Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Luciano Ligabue

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Luciano Ligabue

Questa è la sua vita

Luciano Ligabue
Luciano Ligabue nasce a Correggio il 13 marzo 1960, cittadella emiliana che lo ha visto agli esordi con in primi concerti in un circolo culturale insieme con il gruppo degli "Orazero". La gavetta con il gruppo è lunga, interminabile. Ligabue, ormai già ventisettenne (un'età non verdissima nel campo del rock), ancora gira per i locali senza intravedere con precisione davanti a sé un futuro di affermazione e di soddisfazione artistica.

Corre l'anno 1987 quando Pierangelo Bertoli decide di pubblicare nel suo album "Sogni di rock and roll", una canzone scritta da Ligabue. Nel luglio dello stesso anno Luciano ottiene con il gruppo la vittoria al concorso "Terremoto rock". Questi due traguardi consentono al cantante emiliano e agli Orazero di incidere un 45 giri (ormai praticamente introvabile), contenente le canzoni "Anime in plexiglass" e "Bar Mario". Il 1988 si chiude con la partecipazione fra i finalisti del "Primo Concorso Nazionale per Gruppi di Base" grazie al quale un'altra canzone, "El Gringo", viene pubblicata sulla compilation del concorso.

Nel 1989 Ligabue, separatosi dagli "Orazero", si unisce con i "ClanDestino" e con questi entra per la prima volta in uno studio di registrazione per realizzare un album. Venti giorni di registrazioni e nel mese di maggio del 1990 nasce il primo LP, intitolato semplicemente "Ligabue". Con il pezzo forte dell'album, "Balliamo sul mondo", vince il premio più importante della sua fin qui breve carriera, il "Festivalbar Giovani". Dopo questa esperienza, parte con una serie di oltre 250 concerti in tutta Italia.

Durante questo periodo compone le canzoni per i due album successivi: "Lambrusco, coltelli, rose & popcorn" e "Sopravvissuti e sopravviventi". I due dischi consentono al cantante di mettere in luce le sue qualità a 360 gradi, anche se pubblico e critica ancora faticano a riconoscerlo come un rocker di primo piano del panorama musicale.

Siamo alla fine del 1994: Ligabue pubblica il suo quarto album, trainato dal singolo "A che ora è la fine del mondo". Venduto a prezzo speciale, riscuote molto meno successo dei precedenti, ma non si tratta ancora della grande consacrazione. E' famoso ma non popolare, ha un grosso seguito ma non ha ancora sfondato nel senso pieno del termine.

Abbandona i "ClanDestino" e cambia la formazione della band. Prepara dunque l'album "Buon compleanno, Elvis", che segna il suo definitivo successo. Basta dare un'occhiata alle cifre per confermare queste affermazioni: oltre un milione di dischi venduti, oltre 70 settimane di permanenza nella classifica degli album più venduti ed il premio Tenco per la miglior canzone dell'anno ("Certe notti"). Il tour successivo all'uscita dell'album conferma il successo, con decine di concerti nella penisola, tutti esauriti.

Malgrado il successo ottenuto, i panni del semplice cantante gli vanno stretti. All'uscita dell'album si affianca anche l'uscita del suo primo libro, "Fuori e dentro il borgo", ritratto del sottobosco bolognese con le sue storie e i suoi straordinari personaggi. Il libro, com'era prevedibile, è un successo; non solo di pubblico ma anche di critica.

Queste gratificazioni parrebbero ricondurre "il Liga" sulla via della musica, invece decide di rimettersi nuovamente in discussione, scegliendo di scrivere la sceneggiatura di un film la cui trama riprende alcune delle vicende raccontate nel suo libro. Nasce così "Radio Freccia" (1998, con Stefano Accorsi e Francesco Guccini), presentato per la prima volta a Settembre al Festival del Cinema di Venezia dove, iscritto fuori concorso, raccoglie numerosi consensi. Il film ottiene in totale tre Nastri d'Argento (Miglior regista esordiente, miglior colonna sonora, miglior canzone) e due David di Donatello (Miglior regista esordiente e miglior colonna sonora), oltre che a rastrellare miliardi di lire al botteghino.

A quella del film si accompagna anche l'uscita della colonna sonora, contenente alcuni classici degli anni '70 e musiche composte appositamente da lui per la pellicola. Uno di questi brani, "Ho perso le parole", consente a Ligabue di vincere il Premio Italiano della Musica nella categoria "Miglior canzone del 1998".

Il lavoro di Ligabue non è solo quello del cantautore. La vena del rocker c'è da sempre e i grandi, constinui e frequenti concerti lo dimostrano. Dopo il doppio live "Su e giù da un palco", i grandi concerti diventano enormi. Gli stadi più grossi del paese lo attendono.

Il nuovo lavoro discografico "Miss Mondo" esce il 17 settembre 1999 e conquista subito le vette delle classifiche di vendita. Il 22 ottobre parte il "MissMondoTour", una serie concerti (diventati quasi 40 dai 25 previsti inizialmente per la forte richiesta da parte del pubblico) con i quali il rocker di Correggio porta il suo disco in giro per i Palasport di tutta Italia.

Nel 2002 è la volta dell'ennesimo successo con il disco "Fuori come va?", seguito dal tour, e da un DVD.

Nel 2004 scrive un nuovo libro, un romanzo: La neve se ne frega.

Dopo tre anni lontano dagli studi di registrazione, nel mese di settembre 2005 esce l'attesissimo "Nome e cognome", preceduto da un concerto evento (Campovolo di Reggio Emilia, 10 settembre 2005), durante il quale Ligabue si alterna su quattro palchi diversi, uno principale, uno per un'ebisizione acustica solista, uno per una performance in coppia con il violinista Mauro Pagani e uno per esibirsi con la ex band dei "ClanDestino".

Dopo il successo del singolo "Gli ostacoli del cuore" (2006), scritto per Elisa e con lei interpretato, nel 2007 annuncia l'uscita del suo primo greatest hits, diviso in due momenti: "Ligabue primo tempo" (novembre 2007), che contiene brani del periodo 1990-1995, e "Ligabue secondo tempo" (maggio 2008), che contiene brani dal 1997 al 2007.

Nel 2010 torna con un nuovo disco di inediti dal titolo "Arrivederci, mostro!" e torna anche al cinema con un film-documentario dal titolo "Niente paura - come siamo, come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue"; la pellicola è diretta da Piergiorgio Gay e racconta la storia recente d'Italia attraverso le canzoni e i contributi del Liga, assieme alle testimonianze di altri personaggi. Il nuovo album di inediti esce alla fine di novembre del 2013 e si intitola "Mondovisione".

ultimo aggiornamento: 24/11/2013


 

Oggi, giovedì 13 marzo 2014 • Ss. Patrizia e Cristina, S. Eufrasia, S. Ansovino, S. Lorenza

Si ricordano inoltre

Adam_Clayton Adam Clayton
Musicista britannico, U2
13/03/1960
Alfonso_Pecoraro_Scanio Alfonso Pecoraro Scanio
Politico italiano
13/03/1959
Carlo_Vanzina Carlo Vanzina
Regista e sceneggiatore italiano
13/03/1951
Carlo_Conti Carlo Conti
Conduttore tv italiano
13/03/1961
Ela_Weber Ela Weber
Conduttrice tv tedesca
13/03/1966
John_Holmes John Holmes
Pornodivo statunitense
08/08/1944 - 13/03/1988
Nicolas_Boileau Nicolas Boileau
Poeta, scrittore e critico letterario francese
01/11/1636 - 13/03/1711
Ron_Hubbard Ron Hubbard
Scrittore statunitense, fondatore di Scientology
13/03/1911 - 24/01/1986

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...