Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Diana Ross

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Diana Ross

Diana Ross
Diana Ross (il cui nome completo è Diane Ernestine Earle Ross) nasce il 26 marzo 1944 a Detroit, figlia di Ernestine, un'insegnante, e di Fred, un ex militare dell'esercito americano (che però lei conoscerà solo dopo il suo ritiro dalla Seconda Guerra Mondiale). Il suo nome all'anagrafe è Diana, anche se in realtà sua madre aveva intenzione di chiamarla Diane: un errore sul certificato di nascita, insomma, è alla base del suo nome d'arte, benché in famiglia l'abbiano sempre chiamate Diane.

Dopo aver studiato design con l'intenzione di diventare stilista presso la Cass Technical High School della sua città, Diana lavora presso i grandi magazzini Huston, prima dipendente nera di quel posto. Quando si diploma, un semestre prima rispetto ai suoi compagni di classe, nel 1962, Diana ha già iniziato a cantare nelle Primettes, un gruppo di vocalist composto da Mary Wilson, Florence Ballard e Barbara Martin, che nel 1961 ha preso il nome di The Supremes e ha firmato un contratto con la casa discografica "Motown Records".

Il successo arriva con "Where did our love go?": si tratta della versione britannica del disco "Meet the Supremes" (pubblicato nel 1964), che solo in Inghilterra sfonda il muro delle 900mila copie vendute, mentre negli Usa supera quota due milioni. I singoli estratti sono "Where did our love go?", "Baby love" e "Come see about me", tutti numeri uno nelle classifiche statunitensi. Alla fine degli anni Sessanta, la fama di Diana ha raggiunto livelli mondiali: e livelli altrettanto eccezionali ha raggiunto anche la sua rivalità con Barbra Streisand.

Alla fine del 1968 The Supremes hanno già venduto qualcosa come cinquanta milioni di album, e vengono chiamate a cantare in Inghilterra davanti alla Famiglia Reale (ma tra gli spettatori ci sono anche Roman Polanski, Cat Stevens e Paul McCartney). Dopo "Diana Ross presents The Jackson 5", del 1969, l'artista intraprende la carriera da solista nell'anno successivo. Ottenuta una nomination ai Grammy Award, nella categoria "Miglior cantante soul femminile", grazie al brano "Ain't no mountain high enough" (che circa tre decenni più tardi verrà utilizzato nel film "Il diario di Bridget Jones", insieme con "You are everything", cantata con Marvin Gaye), si guadagna prestigiosi riconoscimenti anche al cinema: è il 1973, infatti, quando il film "La signora del Blues" le permette di essere nominata agli Oscar come miglior attrice protagonista, in virtù della sua interpretazione della celebre cantante jazz Billie Holiday, che le varrà anche una nomination ai Nyfcc Awards e ai Bafta Awards e la conquista del Golden Globe.

La pellicola, interpretata con Richard Pryor e Billy Dee Williams, negli Usa guadagna al botteghino più di venticinque milioni di dollari, superando ogni record di incasso, e oltre alla candidatura di Diana Ross ottiene agli Oscar altre quattro nomination, inclusa quella per la migliore colonna sonora, da lei stessa interpretata. In Europa, il film verrà eletto "miglior film straniero" al Festival del Cinema di Venezia.

Divenuta la prima cantante nera a comparire in copertina su "Rolling Stone", dopo il successo di "Do you know where you're going Todel" (presenta nella pellicola "Mahogany", in cui recita), nel 1976 dà alle stampe il singolo "Love hangover" e viene proclamata "Female entertainer of the XX century" da "Billboard". Due anni dopo vince un Tony Award per lo spettacolo "An evening with Diana Ross", mentre il film "The wiz" (remake de "Il mago di Oz") le consegna una nomination come migliore attrice ai Saturn Award.

Gli anni Ottanta si aprono con le ottime vendite di "Upside down" e "I'm coming out", e le regalano la stella sull'Hollywood Walk of Fame e una nomination per la migliore canzone internazionale dell'anno ai Juno Awards: la canzone è, ovviamente, "Endless love", interpretata con Lionel Ritchie. Sono, quelli, anni di collaborazioni importanti: si ricordano quella con Michael Jackson per "Muscles", con Julio Iglesias per "All of you", ancora con Michael Jackson (e Chain Reaction) per "Eaten alive". Tornata a esibirsi, nel 1991 (anno di "When you tell me that you love me"), davanti alla Regina Elisabetta II d'Inghilterra, due anni più tardi entra addirittura nel Guinness dei Primati, in quanto "artista femminile di maggior successo di sempre", grazie al numero di singoli e di dischi entrati in classifica nel Regno Unito e negli Usa: solo Oltremanica, infatti, ha conquistato ventotto Dischi d'Argento, diciotto Dischi d'Oro e otto Dischi di Platino.

Ottenuta una nuova stella sulla Walk of Fame di Hollywood (questa volta come Diana Ross & The Supremes), partecipa al film tv "Fuori dall'oscurità" (titolo originale: "Out of darkness"), che le vale una nomination ai Golden Globe. È il 1995: nello stesso anno, pubblica "Take higher" e vince un Soul Train Lifetime Achievement Award, aprendo inoltre la finale di Rugby League tra Australia e Inghilterra in scena allo stadio Wembley di Londra. Poco dopo, mentre il pubblico ha modo di apprezzare il suo rifacimento di "I will survive", celebre successo di Gloria Gaynor, il principe Alberto di Monaco le consegna il World Music Lifetime Achievement Award, meritato per il "contributo enorme dato, nel corso della sua carriera, all'industria discografica mondiale";nel 1998, invece, si aggiudica il Songwriter Hall of Fame Hitmaker Award. Poco dopo produce e interpreta "Il prezzo della gloria" (titolo originale: "Double platinum"), film tv in cui veste i panni di Olivia, cantante di successo che vent'anni prima ha abbandonato la figlia ancora in fasce per non perdere il successo, e che ora desidera incontrare.

La fama di Diana Ross rimane inalterata anche negli anni Duemila, come dimostra il fatto che nel 2005 uno dei marchi di "Estèe Lauder Companies", "Mac Cosmetics", la sceglie come icona di bellezza chiamandola per la produzione di una nuova linea di cosmetici: poche settimane dopo, la cantante riceve la cittadinanza onoraria da Bertrand Delanoe, sindaco di Parigi. Dopo aver ricevuto il Bet Lifetime Achievement e il John F. Kennedy Center for the Performing Arts Honors Award, nel 2012 vede la propria carriera definitivamente consacrata dal Grammy Lifetime Achievement.

ultimo aggiornamento: 29/01/2013


 

Oggi, mercoledì 26 marzo 2014 • S. Emanuele, S. Teodoro, S. Lugero, S. Braulio

Si ricordano inoltre

Varenne Varenne
Campione ippico
26/03/1995
Abu_Mazen Abu Mazen
Leader politico palestinese
26/03/1935
Angelo_D_Arrigo Angelo D'Arrigo
Deltaplanista e ricercatore italiano
03/04/1961 - 26/03/2006
Anna_Johnson_Pell_Wheeler Anna Johnson Pell Wheeler
Matematica statunitense
05/05/1883 - 26/03/1966
David_Lloyd-George David Lloyd-George
Politico, ex primo ministro britannico
17/01/1863 - 26/03/1945
Erminio_Macario Erminio Macario
Attore italiano
27/05/1902 - 26/03/1980
Keira_Knightley Keira Knightley
Attrice inglese
26/03/1985
Leonard_Nimoy Leonard Nimoy
Attore statunitense
26/03/1931
Ludwig_Van_Beethoven Ludwig Van Beethoven
Compositore tedesco
16/12/1770 - 26/03/1827
Palmiro_Togliatti Palmiro Togliatti
Politico comunista italiano
26/03/1893 - 21/08/1964
Raymond_Chandler Raymond Chandler
Scrittore statunitense del genere giallo
23/07/1888 - 26/03/1959
Roberto_Bolle Roberto Bolle
Ballerino italiano, danza classica
26/03/1975
Roland_Barthes Roland Barthes
Critico letterario francese
12/11/1915 - 26/03/1980
Spiridon_Louis Spiridon Louis
Atleta greco
12/01/1872 - 26/03/1940
Steven_Tyler Steven Tyler
Cantante rock statunitense, Aerosmith
26/03/1948
Tinto_Brass Tinto Brass
Regista italiano
26/03/1933
Walt_Whitman Walt Whitman
Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...