Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Michel Petrucciani

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Michel Petrucciani

Sensibili tocchi inconfondibili

Michel Petrucciani
Michel Petrucciani nasce a Orange (in Francia) il giorno 28 dicembre 1962; di origini italiane, il nonno era di Napoli, mentre il padre Antoine Petrucciani, meglio conosciuto come Tony, era un rinomato chitarrista jazz, dal quale il piccolo Michel assorbe subito la passione per la musica.

Fin da bambino impara a suonare la batteria ed il pianoforte; si dedica dapprima allo studio della musica classica e solo successivamente al genere prediletto del padre, il jazz, dalla cui collezione di dischi può attingere in modo ampio per prendere ispirazione.

Dalla nascita è colpito da una malattia genetica chiamata osteogenesi imperfetta, nota anche come "Sindrome delle ossa di cristallo", per la quale le ossa non crescono, costringendolo a un'altezza inferiore al metro. Considerata la splendida carriera, i riconoscimenti ricevuti, ma soprattutto il carattere forte, combattivo e allo stesso sensibile di Michel, si può capire quanto straordinaria è stata in vita la sua voglia di riuscire, superando le difficoltà che la malattia comportava.

La prima esibizione in pubblico di Michel Petrucciani arriva quando ha solo tredici anni: la sua carriera di musicista professionista prende il via solo due anni dopo, quando coglie l'occasione di suonare con il batterista e vibrafonista Kenny Clarke, con cui Michel registra il suo primo album a Parigi.

Dopo un tour francese in cui accompagna il sassofonista Lee Konitz, nel 1981 Petrucciani si trasferisce a Big Sur, in California, dove viene notato dal sassofonista Charles Lloyd, che lo invita a diventare membro del suo quartetto per tre anni. Questa collaborazione vale al jazzista francese il prestigioso "Prix d'Excellence".

Michel è un musicista e un uomo sensibile e le sue straordinarie doti musicali così come quelle umane gli permettono di lavorare anche con musicisti del calibro di Dizzy Gillespie, Jim Hall, Wayne Shorter, Palle Daniellson, Eliot Zigmund, Eddie Gomez e Steve Gadd.

Petrucciani considera il suo disagio fisico un vantaggio, tale da permettergli di dedicarsi completamente alla musica. Per suonare deve necessariamente utilizzare un particolare dispositivo, realizzato dal padre quando Michel era giovane, che consiste in un parallelogramma articolato, che gli permette di raggiungere i pedali del pianoforte.

Tra i numerosi riconoscimenti che Michel ha ricevuto durante la sua purtroppo breve carriera, si possono ricordare l'ambitissimo "Django Reinhardt Award", la nomina di "miglior musicista jazz europeo", quest'ultimo da parte del Ministero della Cultura Italiano, e la Legion d'Onore nel 1994.

Nel 1997 a Bologna ha modo di esibirsi alla presenza di papa Giovanni Paolo II, in occasione del Congresso Eucaristico.

Nella vita privata, in cui non sono mancati vizi ed eccessi, ha avuto tre relazioni importanti. Ha avuto due figli, uno dei quali ha ereditato la sua malattia. La sua prima moglie è stata la pianista italiana Gilda Buttà, dalla quale ha poi divorziato.

In seguito a una banale influenza, contratta per la testardaggine di voler andare a festeggiare un capodanno camminando al freddo nella neve, Michel Petrucciani muore il 6 gennaio 1999 a New York, in seguito a gravi complicazioni polmonari. Aveva solo 36 anni. La sua salma giace presso il cimitero parigino di Père Lachaise, accanto alla tomba di un altro grandissimo compositore: quella di Fryderyk Chopin.

Nel 2011 esce nelle sale cinematografiche il commovente film-documentario "Michel Petrucciani - Body & Soul", girato dal regista inglese Michael Radford (lo stesso de "Il postino", premio Oscar nel 1996).

ultimo aggiornamento: 11/06/2011


 

Oggi, sabato 28 dicembre 2013 • S. Famiglia di Nazaret, S. Domiziano, Ss. Innocenti Mn.

Si ricordano inoltre

S. Francesco di Sales S. Francesco di Sales
Vescovo cattolico francese
21/08/1567 - 28/12/1622
Re Vittorio Emanuele III Re Vittorio Emanuele III
Sovrano italiano
11/11/1869 - 28/12/1947
Alasdair Gray Alasdair Gray
Scrittore, artista e poeta scozzese
28/12/1934
Denzel Washington Denzel Washington
Attore statunitense
28/12/1954
Gustave Eiffel Gustave Eiffel
Ingegnere francese
15/12/1832 - 28/12/1923
Guy Debord Guy Debord
Filosofo francese
28/12/1931 - 30/11/1994
John von Neumann John von Neumann
Matematico e informatico ungherese
28/12/1903 - 08/02/1957
Linus Torvalds Linus Torvalds
Programmatore finlandese, padre di Linux
28/12/1969
Maggie Smith Maggie Smith
Attrice inglese
28/12/1934
Maurice Ravel Maurice Ravel
Compositore francese
07/03/1875 - 28/12/1937
Woodrow Wilson Woodrow Wilson
28° Presidente USA
28/12/1856 - 03/02/1924

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...