Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Cristiano De André

Cristiano De André - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Cristiano De André

Cristiano De André
Cristiano De André nasce il 29 dicembre 1962 a Genova, figlio di Enrica Puny Rignon e del famoso cantautore Fabrizio De André. Frequenta le scuole elementari in un istituto religioso privato; cresciuto a contatto con esponenti dello spettacolo italiano (Paolo Villaggio, Gino Paoli, Bruno Lauzi), da adolescente studia violino e chitarra al Conservatorio "Niccolò Paganini" di Genova, cominciando a collaborare alla realizzazione di musiche per spettacoli teatrali. All'inizio degli anni Ottanta fonda i Tempi Duri, gruppo di cui fanno parte i musicisti veronesi Marco Bisotto, Carlo Pimazzoni e Carlo Facchini.

La band produce anche un album, intitolato "Chiamali Tempi Duri", e si esibisce come supporter di Fabrizio De André fino al 1985, anno in cui si scioglie. Proprio nel 1985 Cristiano De André sale sul palco del Festival di Sanremo, concorrendo nella sezione Giovani con il brano "Bella più di me" (le cui parole sono scritte da Roberto Ferri): arriva quarto, ma si aggiudica il Premio della Critica.

Nel 1987 pubblica "Cristiano De André", il suo primo album da solista, realizzato in collaborazione con il cantautore Massimo Bubola, mentre tre anni più tardi incide il disco "L'albero della cuccagna", che vede la partecipazione - oltre che di Bubola - di Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Vince Tempera e Mauro Pagani. Sempre nel 1990 Cristiano diventa padre di Francesca, la sua prima figlia.

Al 1992 risale il terzo album di De André, intitolato "Canzoni con il naso lungo", che si avvale della collaborazione di Eugenio Finardi. Un anno dopo, il cantante genovese ritorna al Festival di Sanremo con la canzone "Dietro la porta", che gli permette di vincere il Premio Volare e il Premio della Critica e di classificarsi in seconda posizione assoluta nella categoria Campioni. Dopo questo successo, viene ristampato il disco "Canzoni con il naso lungo", che cambia titolo (diventa "Cristiano De André" e accoglie il brano sanremese).

Nel 1995 De André pubblica il disco "Sul confine", realizzato con la collaborazione di Manuela Gubinelli, Daniele Fossati, Carlo Facchini, Stefano Melone, Eugenio Finardi, Oliviero Malaspina e Massimo Bubola (oltre al padre Fabrizio, per la canzone "Cose che dimentico"); in seguito, inizia ad accompagnare il padre in concerto, suonando il violino e la chitarra sia nel tour "Anime salve", del 1997, che nel tour "Mi innamoravo di tutto", del 1998 (Fabrizio morirà di tumore pochi mesi dopo, nel gennaio del 1999).

Nel 2001 pubblica "Scaramante", album che viene accolto positivamente dalla critica (vince il Premio Lunezia come miglior album) e dal pubblico e che precede il tour omonimo. Cristiano si ripresenta al Festival di Sanremo del 2003 con il brano "Un giorno nuovo", caratterizzato da evidenti echi etnici, cui segue l'omonimo album live.

Dopo alcuni anni lontano dalle scene, passati ad occuparsi della Fondazione Fabrizio De André e del suo patrimonio artistico (ma non solo: nel 2004 il cantante viene condannato per lesioni, dopo aver picchiato la sua compagna: grazie al patteggiamento, la pena viene tramutata nel pagamento di soldi), viene arrestato nell'estate del 2006 a Santa Margherita, in Liguria, dopo avere picchiato - ubriaco - due carabinieri: l'accusa è di violenza, resistenza e minacce a pubblico ufficiale.

Ricompare in televisione nel gennaio del 2009, in occasione di una puntata speciale della trasmissione di Raitre "Che tempo che fa" dedicata a Fabrizio De André. Pochi mesi dopo intraprende il tour "De André canta De André", in cui reinterpreta le canzoni del padre, realizzato grazie all'incontro con Bruno Sconocchia e Michele Torpedine. Nel 2011 sua figlia Francesca prende parte all'"Isola dei Famosi", reality show in onda su Raidue: una partecipazione che suscita molte polemiche in famiglia.

Nel 2012 Cristiano registra con altri artisti "Per Gaber… io ci sono", tributo a Giorgio Gaber in cui canta "Buttare lì qualcosa"; nel 2013, a gennaio, viene ricoverato al Policlinico di Milano dopo essere stato trovato in stato di alterazione dalla polizia, allertata dai vicini di casa del cantante spaventati dalle urla provenienti dalla sua abitazione. Superato il momento difficile, nei mesi successivi pubblica "Come in cielo così in guerra", il suo nuovo album realizzato con Corrado Rustici, cui si accompagna il "Come in cielo così in guerra Tour". Il 18 dicembre 2013 viene reso noto che Cristiano De André sarà tra i concorrenti della 64esima edizione del Festival di Sanremo, in programma dal 18 al 22 febbraio 2014, dove si esibirà nei brani "Il cielo è vuoto" e "Invisibili".

ultimo aggiornamento: 21/12/2013

 

Oggi, domenica 29 dicembre 2013 • S. Davide, S. Primiano, S. Dora, S. Consolo

Si ricordano inoltre

Andrej Tarkovskij Andrej Tarkovskij
Regista russo
04/04/1932 - 29/12/1986
Charles Goodyear Charles Goodyear
Inventore statunitense
29/12/1800 - 01/07/1860
Francesco de Sanctis Francesco de Sanctis
Scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano
28/03/1817 - 29/12/1883
Jon Voight Jon Voight
Attore e regista statunitense
29/12/1938
Jude Law Jude Law
Attore inglese
29/12/1972
Luigi Albertini Luigi Albertini
Giornalista, editore e politico italiano
19/10/1871 - 29/12/1941
Rainer Maria Rilke Rainer Maria Rilke
Poeta e scrittore ceco
04/12/1875 - 29/12/1926
Roman Vlad Roman Vlad
Compositore italiano di origine rumena
29/12/1919 - 21/09/2013
Shlomo Venezia Shlomo Venezia
Testimone dell'Olocoausto e scrittore italiano di origine ebraica
29/12/1923 - 01/10/2012
William Ewart Gladstone William Ewart Gladstone
Politico inglese
29/12/1809 - 19/05/1898

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...