Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Walter Chiari

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Walter Chiari

L'arte della spontaneità

Walter Chiari
Nasce come Walter Annicchiarico, a Verona il giorno 8 marzo 1924. Figlio di genitori di origine pugliese, il padre era un brigadiere di professione; Walter ha solo 8 anni quando la famiglia si trasferisce a Milano.

All'età di tredici anni si iscrive ad uno dei tanti boxing club di Milano e nel 1939, non ancora sedicenne, diventa campione regionale della Lombardia nella categoria dei Pesi piuma.

Dopo aver prestato servizio militare e aver intrapreso per un breve periodo la carriera pugilistica, Walter Chiari incomincia a realizzare il sogno di diventare attore. Nell'immediato dopoguerra, è il 1946, fa una breve e casuale apparizione in uno spettacolo intitolato "Se ti bacia Lola". L'anno seguente arriva il suo esordio come attore cinematografico nel film "Vanità" di Giorgio Pastina, per il quale si aggiudica un Nastro d'argento speciale come miglior attore esordiente.

Nel 1950 è l'impareggiabile interprete della rivista "Gildo". Poi è protagonista con Anna Magnani nel capolavoro drammatico "Bellissima" diretto da Luchino Visconti. Sempre nel 1951 viene acclamato in una rivista dal titolo "Sogno di un Walter". In seguito continua ad alternare i successi cinematografici ai successi sul palcoscenico. Si afferma come uno dei talenti più rivoluzionari della comicità italiana.

Chiari propone un nuovo modo di recitare grazie alla sua innata capacità di chiacchierare per ore con il pubblico e di interpretare diversi personaggi.
Il suo modo di recitare è proprio così, veloce come una chiacchierata continua.

Nel 1956 accanto alla bravissima Delia Scala, prende parte alla commedia musicale dal titolo "Buonanotte Bettina", di Garinei e Giovannini. Nel 1958 appare in televisione nel varietà "La via del successo", dove accanto a Carlo Campanini, propone numeri già collaudati nelle sue riviste, dal Sarchiapone - con Carlo Campanili come spalla - al sommergibile, dalla belva di Chicago al bullo di Gallarate.

La collaborazione con Garinei e Giovannini prosegue con la commedia musicale "Un mandarino per Teo" (1960), con Sandra Mondaini, Ave Ninchi e Alberto Bonucci. Nel 1964 è uno straordinario interprete nel film "Il giovedì", diretto da Dino Risi. L'anno seguente interpreta due commedie teatrali, la prima a fianco di Gianrico Tedeschi, dal titolo "Luv" (1965) di Shisgal, e la seconda a fianco di Renato Rascel, dal titolo "La strana coppia" (1966) di Neil Simon.

Nel 1966 è il tartagliante signor Silence nel film "Falstaff", diretto e interpretato da Orson Welles, e l'italiano del miracolo economico, egoista e cinico, in "Io, io, io... e gli altri", diretto da Alessandro Blasetti. Nel 1968 viene chiamato a condurre per la televisione la famosissima trasmissione musicale "Canzonissima", accanto a Mina e a Paolo Panelli.

La sua è una fama di vero donnaiolo: molte bellissime donne famose cadono ai suoi piedi, da Silvana Pampanini a Sylva Koscina, da Lucia Bosè a Ava Gardner, da Anita Ekberg a Mina, fino a che decide di sposare l'attrice e cantante Alida Chelli: i due avranno un figlio, Simone.

Nel maggio del 1970 riceve un mandato di cattura. L'accusa è molto pesante: consumo e spaccio di cocaina. Il 22 maggio 1970 viene rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli e il 26 agosto prosciolto dalle prime due imputazioni, le più gravi. Rimane però in piedi l'accusa di consumo personale, per la quale ottiene comunque la libertà provvisoria.

La sua carriera subisce una sorta di retrocessione in serie B. Solo nel 1986 inizia a tornare sulla cresta dell'onda: vanno in onda in tv sette puntate della "Storia di un altro italiano", che parafrasa la "Storia di un italiano", con Alberto Sordi, un'intensa biografia filmata, che Tatti Sanguinetti gira per la RAI.

Ugo Gregoretti, direttore artistico del Teatro Stabile di Torino, lo chiama per iniziare un'intensa collaborazione, dalla quale nasceranno una memorabile interpretazione de "Il critico", caustica commedia settecentesca di Richard Sheridan, e "Six heures au plus tard", una prova d'attore a due, scritto da Marc Terrier, che Chiari recita insieme a Ruggero Cara.

Peppino di Leva, poi, con il Teatro Regionale Toscano, lo dirige insieme a Renato Rascel in "Finale di partita" di Samuel Beckett.

Arriva poi anche il risarcimento da parte del cinema. Nel 1986 gira "Romance", film di Massimo Mazzucco, che viene presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Tutti i cinefili lo aspettano come sicuro vincitore del Leone d'oro per la migliore interpretazione, ma il premio tocca a Carlo Delle Piane, che Walter aveva conosciuto e aiutato nei suoi difficili inizi di carriera nel teatro di varietà.

Nel 1988 in televisione recita nello sceneggiato a puntate "I promessi sposi", nel ruolo marginale di Tonio. Nel 1990 interpreta la sua ultima pellicola, nel film drammatico "Tracce di vita amorosa", diretto da Peter Del Monte, offrendo ancora una volta un'interpretazione perfetta.

Walter Chiari muore nella sua abitazione a Milano il 20 dicembre 1991 all'età di 67 anni, colto da un infarto.

A febbraio del 2012 la Rai produce una fiction in due puntate dedicata alla tormentata vita dell'artista: il protagonista è l'attore Alessio Boni.

ultimo aggiornamento: 25/02/2012


 

Oggi, sabato 8 marzo 2014 • S. Giovanni di Dio, S. Quintilio, S. Veremondo

Si ricordano inoltre

Telefono_Donna Telefono Donna
Associazione italiana
08/03/1992
Alfonso_Gatto Alfonso Gatto
Poeta, scrittore e giornalista italiano
17/07/1909 - 08/03/1976
Antonello_Venditti Antonello Venditti
Cantautore italiano
08/03/1949
Bruno_Pizzul Bruno Pizzul
Telecronista sportivo italiano
08/03/1938
Fabrizio_Barca Fabrizio Barca
Economista e politico italiano
08/03/1954
Francesco_Sforza Francesco Sforza
Nobile italiano
23/07/1401 - 08/03/1466
Gianni_Baget_Bozzo Gianni Baget Bozzo
Sacerdote e politico italiano
08/03/1925 - 08/05/2009
Luca_Ronconi Luca Ronconi
Regista teatrale italiano
08/03/1933
Oreste_Del_Buono Oreste Del Buono
Scrittore italiano
08/03/1923 - 30/09/2003

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...