Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Gesù di Nazareth

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gesù di Nazareth

Parole del cielo e della terra

Gesù di Nazareth
Gesù è la figura centrale del Cristianesimo che lo riconosce come il Messia, il Cristo, Dio che si fa uomo. Le principali fonti testuali che narrano della sua vita sono i quattro vangeli canonici (scritti da Matteo, Marco, Luca e Giovanni). Le ricerche storiche sulla storia di Gesù trovano inoltre origine nelle lettere di San Paolo e negli Atti degli Apostoli.
Sebbene alcuni studiosi riconducano la figura di Gesù all'elaborazione di un mito, molti altri - anche non cristiani - concordano nel riconoscere la sua figura storica.

Secondo il racconto di Luca, nel suo vangelo, una vergine di nome Maria, promessa sposa a Giuseppe e discendente del Re Davide, riceve a Nazaret di Galilea (al tempo di re Erode) una visita dell'angelo Gabriele, che le annuncia il concepimento di Gesù. La nascita di Gesù (sia per Matteo che per Luca) avviene a Betlemme, in Giudea; tuttavia in epoca moderna studiosi laici e cristiani hanno ipotizzato essere Nazaret il luogo di nascita.

Non si conosce con esattezza la data di nascita di Gesù. Secondo la tradizione la data del Natale sarebbe il 25 dicembre. La datazione più corretta colloca la nascita negli ultimi anni di re Erode, attorno al 7-6 a.C.

Nella cronologia cristiana non è contemplato l'anno 0: si fa risalire all'anno 1 a.C. l'anno in cui Gesù nasce; l'anno 1 d.C. è l'anno successivo. Questo non è dovuto ad un errore di computazione bensì al fatto che il concetto di numero 0 viene introdotto in Europa da Fibonacci solo nel XIII secolo d.C.
Ben prima, nel 527 d.C., il monaco Dionigi aveva proposto di contare gli anni dalla nascita di Cristo: essendo ignoto lo 0 si scelse 1 come numero di partenza.

Dopo la nascita di Gesù il solo vangelo di Matteo racconta la cosiddetta "Epifania" (dal greco epifáneia, "manifestazione"), evento per cui alcuni magi (tradizionalmente chiamati "Re Magi" e ritenuti in numero di tre) vennero dall'oriente a Gerusalemme, seguendo la stella cometa con l'intento di portare in dono al nuovo re oro, incenso e mirra. Re Erode, venuto a sconoscenza di questo e temendo l'usurpazione del trono, ordina l'uccisione di tutti i bambini di Betlemme sotto i due anni (atto ricordato come "strage degli innocenti"). Giuseppe però, avvertito in sogno da un angelo, fugge con Gesù e Maria in Egitto. Morto Erode (4 a.C.), i tre ritornano nella terra d'Israele stabilendosi a Nazaret.

I vangeli narrano poi della predicazione di Gesù focalizzata sull'annuncio del Regno dei Cieli e sull'amore al prossimo, realizzata con discorsi e parabole accompagnati da miracoli; narrano infine la sua passione, morte in croce, risurrezione e ascensione al cielo.

La maggior parte degli studiosi concordano nel collocare la morte di Gesù nel giorno di venerdì 7 aprile 30 d.C.

Dai vangeli, che identificano Gesù con il Messia e il Figlio di Dio, appare come la predicazione e l'operato di Gesù profeta, abbia riscosso nella società ebraica del tempo un successo limitato, conseguito principalmente tra i ceti più bassi. Il breve periodo della sua predicazione si conclude con la morte in croce, richiesta - secondo i vangeli - dalle autorità ebraiche ma avallata dal governo di Roma, con la decisione finale consegnata nelle mani del prefetto romano Ponzio Pilato.

Dopo la morte, i seguaci di Gesù ne sostengono la risurrezione diffondendo il messaggio della sua predicazione nel mondo, facendo così di Gesù una delle figure che hanno esercitato maggiore influenza sulla cultura occidentale.

Dal punto di vista ebraico Gesù è stato un predicatore itinerante, ma non il Messia atteso; non era Figlio di Dio, non ha compiuto miracoli e, dopo la morte in croce, non è risorto né asceso al cielo. Secondo l'Islam, Gesù è stato uno dei maggiori profeti venuti prima di Maometto; nacque verginalmente, compì dei miracoli (per volere divino), non morì, ascese al Cielo, ma non era Dio. Altri rilevanti movimenti religiosi contemporanei hanno elaborato una propria interpretazione su Gesù.

Testo originale a cura di Holy Words
ultimo aggiornamento: 24/12/2009


 

Oggi, mercoledì 25 dicembre 2013 • Natale di Gesù, S. Anastasia

Si ricordano inoltre

Dido Dido
Cantante pop inglese
25/12/1971
Annie Lennox Annie Lennox
Cantante scozzese
25/12/1954
Anwar al-Sadat Anwar al-Sadat
Statista egiziano
25/12/1918 - 06/10/1981
Charlie Chaplin Charlie Chaplin
Attore inglese
16/04/1889 - 25/12/1977
Dean Martin Dean Martin
Attore statunitense
07/06/1917 - 25/12/1995
Emmanuel Levinas Emmanuel Levinas
Filosofo lituano
12/01/1906 - 25/12/1995
Giorgio Bocca Giorgio Bocca
Giornalista e scrittore italiano
18/08/1920 - 25/12/2011
Giorgio Strehler Giorgio Strehler
Regista teatrale
14/08/1921 - 25/12/1997
Humphrey Bogart Humphrey Bogart
Attore statunitense
25/12/1899 - 14/01/1957
James Brown James Brown
Cantante statunitense
03/05/1933 - 25/12/2006
Joan Miró Joan Miró
Artista spagnolo
20/04/1893 - 25/12/1983
Marco Mengoni Marco Mengoni
Cantante italiano
25/12/1988
Quentin Crisp Quentin Crisp
Scrittore, attore e autore satirico inglese
25/12/1908 - 21/11/1999
W.C. Fields W.C. Fields
Attore comico statunitense
29/01/1879 - 25/12/1946

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...