Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Pinturicchio

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Pinturicchio

La seduzione dell'arte

 Anno di nascita:
  
Pinturicchio
Il Pinturicchio, all'anagrafe Bernardino di Betto Betti, nasce a Perugia nel 1454 circa. Benardino inizia il suo percorso formativo avanti con gli anni, infatti, si iscrive all'Arte dei Pittori nel 1481 e studia nell'ambiente di Bartolomeo Caporali e Benedetto Bonfigli. I suoi primi lavori, definiti d'esordio, sono tre tavolette appartenenti al ciclo delle Storie di San Bernardino: S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero del 1473 e Cristo Crocifisso con i Santi Cristoforo e Girolamo del 1470/1480.

Il soprannome Pinturicchio (o Pintoricchio), che con il tempo diventa un vero e proprio nome d'arte, deriva da "piccolo pintor". Bernardino ha una corporatura davvero minuta e trasforma questo piccolo difetto in un vezzo.

Della sua vita privata non si sa molto. È figlio di Biagio detto Betti e le origini della sua famiglia sono abbastanza modeste, tanto che forse Bernardino inizia a lavorare nella cerchia di Bartolomeo Caporali, come minatore. Dai suoi testamenti, si scopre che nel 1509 sposa Grania, con la quale però convive già dal 1495. Il Pinturicchio ha diversi figli, non tutti da sua moglie, perché ama le donne e le avventure extraconiugali, e la più grande si chiama Clelia. Non si conosce esattamente il nome del maestro del Pinturicchio, anche se in molti indicano Pietro Perugino come la sua principale guida. È un uomo tormentato e, nonostante la fama, la gloria e anche l'agiatezza economica che negli anni riesce a conquistarsi, non è mai molto felice.

Negli anni della sua formazione lascia Perugia, per andare a Roma e qui ottiene i primi incarichi davvero importanti: prende parte alla squadra incaricata di affrescare la Cappella Sistina e lavora accanto a un altro pittore importante, il Perugino. Purtroppo la distruzione degli affreschi ha reso molto difficile l'individuazione del lavoro del maestro, ma molti degli schemi usati nella Sistina sono stati ripresi in opere successive dal Pinturicchio, dimostrando la conoscenza approfondita dell'opera.

Inoltre, esegue nella cappella Bufalini in Santa Maria in Aracoeli le Storie di S. Bernardino (1486 circa), primo vero esempio della grandezza di quest'artista. Gli affreschi si svolgono su tre pareti e raccontano la vita e i miracoli di San Bernardino da Siena. Gli schemi ricordano quelli del Perugino nella Cappella Sistina, ma sono più brillanti e meno statici.

Pinturicchio entra nel 1484 in Vaticano, per dipingere una serie di Vedute di città italiane (Roma, Milano, Genova, Firenze, Venezia e Napoli) per loggia del Palazzo Apostolico. L'incarico gli è assegnato dal pontefice dell'epoca, Innocenzo VIII. Purtroppo di questo lavoro non c'è più traccia, ma le ricostruzioni storiche lo segnalano come il primo esempio di ripresa della pittura paesaggistica del secondo stile pompeiano. Un bel passaggio per il Pinturicchio, che accantona brevemente i soggetti religiosi.

Dopo un lungo e creativo periodo romano, nel 1485 il pittore torna nella sua città, Perugia, per qualche anno e collabora con il suo maestro Bartolomeo Caporali: lo testimoniano alcuni pagamenti relativi alla lunetta con la Madonna, che si trova - ancora oggi - sopra la porta della sala del Consiglio nel palazzo dei priori di Perugia. Ma la fortuna continua a chiamarlo a Roma. Sono, infatti, datati 1487 gli affreschi in Vaticano nel palazzetto di Innocenzo VIII al Belvedere. Sempre in questo periodo, viene incaricato di decorare una sala al pianoterra di palazzo Colonna in piazza Santi Apostoli. È la residenza del cardinale Giuliano Della Rovere, futuro Giulio II, il famoso papa del Bramante. Ma c'è di più. Perché sempre per il cardinale affresca la Cappella del Presepio e la Cappella Basso Della Rovere.

Un altro Papa molto importante nella vita del Pinturicchio è sicuramente papa Alessandro VI, ovvero Rodrigo Borgia, per il quale affresca sei stanze del suo appartamento personale. Il lavoro inizia nel 1492 e termina due anni dopo. È un progetto davvero enorme e dimostra l'impegno, la passione e la dedizione che il "piccolo pintor" ha per l'arte. Il tema della decorazione, ovviamente, è quello sacro: sono presenti le Sibille, gli Apostoli, i Profeti, alcune scene della vita di Cristo, Maria e dei Santi.

Il Pinturicchio per l'evento si avvale di numerosi collaboratori, come Piermatteo d'Amelia, il Pastura, Raffaellino del Garbo, Tiberio d'Assisi, Niccolò di Bartolomeo della Bruggia e molti altri. Gli affreschi di sola mano del Pinturicchio sono quelli racchiusi nelle camere dette "segrete", nella Sala dei Santi e nella Sala dei Misteri.

Il papa dimostra di essere molto soddisfatto per il lavoro dell'artista e qualche anno più tardi lo richiama per un altro incarico: decorare il torrione davanti a Castel Sant'Angelo. Purtroppo l'opera viene totalmente persa per la distruzione dell'edificio.

Rientra a Perugia nel 1495 e inizia una serie di opere davvero importanti, come il Polittico di S. Maria de' Fossi (ora nella Pinacoteca di Perugia) e l'affresco di una cappella della collegiata di S. Maria Maggiore a Spello (1500-1501). Il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, eletto Papa Pio III, lo richiama a Siena per dipingere le dieci Storie della vita di Pio II nella biblioteca del duomo. La sua attività senese è davvero vivacissima, perché in contemporanea cura gli affreschi nella cappella di S. Giovanni Battista (presente nel duomo di Siena), le storie della libreria Piccolomini, e partecipa alla decorazione di una sala nel palazzo di Pandolfo Petrucci (alcuni affreschi saranno distrutti).

Giulio II richiama a Roma il Pinturicchio e, sempre in questi anni, gli commissiona la decorazione del soffitto del presbiterio di S. Maria del Popolo. È qui che dipinge l'Incoronazione di Maria, gli Evangelisti, Sibille, Padri della Chiesa. È questo uno dei suoi ultimi lavori. Bernardino di Betto Betti muore l'11 dicembre 1513 a Siena ed è sepolto nella parrocchia dei SS. Vincenzo e Anastasio.

ultimo aggiornamento: 23/06/2012

 

Oggi, mercoledì 11 dicembre 2013 • S. Damaso, S. Savino, S. Vilfero, B. Dorico

Si ricordano inoltre

Rey Misterio Rey Misterio
Wrestler statunitense di origini messicane
11/12/1974
Aleksandr Solgenitsin Aleksandr Solgenitsin
Scrittore russo, premio Nobel
11/12/1918 - 03/08/2008
Andrea De Carlo Andrea De Carlo
Scrittore italiano
11/12/1952
Francesco Algarotti Francesco Algarotti
Scrittore italiano
11/12/1712 - 03/05/1764
Gianni Morandi Gianni Morandi
Cantante e presentatore tv italiano
11/12/1944
Jean-Louis Trintignant Jean-Louis Trintignant
Attore francese
11/12/1930
John Kerry John Kerry
Politico statunitense
11/12/1943
L' UNICEF L' UNICEF
Organizzazione umanitaria
11/12/1946
Mario Tobino Mario Tobino
Scrittore, poeta e psichiatra italiano
16/01/1910 - 11/12/1991
Massimo Caputi Massimo Caputi
Imprenditore e Top manager italiano nella finanza immobiliare
11/12/1952
Max Born Max Born
Fisico polacco, premio Nobel
11/12/1882 - 05/01/1970
Papa Leone X Papa Leone X
Pontefice della Chiesa cattolica italiano
11/12/1475 - 01/12/1521
Robert Koch Robert Koch
Medico tedesco, premio Nobel
11/12/1843 - 27/05/1910

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...