Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Marcello Dudovich

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Marcello Dudovich

L'arte di manifestare

Marcello Dudovich
Cartellonista, illustratore, decoratore e pittore Marcello Dudovich nasce il 21 marzo 1878 a Trieste e si forma nel clima artistico triestino e mitteleuropeo. Dopo aver frequentato le scuole "Reali" ed essere stato introdotto dal cugino Guido Grimani negli ambienti artistici della sua città natale, si trasferisce attorno al 1898 a Milano (luogo deputato allo sviluppo dell'istruzione professionale, dell'arte applicata all'industria e quindi della moderna pubblicità), dove viene assunto alle Officine Ricordi come litografo, dal conterraneo e all'epoca già affermato cartellonista Leopoldo Metlicovitz. Questi avverte l'eccezionale talento del giovane cui affida, oltre al lavoro di cromista, quello di pittore incaricandolo di eseguire dei bozzetti.

Nel 1899 il litografo Edmondo Chappuis lo invita a Bologna dove inizia a produrre cartelloni pubblicitari e, in seguito, copertine, illustrazioni e schizzi per varie riviste - tra cui "Italia Ride" (1900) - ed è tra i fondatori di "Fantasio" (1902), svelando un altro aspetto della sua poliedrica personalità artistica.
Nel capoluogo emiliano conosce la sua futura moglie, Elisa Bucchi.

Nel 1900 è premiato all'Esposizione Universale di Parigi con la medaglia d'oro e negli anni successivi collabora alle illustrazioni degli albi strenna di "Novissima" (Milano e Roma, 1901-1913) e dal 1906 a "Il Giornalino della Domenica" di Firenze. Tra gli altri periodici che recano la sua firma ricordiamo "Varietas", "Ars et Labor", "Secolo XX" (Milano, 1907-1933) e le copertine a colori de "La Lettura" e "Rapiditas".

Dopo una breve parentesi genovese, nel 1905 è nuovamente a Milano presso le Officine Grafiche Ricordi ove continua la produzione di manifesti, tra i quali restano famosi quelli per i magazzini Mele di Napoli (1907-1914) e per Borsalino, premiato nel 1911.

Nel 1906 vince il concorso per il manifesto celebrativo del Traforo del Sempione, che però non verrà mai dato alle stampe.
Nel 1911 è chiamato a Monaco di Baviera dove sostituisce Reznicek come disegnatore nella redazione di "Simplicissimus" per illustrare la moda e la mondanità. Resta fino al 1914 nella città bavarese (dove sposa Elisa Bucchi e nasce la figlia Adriana) pur proseguendo l'attività per Ricordi e viaggiando per la Francia e l'Europa cercando spunti per le sue tavole.

Questa felice stagione si interrompe con lo scoppio della prima guerra mondiale; Dudovich collabora ai fascicoli antiaustriaci "Gli Unni... e gli altri!" (1915), di G. Antona Traversi, a "Pasquino", a "Satana Beffa" (1919) e quindi a "Illustrazione Italiana" (1922).

Tra il 1917 e il 1919 lavora a Torino per varie aziende (Fiat, Alfa Romeo, Pirelli, Carpano e Assicurazioni Generali) producendo anche molti cartelloni per il cinema.
Tra il 1920 e il 1929 realizza i manifesti per "La Rinascente" di Milano, stampati dalle Officine d'Arti Grafiche Gabriele Chiattone, e nel 1922 diventa direttore artistico dell'Igap. Nel 1920 e 1922 partecipa anche alla Biennale di Venezia. Nel 1930 esegue il famoso manifesto per i copertoni Pirelli. Nel 1925 è presente a Monza alla II Biennale di Arti Decorative e a Parigi all'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, dove espone cartelloni eseguiti per Chappuis nella sezione italiana di "Arte della via", meritando la medaglia d'oro.

Dalla fine degli anni '20 prevale l'attività di illustratore dove Dudovich accoglie alcuni assunti novecentisti nella resa delle masse con un accennato chiaroscuro, pur senza abbandonare la tradizionale eleganza del suo segno grafico.
Negli anni '30 collabora a "Dea" (1933), a "Mammina" (1937), a "Le Grandi Firme" e a "Il Milione" (1938). Tra il 1931 e il 1932 realizza la decorazione a fresco della sala mensa del Ministero dell'Aeronautica a Roma.
Nel 1936 e nel 1937 soggiorna in Libia, dove torna nel 1951.
Nel 1945 muore la moglie.
Marcello Dudovich muore a causa di un emorragia cerebrale il 31 marzo 1962 a Milano.


(Fotografia: 'Autoritratto a tempera', Archivio Dudovich di Milano,
www.marcellodudovich.it)

ultimo aggiornamento: 16/02/2005

 

Oggi, venerdì 21 marzo 2014 • S. Giustiniano, S. Serapione, S. Clemenzia, S. Berillo

Si ricordano inoltre

Ronaldinho Ronaldinho
Calciatore brasiliano
21/03/1980
Benedetto_da_Norcia Benedetto da Norcia
Monaco e santo italiano, fondatore dell'ordine dei Benedettini
00/00/0480 - 21/03/0547
Alda_Merini Alda Merini
Poetessa italiana
21/03/1931 - 01/11/2009
Ayrton_Senna Ayrton Senna
Pilota F1 brasiliano
21/03/1960 - 01/05/1994
Gary_Oldman Gary Oldman
Attore inglese
21/03/1958
Gianfranco_Funari Gianfranco Funari
Conduttore TV italiano
21/03/1932 - 12/07/2008
Jean_Paul Jean Paul
Scrittore e pedagogista tedesco
21/03/1763 - 14/11/1825
Leo_Fender Leo Fender
Imprenditore statunitense
10/08/1909 - 21/03/1991
Luigi_Tenco Luigi Tenco
Cantautore italiano
21/03/1938 - 27/01/1967
Paolo_Belli Paolo Belli
Cantante italiano
21/03/1962
Pietro_Mennea Pietro Mennea
Atleta italiano
28/06/1952 - 21/03/2013
Rani_Mukerji Rani Mukerji
Attrice indiana
21/03/1978
Tonino_Guerra Tonino Guerra
Poeta, scrittore e sceneggiatore italiano
16/03/1920 - 21/03/2012

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...