Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giovanni Floris

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovanni Floris

Il buon giornalismo DOCG

Giovanni Floris
Giovanni Floris nasce a Roma il giorno 27 dicembre 1967. Dopo la maturità classica prosegue gli studi all'università Luiss di Roma dove consegue con lode la laurea in Scienze Politiche nel 1991, discutendo una tesi in Sociologia politica dal titolo "Capitale e lavoro: dallo scontro alla cooperazione conflittuale?" (un'analisi delle relazioni industriali in Italia, dal dopoguerra fino a tutti gli anni Ottanta): il lavoro di Giovanni Floris vince il premio "Mondoperaio", che gli apre le porte a nuove collaborazioni, in particolare con Gino Giugni (politico che ha ricoperto un ruolo chiave nella stesura dello Statuto dei lavoratori) e con il sociologo e giornalista Luciano Pellicani; collabora anche con le riviste "Mondoperaio", "Nuova Rassegna Sindacale", la rivista della Cgil, e "Lavoro & Informazione".

Inizia a entrare nella redazione dell'"Avanti!" sostituendo temporaneamente una persona in maternità: intanto studia per diventare giornalista e vince il concorso per frequentare la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Trasferitosi in Umbria, dopo due anni di corso diventa giornalista professionista. Successivamente iniziano le prime esperienze con la Rai, come giornalista al Gr1 (Giornale Radio) prima, e al Gr unificato poi.

Parallelamente lavora anche per l'Agi, l'agenzia Italia e collabora con l'Ediesse, casa editrice della Cgil, correggendo inizialmente le bozze dei libri. Cura l'edizione della "Guida al lavoro Cgil" per quattro anni consecutivi; pubblica poi testi suoi: "I miei primi 25 anni", una guida alla legislazione sociale sui giovani, "Ma che volete da noi" (con Beatrice Mariani), un libro che mette in parallelo la letteratura italiana del 900 con la condizione femminile italiana, "Tossicoindipendenze", un testo sulla legislazione italiana in tema di droga.

L'assunzione vera e propria in casa Rai arriva nel 1996, al Giornale Radio Rai. Lavora alla redazione economica, poi con il passare del tempo oltre che come inviato, cominciano le prime esperienze come conduttore. Le trasmissioni che vedono Giovanni Floris alla guida sono "Baobab, notizie in corso", "Senza Rete", "Radioanch'io".

Come inviato viaggia tra Indonesia, Giappone, Thailandia, Cina (dove segue la crisi delle Tigri Asiatiche), Cile, Argentina, Brasile, Irlanda, Inghilterra, Svezia, Spagna, Belgio, Olanda, Lettonia, Ungheria. Nel 2000 vince il premio Saint Vincent grazie ad un'inchiesta sull'Inps che porta il Governo ad annullare alcuni atti che l'Istituto aveva varato.

Nell'estate del 2001 è inviato a New York: vive di persona la tragiche conseguenze dell'11 settembre. Nel 2002 gli viene proposto di condurre una trasmissione televisiva in prima serata, su Rai Tre, dal titolo di "Ballarò". La trasmissione assume la formula del talk show politico (il nome proviene dal quartiere popolare del centro di Palermo, noto soprattutto per il mercato) e porta a Floris grande notorietà mediatica; il successo del programma e del suo conduttore portano la trasmissione a proseguire negli anni con diverse edizioni.

Amante del cinema, sportivo (gioca a calcio e pratica judo), Giovanni Floris è autore di diversi saggi; per il suo lavoro di giornalista, di scrittore e di conduttore ha ricevuto in carriera numerosi premi e riconoscimenti.

Pubblicazioni di Giovanni Floris:

- 2012: Decapitati. Perché abbiamo la classe dirigente che non ci meritiamo.
- 2010: Zona retrocessione
- 2009: Separati in Patria
- 2008: La fabbrica degli ignoranti
- 2007: Mal di merito
- 2006: Risiko Storie di bimbi senza storia" e "TU6", lavori per sostenere l'Unicef.
- 2005: Fatti chiari, manuale di teoria e tecnica del linguaggio giornalistico
- 2004: Una Cosa di (Centro)sinistra
- 1995: Il tuo contratto. Metalmeccanici, guida alla contrattazione collettiva del settore
- 1994: Tossicoindipendenze, saggio sulla legislazione in materia di tossicodipendenze
- 1994: Ma che volete da noi, saggio sulla cultura e sul lavoro femminile nell'Italia del 900.
- 1993-1996: Guida al Lavoro, diverse edizioni dal 1993 al 1996. Guida alla legislazione in materia di lavoro
- 1993: I primi 25 anni, Guida alla legislazione del lavoro giovanile

ultimo aggiornamento: 19/02/2012


 

Oggi, venerdì 27 dicembre 2013 • S. Giovanni Apostolo, S. Fabiola, S. Tua

Si ricordano inoltre

Francesco II di Borbone Francesco II di Borbone
Ultimo re del Regno delle Due Sicilie
16/01/1836 - 27/12/1894
Annalisa Minetti Annalisa Minetti
Cantante e atleta paralimpica italiana
27/12/1976
Benazir Bhutto Benazir Bhutto
Politica pakistana
21/06/1953 - 27/12/2007
Charles Lamb Charles Lamb
Scrittore, poeta e drammaturgo inglese
10/02/1775 - 27/12/1834
Elisa Isoardi Elisa Isoardi
Conduttrice TV italiana
27/12/1982
Gerard Depardieu Gerard Depardieu
Attore francese
27/12/1948
Gianni Amico Gianni Amico
Regista italiano
27/12/1933 - 02/11/1990
Giovanni Keplero Giovanni Keplero
Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630
Louis Pasteur Louis Pasteur
Scienziato francese
27/12/1822 - 28/09/1895
Marlene Dietrich Marlene Dietrich
Attrice tedesca
27/12/1901 - 06/05/1992
Sergej Esenin Sergej Esenin
Poeta russo
03/10/1895 - 27/12/1925

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...