Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Pietro Mascagni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pietro Mascagni

La musica gira per il mondo

Pietro Mascagni
Pietro Antonio Stefano Mascagni nasce il 7 dicembre 1863 a Livorno. Il padre Domenico Mascagni è proprietario di un forno mentre la madre si occupa della famiglia. Pietro ha quattro fratelli e da subito si mostra il più intelligente e interessato agli studi e per questo, malgrado le ristrettezze economiche, viene avviato agli studi umanistici.

La passione per la musica si impone già in giovane età e Pietro associa lo studio scolastico con l'apprendimento della musica, soprattutto del canto e del pianoforte, che impara nella Schola Cantorum della chiesa di San Benedetto. A tredici anni, Mascagni inizia studi musicali più regolari sotto la supervisione del maestro Alfredo Soffredini, direttore fondatore dell'Istituto Musicale di Livorno.

Nel 1880 a diciassette anni compone le sue prime sinfonie, fra le più importanti: la "Sinfonia in fa maggiore", "Elegia per soprano, violino e pianoforte", "Ave Maria per soprano e pianoforte", "Pater Noster per soprano e quintetto d'archi". L'anno successivo viene eseguita a Livorno la sua cantata "In filanda a quattro voci soliste e a piena orchestra". Durante lo stesso anno scrive la cantata "Alla gioia" sul testo di Schiller tradotto da Andrea Maffei.

Nel 1882 si trasferisce a Milano grazie all'aiuto economico del conte de Larderel, il suo secondo mecenate (il primo fu lo zio morto un anno prima). A Milano, Pietro Mascagni entra al conservatorio e stringe amicizie con il mondo artistico dell'epoca; fra questi incontri spicca quello con Giacomo Puccini, Amilcare Ponchielli e con Vittorio Gianfranceschi, che diverrà il suo più grande amico. Nei tre anni successivi compone la romanza per tenore con orchestra "Il Re a Napoli", su parole di Andrea Maffei e inizia a dedicarsi all'opera "Guglielmo Ratcliff" di Heine.

Lascia il conservatorio in polemica con il direttore e si dedica ad una serie di tournée in giro per l'Italia come direttore d'orchestra di diverse compagnie d'opera. Nel 1886 conosce Argenide Marcellina Carbognani da cui ha un figlio che muore a soli quattro mesi di età; si sposano un anno dopo. Il comune di Cerignola gli offre di dirigere la filarmonica della città. Nel 1888 partecipa ad un concorso indetto dalla casa editrice Sonzogno per un'opera in un atto. L'argomento con cui decide di partecipare è "La cavalleria Rusticana", opera tratta dall'omonima novella di Verga", composta assieme ai librettisti Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci.

L'anno seguente nasce il primo figlio, Domenico. Nel 1890 La "Cavalleria rusticana" viene proclamata vincitrice del concorso su 73 partecipanti e il 17 maggio debutta al Teatro Costanzi di Roma dove ottiene un notevole successo di pubblico e critica. Da quel momento, ovunque venga rappresentata richiama un pubblico entusiasta.

L'anno seguente mette in scena un'altra opera al Costanzi di Roma, "L'amico Fritz". Nel 1891 nasce il secondo figlio Edoardo e nel 1892 la figlia Emilia. Nel 1895 va in scena alla Scala il "Retcliff" di Heine diretto dallo stesso Mascagni. Nel 1897 inizia la collaborazione con Luigi Illica con il quale lavora all'"Iris" per l'editore Sonzogno e alle "Maschere" per l'editore Ricordi. L'anno seguente dirige sei concerti alla scala fra cui la "Patetica" di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, fino ad allora mai eseguita in Italia, e il poema sinfonico a "Giacomo Leopardi", composto per le celebrazioni dei cento anni dalla nascita del poeta di Recanati.

Dal 1899 al 1903 Mascagni è impegnato in alcune tournée che lo portano a dirigere nelle più importanti città italiane, europee e americane. Rientrato in Italia assume la carica di direttore della Scuola Nazionale di Musica di Roma carica che affianca a quella di direttore del teatro Costanzi di Roma, che ricopre dal 1907. Continuano le tournée all'estero. Nel 1927 rappresenta l'Italia a Vienna per la celebrazione del centenario della morte di Ludwig Van Beethoven. Nel 1929 viene incluso fra gli accademici della Reale Accademia d'Italia. Nel 1935 viene messa in scena alla Scala la sua ultima opera Nerone. Nel 1940 l'opera "La Cavalleria Rusticana" compie 50 anni e viene incisa su disco. Nel 1944 si dimette dalla carica di direttore artistico del teatro Costanzi.

Pietro Mascagni muore il 2 agosto 1945, all'età di 82 anni, nella sua camera d'albergo all'hotel Plaza di Roma dove risiedeva dal 1927.

ultimo aggiornamento: 01/11/2011


 

Oggi, sabato 7 dicembre 2013 • S. Ambrogio, S. Aniano. S. Fara

Si ricordano inoltre

Antonello Piroso Antonello Piroso
Giornalista e conduttore tv italiano
07/12/1960
Eli Wallach Eli Wallach
Attore statunitense
07/12/1915
Gad Lerner Gad Lerner
Giornalista italiano
07/12/1954
Gian Lorenzo Bernini Gian Lorenzo Bernini
Scultore e architetto italiano
07/12/1598 - 28/11/1680
Ilda Boccassini Ilda Boccassini
Magistrato italiano
07/12/1949
Larry Bird Larry Bird
Atleta statunitense, basket
07/12/1956
Maria Luisa Spaziani Maria Luisa Spaziani
Poetessa italiana
07/12/1922
Mino Reitano Mino Reitano
Cantautore italiano
07/12/1944 - 27/01/2009
Noam Chomsky Noam Chomsky
Linguista statunitense
07/12/1928
Tom Waits Tom Waits
Cantautore statunitense
07/12/1949

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...