Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Giovanni Trapattoni

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Giovanni Trapattoni

Una vita in campo

Giovanni Trapattoni
Nato a Cusano Milanino (Mi) il 17 marzo 1939, nella sua carriera di calciatore si ricordano, oltre alle straordinarie vittorie conquistate con la maglia rossonera, i duri ma leali duelli col mitico Pele'.

Dopo una soddisfacente carriera di giocatore nel ruolo di mediano ed una breve parentesi sulla panchina del Milan iniziò ad allenare la Juventus nell'anno 1976. Fu quella una coraggiosa decisione dell'allora presidente bianconero Giampiero Boniperti che decise di affidare al giovane Trapattoni una delle panchine più prestigiose del massimo campionato. Tale scelta si rivelò vincente visto che il Trap (com'è affettuosamente soprannominato da tutti gli appassionati di calcio), riuscì al primo colpo a conquistare il tricolore e a trionfare in Coppa UEFA battendo in finale gli spagnoli dell'Atletico Bilbao.

Dopo aver concluso l'attività calcistica nel Varese, sceglie di intraprendere la carriera di allenatore. Ha la fortuna di esordire subito con squadre prestigiose: dopo una breve parentesi al Cagliari e alla Fiorentina, infatti, è chiamato da Milan, la Juventus, l'Inter, il Bayern Monaco.

Le sue capacità emergono immediatamente, tanto che i risultati arrivano in gran quantità, soprattutto con la squadra piemontese. Tanto per fare un resoconto, si parla di otto scudetti (sei con la Juventus, uno con Inter e Bayern), una Coppa dei Campioni con la Juventus, una Intercontinentale, sempre con la società torinese e tre Coppe Uefa (due con la Juve ed una con l'Inter). L'eccezionale palmares è completato da una Supercoppa Europea, una Supercoppa di Lega italiana, due coppe Italia ed una di Germania. Poi, il 6 luglio 2000, per il trainer lombardo, sposato e padre di due figli, arriva un prestigioso incarico: quello di commissario tecnico della nazionale italiana, in sostituzione del dimissionario Dino Zoff.

Il 3 settembre 2000, a Budapest, l'esordio sulla panchina azzurra in Ungheria - Italia, incontro valevole per il girone di qualificazione ai Mondiali 2002, terminato 2-2. E il 7 ottobre 2000 la prima vittoria: 3-0 al Meazza contro la Romania. Quasi un anno dopo - il 6 ottobre 2001 - concludendo al primo posto il girone di qualificazione, l'Italia accede alla fase finale dei Mondiali di calcio 2002 di Giappone e Corea.

Come giocatore ha collezionato 284 presenze in serie A, quasi tutte con la maglia del Milan; in Nazionale ha disputato 17 partite, segnando un gol. Sempre dal campo ha vinto 2 scudetti, una Coppa Italia, due Coppe dei Campioni, una Coppa delle Coppe e una Coppa Intercontinentale.

In panchina, la squadra a cui è stato più legato è la Juventus: ha guidato la squadra torinese per ben 13 stagioni. Le altre formazioni dove è rimasto più a lungo sono l'Inter (cinque anni), il Bayern Monaco (tre), e naturalmente il suo ultimo impegno, la Fiorentina (2 anni). In tutto ha conquistato venti trofei: sette scudetti, due Coppe Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, tra Coppe Uefa, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa europea, una Supercoppa di Lega. In Germania, ha conquistato uno scudetto, una Coppa di Germania e una Supercoppa tedesca.

Con questi numeri, non sorprende che sia l'allenatore italiano ad aver vinto di più. Oggi come oggi, non più giovanissimo, lo attende il difficile compito di guidare la nazionale azzurra ai Mondiali di calcio.

Nel 1999, invece, è stato protagonista di uno spettacolare sfogo contro i giocatori del Bayern (ripreso prontamente dalle telecamere) colpevoli, a suo dire, di scarsa professionalità. Il video di quella conferenza stampa è diventato un vero e proprio "cult" e ha fatto letteralmente il giro del mondo confermando anche, però, l'eccezionale carattere genuino e cristallino che tutti apprezzano nell'allenatore italiano, nonchè la sua grande onestà e correttezza, valori guida di tutta la sua vita.

Il Trap ha terminato la sua avventura alla guida della nazionale in Portogallo, dopo l'amara eliminazione dai campionati europei 2004. Marcello Lippi è stato nominato suo successore sulla panchina azzurra.
E proprio il Portogallo è la nazione che lo chiama: siede sulla panchina del Benfica per il campionato 2004/2005 e porta la società a vincere il titolo nazionale dopo 11 anni. Sebbene il contratto prevedesse due anni sulla panchina portoghese, a fine stagione il Trap ha annunciato di voler tornare con la propria famiglia in Italia. Ma nel giugno del 2005 firma un nuovo contratto con una squadra tedesca, lo Stoccarda. Dopo un campionato mediocre, all'inizio del 2006 viene esonerato.

Dal mese di maggio 2006 diviene allenatore e direttore tecnico della squadra austriaca del Red Bull Salisburgo, dove nella sua prima stagione è stato coadiuvato dal suo ex calciatore ai tempi dell'Inter Lothar Matthäus (poi sostituito da Thorsten Fink): il 29 aprile 2007 vince il campionato con cinque giornate di anticipo. Con questo successo i titoli nazionali conquistati dal Trap come allenatore diventano dieci, in quattro paesi diversi (Italia, Germania, Portogallo ed Austria). Il primato è condiviso anche da un altro allenatore, l'austriaco Ernst Happel.

Nel 2008 lascia l'Austria per assumere l'incarico di commissario tecnico della Nazionale irlandese.

ultimo aggiornamento: 02/05/2008


 

Oggi, lunedì 17 marzo 2014 • S. Patrizio, S. Vivenzia, S. Geltrude, B. Tommasello

Si ricordano inoltre

Francois_de_La_Rochefoucauld Francois de La Rochefoucauld
Scrittore francese
15/09/1613 - 17/03/1680
Kurt_Russell Kurt Russell
Attore statunitense
17/03/1951
Luchino_Visconti Luchino Visconti
Regista italiano
02/11/1906 - 17/03/1976
Marco_Aurelio Marco Aurelio
Imperatore romano
26/04/0121 - 17/03/0180
Paola_Palma Paola Palma
Compositrice e direttore d'orchestra italiana
17/03/1969
Renzo_Rubino Renzo Rubino
Cantante italiano
17/03/1988
Rudolf_Nureyev Rudolf Nureyev
Ballerino russo
17/03/1938 - 06/01/1993
Stormy_Daniels Stormy Daniels
Pornostar statunitense
17/03/1979
William_Gibson William Gibson
Scrittore Cyberpunk statunitense
17/03/1948

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...