dipartimento di Giustizia. Passano una manciata di mesi e alle soglie del 1920 il neolaureato Hoover viene preso sotto l'ala del procuratore generale Alexander Palmer, il quale lo vuole come suo assistente speciale.

Presso il dipartimento della capitale d'America nasce proprio in quei mesi una nuova sezione di ricerca, la quale si preoccupa di indagare sui sospetti "rivoluzionari e ultra-rivoluzionari" vicini al partito comunista. Questo particolare filone di indagini viene affidato a John Edgar Hoover, il quale comincia sin da giovanissimo, durante la sua breve e sfavillante carriera, la propria opera di lotta al comunismo.

Alle dipendenze di Palmer, Hoover compie un lavoro monumentale. Influenzato dal suo lavoro presso la biblioteca, svolto anni addietro, decide di dare vita ad un enorme archivio, il quale gli consente di schedare tutti i sospetti comunisti e i presunti rivoluzionari.

Il 7 novembre del 1919, giorno del secondo anniversario della Rivoluzione Russa, Hoover fa arrestare più di diecimila sospettati, tra comunisti e anarchici, in oltre venti città americane. Ben presto però si rende conto di dover rilasciarne la maggior parte, non avendo prove a sufficienza, ma portandoli in tribunale ha l'intuizione di inserire nei suoi archivi, anche i nomi di tutti gli avvocati che, spesso a costo zero, si assumono la responsabilità di difendere le persone accusate di essere sovversive.

A coronare il suo discutibile impegno, arriva anche una causa di alto profilo, che Hoover riesce a vincere nonostante la difficoltà del caso. Eppure, il "cacciatore di comunisti" riesce a dimostrare che Emma Goldman, nonostante i trentaquattro anni vissuti interamente negli Usa, è da considerarsi tra i potenziali sovversivi rivoluzionari e al termine del processo, la fa deportare in Russia.

Il suo raid, per così dire, ha un effetto devastante sul partito comunista americano. Da oltre 80.000 tesserati, scende a circa 6.000, di fatto quasi scomparendo dal suolo statunitense. Nel 1921 Hoover viene premiato con la carica di vicedirettore dell'FBI e solo tre anni dopo, nel 1924, quando Calvin Coolidge è Presidente degli Stati Uniti, viene nominato direttore.

Quando prende in mano le redini del Federal Bureau of Investigations, l'ordine conta appena 600 agenti in forza. Al termine del suo mandato i federali saranno intorno alle 6.000 unità.

Tra le prime disposizioni, Hoover fa piazza pulita dei raccomandati, instaurando una disciplina ferrea, con metodi rigidissimi di addestramento e selezione.

Nel 1926 dà vita ad un file digitale, sulle orme della passata esperienza, il quale si rivelerà ben presto come il più grande al mondo. Tuttavia nei primi anni il dipartimento è più un organismo di controllo e di osservazione, che altro. Entro il 1935 Hoover ottiene dal Congresso che l'FBI diventi una vera e propria macchina di lotta alla criminalità, in grado di poter compiere arresti e anche di disporre delle misure proprie delle altre forze di polizia, come le armi, vincolo che viene tolto proprio in quella occasione.

In questo periodo Clyde Tolson viene nominato come suo vice e rimane il suo braccio destro per oltre quarant'anni. L'accoppiata, nota all'interno del dipartimento con il soprannome di "J. Edna e Madre Tolson", diventa nel corso degli anni oggetto di non poche dicerie, incentrate sulla presunta relazione omosessuale tra i due. A sostenerlo inoltre molti anni dopo, nel 1993, è lo scrittore Anthony Summers in un libro molto accurato e documentato che si intitola "La vita segreta di J. Edgar Hoover". Ma molto prima di lui è il giornalista Ray Tucker a dare la notizia della presunta omosessualità del direttore dell'FBI, scrivendolo sulla rivista "Collier". Tuttavia, a intimidire il reporter e tutti gli altri giornalisti dall'approfondire i rapporti tra Hoover e Tolson, ci pensa il dipartimento stesso, quando inserisce il suo nome tra i sospettati sovversivi, lasciando trapelare anche alcune indiscrezioni sul suo conto.

La stessa operazione non riesce contro il boss mafioso Meyer Lansky; appare accertato che in questi anni il criminale tenga sotto ricatto l'FBI, avendo ottenuto le prove fotografiche dell'omosessualità di Hoover: questa cosa gli dà la possibilità di tenere lontano i federali da alcune sue attività illecite.

Ad ogni modo, durante gli anni '40, oltre alle armi, il Bureau si dota anche di un laboratorio scientifico all'avanguardia e di un'accademia nazionale, altre due conquiste firmate dal nuovo direttore. Inoltre Hoover ottiene dal presidente Roosevelt la possibilità di indagare, con il proprio organo, anche nei casi di spionaggio internazionale, permesso che gli dà ancor più potere nella sua caccia ai comunisti.

Successivamente il capo dell'FBI si convince che alcuni membri del governo Truman siano in realtà membri del partito comunista russo e quando il Presidente gli intima di lasciar cadere questa indagine, egli si rende protagonista di una fuga di notizie indiscrete, riguardanti appunto alti funzionari di Stato.

Nel 1950 inoltre, nel pieno del suo potere e quando ha inizio il cosiddetto "maccartismo", avviene la pubblicazione da parte dell'FBI del cosiddetto "Canale Rosso": si tratta di un opuscolo che contiene 151 nomi di artisti, registi e scrittori considerati come potenziali sovversivi rossi.

L'ossessione di Hoover raggiunge il suo apice nel 1959, quando i suoi agenti sono divisi in 489 unità che si occupano di spionaggio rosso, e solo 4 di mafia. Nonostante ciò, il dipartimento da lui guidato passa alla storia per aver combattuto a lungo il fenomeno del gangsterismo, eliminando dalle scene criminali americane personaggi come John Dillinger e George Kelly detto "machine gun".

Tra gli anni '50 e gli anni '60 però inizia il declino vero e proprio del prestigio di John Edgar Hoover, parallelamente alla nascita e al potenziamento del così denominato "Programma Cointelpro", teso ad identificare cittadini americani simpatizzanti con il comunismo. Nella presunta rete cadono nomi come Charlie Chaplin e Martin Luther King: il capo dell'FBI viene accusato di violazione dei diritti civili.

Quando muore, il 2 maggio del 1972, John Edgar Hoover è ancora in servizio, all'età di 77 anni.

Con ben 48 anni, la sua direzione rimane per sempre la più lunga della storia americana: l'allora presidente Nixon decide che, dopo di lui, la direzione del Bureau non può essere affidata alla stessa persona per un mandato superiore a dieci anni. Alla luce di questa decisione, c'è anche la piena certezza del fatto che Hoover abbia utilizzato il suo archivio per restare alla guida dell'organismo il più tempo possibile, usando le informazioni riservate che riusciva ad ottenere al seguito dei vari presidenti, come mezzi per tenerli sempre sotto scacco.

Nel 1979 il Comitato per le indagini sugli omicidi, dopo aver riaperto le indagini sull'assassinio Kennedy, dichiara che Hoover si sarebbe comportato in modo non adeguato sulla "possibile cospirazione tesa ai danni di Kennedy". È, in pratica, l'inizio di un forte livellamento verso il basso della reputazione del direttore storico dell'FBI, evidente anche nel tentativo, non riuscito, da parte di un senatore americano, di cambiare nome nel 2001 alla sede federale di Washington, tuttora dedicata ad Hoover.

Nel 2011 il regista americano Clint Eastwood gira il film biografico "J. Edgar", dedicato ad Hoover: Leonardo DiCaprio è l'attore protagonista che ne veste i panni. Già nel 2000 l'attore Ernest Borgnine aveva diretto se stesso nel film dal titolo "Hoover".

ultimo aggiornamento: 22/09/2011


 

Oggi, mercoledì 1 gennaio 2014 • S. Maria Madre di Dio

Si ricordano inoltre

Carosello Carosello
Evento tv degli anni '60 e '70
03/02/1957 - 01/01/1977
Laozi Laozi
Filosofo cinese
01/01/0400 A.C.
Antonello Colonna Antonello Colonna
Chef italiano
01/01/1956
Arthur Hugh Clough Arthur Hugh Clough
Poeta inglese
01/01/1819 - 13/11/1861
Edward Morgan Forster Edward Morgan Forster
Scrittore inglese
01/01/1879 - 07/06/1970
Giorgio Gaber Giorgio Gaber
Cantautore italiano
25/01/1939 - 01/01/2003
Giuseppe Montanelli Giuseppe Montanelli
Scrittore e politico italiano
01/01/1813 - 17/06/1862
Heinrich Rudolf Hertz Heinrich Rudolf Hertz
Fisico tedesco
22/02/1857 - 01/01/1894
Huldrych Zwingli Huldrych Zwingli
Riformatore religioso svizzero
01/01/1484 - 11/10/1531
Ivan Graziani Ivan Graziani
Cantautore italiano
06/10/1945 - 01/01/1997
Jerome David Salinger Jerome David Salinger
Scrittore statunitense
01/01/1919 - 28/01/2010
Lorenzo il Magnifico Lorenzo il Magnifico
Politico e letterato italiano, mecenate della dinastia dei Medici
01/01/1449 - 08/04/1492
Luigi Amato Luigi Amato
Pittore italiano
01/01/1898 - 02/11/1961
Papa Alessandro VI Borgia Papa Alessandro VI Borgia
Pontefice della Chiesa cattolica spagnolo
01/01/1431 - 18/08/1503
Paul Thomas Anderson Paul Thomas Anderson
Regista statunitense
01/01/1970
Piero Grasso Piero Grasso
Politico ed ex magistrato antimafia italiano
01/01/1945
Pierre de Coubertin Pierre de Coubertin
Pedagogista e storico francese, inventore delle Olimpiadi moderne
01/01/1863 - 02/09/1937
Pietro Nenni Pietro Nenni
Politico italiano
09/02/1891 - 01/01/1980
Publilio Siro Publilio Siro
Drammaturgo e scrittore di epoca romana
01/01/0100 A.C.
Ugo Ojetti Ugo Ojetti
Critico d'arte, scrittore, aforista e giornalista italiano
15/07/1871 - 01/01/1946
Vito Crimi Vito Crimi
Politico italiano, M5S
01/01/1972

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...