Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Jane Austen

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Jane Austen

Un'elegante prosa che nasce nel chiasso

Jane Austen
Figura di spicco della narrativa preromantica inglese, Jane Austen nasce a Steventon il giorno 16 dicembre 1775. Ultima figlia di George Austen, pastore anglicano, vivrà per venticinque anni nella città natale Steventon assieme a sei fratelli e una sorella. Jane viene educata in casa, sotto la guida del padre e grazie al suo incoraggiamento già giovanissima, oltre a imparare il francese e le basi della lingua italiana, acquista familiarità con le opere di autori quali Walter Scott, Henry Fielding e George Crabbe. Con la famiglia cui Jane è legatissima, in particolar modo alla sorella Cassandra, nel 1801 si trasferisce a Bath. Il padre muore improvvisamente nel 1805 e Jane va a vivere per qualche tempo a Southampton; nel 1809 si sposta a Chawton (nella regione dell'Hampshire) dove vivrà il resto della sua vita.

Dopo la morte del padre e dopo la partenza dei fratelli che si arruolarono in Marina, l'ambiente familiare così come quello delle amicizie si comporrà da signore sole. La stessa Jane Austen non si sposerà mai, rimanendo zitella. Insieme alla sorella Cassandra s'incarica dell'educazione dei molti nipoti (solamente il fratello Edward avrà undici figli) per i quali scrive racconti per il loro intrattenimento e divertimento.
Il nipote J. E. Austen-Leigh, scriverà di lei la biografia "Memorie" (1870), nella quale la scrittrice appare come una signorina esemplare, dedita alla vita domestica e solo incidentalmente alla letteratura.

Tutto il mondo della giovane Austen è vivamente descritto nei suoi romanzi. Il suo impulso a scrivere la induce ad esercitarlo con costanza, senza tuttavia possedere un luogo dove potersi concentrare da sola in silenzio. Jane scrive gran parte delle sue opere nel soggiorno comune, interrotta o distratta dal chiasso dei nipoti, dalla presenza dei domestici o dei visitatori. A parte alcuni lavori giovanili, scritti agli inizi della sua carriera letteraria, Jane Austen è conosciuta soprattutto per i suoi romanzi. I suoi lavori più noti sono "Orgoglio e pregiudizio", terminato nel 1797 e pubblicato nel 1813 (molto noto oggi anche per le sue trasposizioni cinematografiche), "Ragione e sentimento" (scritto nel 1798 e pubblicato nel 1811), "L'abbazia di Northanger", pubblicato nel 1818 solo dopo che verrà riaccquistato dai famigliari.
Negli ultimi mesi della sua vita inizia la stesura di "Sanditon", opera che segue "Persuasione", dove il tema dominante è la satira sul progresso e sulle sue conseguenze sul carattere delle persone.

Sofferente di tisi (morbo di Addison), nel mese di marzo del 1817 le condizioni di salute peggiorano; a maggio la sorella Cassandra porta Jane a Winchester per affidarla alle cure di un noto specialista. La malattia a quel tempo è però incurabile e Jane Austen muore alla giovane età di 41 anni, il 18 luglio 1817. La sua salma riposa nella cattedrale di Winchester.

ultimo aggiornamento: 14/12/2007


 

Oggi, lunedì 16 dicembre 2013 • S. Ado, S. Albina, S. Ivano, S. Aldina, S. Isan, S. Beano

Si ricordano inoltre

Francesco Graziani Francesco Graziani
Ex calciatore ed allenatore italiano
16/12/1952
Ivana Spagna Ivana Spagna
Cantante italiana
16/12/1956
Ludwig Van Beethoven Ludwig Van Beethoven
Compositore tedesco
16/12/1770 - 26/03/1827
Nino Bixio Nino Bixio
Militare, politico e patriota italiano
02/10/1821 - 16/12/1873
Philip K. Dick Philip K. Dick
Scrittore statunitense
16/12/1928 - 02/02/1982
William Somerset Maugham William Somerset Maugham
Scrittore britannico
25/01/1874 - 16/12/1965

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...