Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Wilhelm Conrad Röntgen

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Wilhelm Conrad Röntgen

Uno sguardo attraverso gli oggetti

Wilhelm Conrad Röntgen
Wilhelm Conrad Röntgen nasce il 27 marzo del 1845 a Lennep, nella regione del Basso Reno, in Germania. Fisico di enorme levatura, ha legato per sempre il suo nome all'invenzione dei cosiddetti "Raggi X", scoperti l'8 novembre del 1985 e talvolta designati, in ambito scientifico, anche con l'espressione di "Raggi Röntgen". L'importante scoperta gli ha dato la possibilità di aggiudicarsi nel 1901 il Premio Nobel per la fisica.

Unico figlio di un mercante di stoffe, il futuro fisico tedesco ben presto si trasferisce in Olanda, luogo di nascita di sua madre, Charlotte Constanze Frowein, nativa di Amsterdam. Intorno al 1948 infatti, quando il piccolo Wilhelm ha solo tre anni, la famiglia si sposta ad Apeldoorn, in Olanda.
Il futuro scienziato viene iscritto al collegio "Martinus Herman van Doorn", dove muovi i primi passi nello studio, mostrando però quasi esclusivamente un interesse e un'attitudine per la natura, prediligendo la campagna e le foreste. Durante la sua esperienza scolastica, rivela anche ben presto la propria capacità di realizzare e progettare particolari invenzioni meccaniche, caratteristica che non abbandonerà mai, nemmeno in età adulta.

Nel 1862 poi, entra in una scuola tecnica di Utrecht, dalla quale dopo alcuni mesi viene espulso, in quanto accusato di aver prodotto una caricatura di una delle insegnanti, la quale si scoprirà non essere stata realizzata da Röntgen. Ad ogni modo, tre anni dopo, è all'Università di Utrecht, intento a cominciare lo studio di quella che sarà la sua vera e unica materia: la fisica. Tuttavia, non riesce ad ottenere le credenziali necessarie per accedere a questo ambito accademico e così, sempre nello stesso anno, il 1865, si trasferisce al Politecnico di Zurigo, come studente di ingegneria meccanica.

Nel 1868, Wilhelm Conrad Röntgen si laurea in ingegneria e, l'anno dopo, diventa assistente di fisica a Würzburg, dove ha modo di seguire Kundt, suo docente di fisica, il quale lo avvia al lavoro in laboratorio. In questo particolare periodo Röntgen compie attenti studi sul comportamento della materia, portando avanti un lavoro di ricerca molto prezioso e contando sull'aiuto di validi docenti e ricercatori. È inoltre il primo studioso in grado di dimostrare, con un termometro fatto in casa, che è più facile riscaldare l'aria umida che l'aria secca.

Nel 1874, il futuro Nobel viene nominato professore senza cattedra di fisica teorica nella città di Strasburgo, per poi diventare, nel 1879, professore titolare a Giessen. Nel frattempo diventa anche professore presso l'Accademia di Agricoltura Hohenheim nella regione del Württemberg.

Il 1888 è una data molto importante per Röntgen, il quale succede ufficialmente al docente Kohlrausch come direttore dell'Istituto di fisica di Würzburg, prospera cittadina nella quale abita insieme con sua moglie, Bertha, con cui condivide un appartamento collegato al suo laboratorio scientifico. È una località molto amata dal fisico, che dimostra di desiderare fortemente, avendo rifiutato nemmeno un paio di anni prima analoghe posizioni presso gli atenei di Jena e di Utrecht.

A Würzburg, Röntgen ritrova colleghi del valore di Helmholtz e Lorenz, con cui si impegna negli studi che, nel 1985, lo portano a individuare i cosiddetti "Raggi X". Il fisico parte dall'osservazione dei fenomeni che accompagnano il passaggio di una corrente elettrica attraverso un gas di pressione estremamente bassa, traendo spunto dai precedenti lavori effettuati da studiosi come Julius Plucker, Sir William Crookes, Heinrich Hertz e il fisico Philipp von Lenard, le cui attività si erano concentrate essenzialmente sui così denominati raggi catodici e sulle loro proprietà.

Partendo da questi ultimi tipi di raggi, Röntgen ne individua un genere nuovo e totalmente differente, che studia e approfondisce per anni, fino alla consacrazione ricevuta nel 1901, con il Premio Nobel per la fisica. Tre settimane dopo la notte dell'8 novembre del 1895, giorno della grande scoperta, fatti i dovuti accertamenti del caso, il fisico diffonde la notizia della sua individuazione scientifica la quale, da quel momento in poi, permetterà alla scienza di poter vedere attraverso gli oggetti e, soprattutto, dentro il corpo umano. Con questa rivelazione, arriva anche la fama in tutto il mondo, che lega il suo nome a questa importantissima scoperta scientifica.

Nel 1899 intanto, rifiuta un'offerta per la cattedra di Fisica dalla prestigiosa Università di Lipsia, ma decide di accettare quella che gli offre, l'anno dopo, l'ateneo di Monaco di Baviera, su richiesta speciale del governo bavarese. Qui, Röntgen succede ad Eugen von Lommel e vi rimane per il resto della sua vita.

Marito di Josephine Bertha Ludwig, con la quale non ha figli, lo scienziato decide di adottare la figlia di suo fratello quando questa ha l'età di sei anni.

Wilhelm Conrad Röntgen muore a Monaco di Baviera il 10 febbraio del 1923, a causa di un carcinoma dell'intestino.

ultimo aggiornamento: 20/03/2012

 

Oggi, giovedì 27 marzo 2014 • S. Lazzaro, S. Ruperto, S. Augusta, S. Mareta

Si ricordano inoltre

San_Francesco_di_Paola San Francesco di Paola
Santo cattolico italiano
27/03/1416 - 02/04/1507
Alessandro_La_Marmora Alessandro La Marmora
Generale italiano
27/03/1799 - 07/06/1855
Alfred_de_Vigny Alfred de Vigny
Scrittore, drammaturgo e poeta francese
27/03/1797 - 17/09/1863
Billy_Wilder Billy Wilder
Regista austriaco
22/06/1906 - 27/03/2002
Carl_Barks Carl Barks
Fumettista statunitense, padre di Paperino
27/03/1901 - 25/08/2000
Carlo_Dossi Carlo Dossi
Scrittore e diplomatico italiano
27/03/1849 - 19/11/1910
Cesare_Cremonini Cesare Cremonini
Cantautore e attore italiano
27/03/1980
Dudley_Moore Dudley Moore
Attore inglese
19/04/1935 - 27/03/2002
Giambattista_Tiepolo Giambattista Tiepolo
Artista veneziano
05/03/1696 - 27/03/1770
Ludwig_Mies_van_der_Rohe Ludwig Mies van der Rohe
Architetto e designer tedesco
27/03/1886 - 17/08/1969
Mariah_Carey Mariah Carey
Cantante statunitense
27/03/1970
Mariano_Rajoy Mariano Rajoy
Politico spagnolo
27/03/1955
Maurits_Escher Maurits Escher
Pittore olandese
17/06/1898 - 27/03/1972
Quentin_Tarantino Quentin Tarantino
Regista statunitense
27/03/1963
Stanislaw_Lem Stanislaw Lem
Medico e scrittore di fantascienza polacco
12/12/1921 - 27/03/2006
Yuri_Gagarin Yuri Gagarin
Astronauta russo
09/03/1934 - 27/03/1968

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...