Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Heinrich Böll

Heinrich Böll - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Heinrich Böll

Heinrich Böll
Il 21 dicembre del 1917, quando la Germania di Guglielmo II non ha ancora compreso che di lì a dieci mesi conoscerà una disfatta di proporzioni enormi che porrà fine all'impero austro-ungarico, a Colonia viene alla luce Heinrich Böll. Figlio di Viktor, falegname con la passione delle sculture in legno e di Maria, discendente da una famiglia di birrai, Heinrich seguirà le orme dei genitori nella fede cattolica e nel pacifismo.

Nel 1937 consegue la maturità e, per assecondare il fascino che i libri esercitano su di lui, trova lavoro come apprendista in una libreria, mentre inizia a dare libero sfogo al suo estro letterario. Nel 1939 scrive il suo primo romanzo, "Sul bordo della chiesa" e intraprende gli studi universitari di letteratura e filologia, ma il regime nazista, che lui avversa visceralmente insieme alla sua famiglia, lo obbliga ad imbracciare le armi: combatte per sei anni su vari fronti, dalla Francia fino alla Russia, per finire internato in un campo di concentramento americano nel 1945. Racconterà questa drammatica esperienza ne "Il legato", scritto nel 1948 ma pubblicato postumo negli anni '80, dal quale emerge l'infinita tristezza ma anche la grande rabbia di un giovane costretto a combattere una guerra che aborrisce per conto di un regime che detesta. Unica consolazione in questi anni sono le lettere di Annemarie Cech, una ragazza che conosce sin da quando, bambini, trascorrevano insieme ore ed ore negli spensierati giochi dell'infanzia, e che ha sposato nel 1942.

Tornato a Colonia devastata dai bombardamenti, tira a campare aiutando il fratello che ha seguito le orme paterne come falegname, ma intanto scrive e comincia a pubblicare qualche racconto prima sulla rivista "Karussel", poi sulla "Literarische Revue" e infine sulle "Frankfurter Hefte"; intanto riprende gli studi universitari. Nel 1949 pubblica "Il treno era in orario", ma la conferma della sua notorietà giunge con i venticinque racconti di "Viandante, se giungi a Spa…", del 1950. L'anno successivo è accolto nel "Gruppo 47", affermato consesso intellettuale e letterario, nell'ambito del quale vince un concorso con la satira "La pecora nera".

Negli anni che seguono Heinrich Boll entra nel pieno della sua maturità letteraria, con una produzione intensa e quasi frenetica che si protrarrà fino al 1966. E' del 1953 quella che rimane forse la sua opera più apprezzata, "E non disse nemmeno un parola" che contiene, fra l'altro, i primi accenni polemici verso una Chiesa cattolica che egli vede troppo preoccupata di salvaguardare i rapporti con i poteri politici ed economici e poco attenta alla condizione degli umili. Dopo l'impegnativo "Biliardo alle nove e mezzo", del 1959, nel 1963 pubblica "Opinioni di un clown" che riscuote un successo enorme collocandosi fra le sue opere principali. Le sue condizioni di salute, improvvisamente divenute precarie dal 1966, lo costringono a ridurre notevolmente l'impegno letterario, ma nel frattempo riesce a dedicarsi al radiodramma ed al teatro.

Nel 1971, mentre assume la presidenza del PEN Club internazionale, altro importante consesso di scrittori, pubblica "Foto di gruppo con signora", romanzo anch'esso di grande successo nel quale racconta in maniera realistica e introspettiva la storia della società tedesca dalla fine dell'impero sino alle bordate fortemente innovative della contestazione studentesca degli anni '60. Nel 1972 giunge la più alta gratificazione per uno scrittore, con l'assegnazione del Premio Nobel per Letteratura, ma la sua vena artistica ha ancora molto da offrire, come i romanzi "L'onore perduto di Katharina Blum" (1974), "Assedio preventivo" (1979) e "Donne con paesaggio fluviale" (1985). In questi anni frappone all'attività letteraria un intenso impegno nel movimento della pace. Heinrich Boll si spegne all'età di 68 anni, il 16 luglio 1985, nella sua casa di Langenbroich, nel Nordreno-Westfalia, dove nel 1974 aveva ospitato il dissidente sovietico Alexander Solzhenitsyn.

La sua opera è tutta incentrata sulla vicenda storica della sua Germania dal punto di vista di una generazione, la sua, non più disposta a subire regimi imperialistici e totalitari ma anche incapace di accettare le ipocrisie ed i conformismi della nuova società democratica del post-nazismo.

ultimo aggiornamento: 16/02/2013


 

Oggi, sabato 21 dicembre 2013 • S. Pier Canisio, S. Festo, S. Vindo

Si ricordano inoltre

Masaccio Masaccio
Pittore italiano
21/12/1401 - 00/00/1428
Trilussa Trilussa
Poeta italiano, noto per le sue opere in romanesco
26/10/1871 - 21/12/1950
Cem Ozdemir Cem Ozdemir
Politico tedesco
21/12/1965
Chris Evert Chris Evert
Tennista statunitense
21/12/1954
Enzo Bearzot Enzo Bearzot
Allenatore di calcio italiano
26/09/1927 - 21/12/2010
Francesco Hayez Francesco Hayez
Pittore italiano
10/02/1791 - 21/12/1882
Francis Scott Fitzgerald Francis Scott Fitzgerald
Scrittore statunitense
24/09/1896 - 21/12/1940
Frank Zappa Frank Zappa
Chitarrista statunitense
21/12/1940 - 04/12/1993
Giò Pomodoro Giò Pomodoro
Scultore italiano
17/11/1930 - 21/12/2002
Giordano Bruno Guerri Giordano Bruno Guerri
Scrittore, giornalista e storico italiano
21/12/1950
Giovanni Boccaccio Giovanni Boccaccio
Scrittore e poeta italiano
00/00/1313 - 21/12/1375
Giuseppe Gioachino Belli Giuseppe Gioachino Belli
Poeta italiano
07/03/1791 - 21/12/1863
James Parkinson James Parkinson
Medico inglese
11/04/1755 - 21/12/1824
Jane Fonda Jane Fonda
Attrice statunitense
21/12/1937
Josif Stalin Josif Stalin
Dittatore russo
21/12/1879 - 05/03/1953
Moira Orfei Moira Orfei
Artista circense italiana
21/12/1931
Samuel L. Jackson Samuel L. Jackson
Attore statunitense
21/12/1948
Vittorio Pozzo Vittorio Pozzo
Allenatore italiano
02/03/1886 - 21/12/1968

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...