Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Antonio Rosmini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Antonio Rosmini

Antonio Rosmini
Antonio Rosmini (il cui nome completo è Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati) nasce il 24 marzo del 1797 a Rovereto (località che all'epoca appartiene all'Impero austro-ungarico), secondogenito di Giovanna dei Conti Formenti di Biacesa e Pier Modesto. Cresciuto con Giuseppe, suo fratello più piccolo, e Margherita, sorella maggiore entrata a far parte delle Suore di Canossa, Antonio, dopo aver concluso l'Imperial Regio Ginnasio della sua città natale, prosegue gli studi teologici e giuridici all'Università di Padova, prima di ricevere l'ordinazione sacerdotale a ventiquattro anni, a Chioggia.

Nel corso degli anni, incoraggiato da papa Pio VII, comincia a crescere in lui una inclinazione molto accentuata verso gli studi di filosofia: le sue tesi, in particolare, sono volte a contrastare tanto il sensismo quanto l'illuminismo, ma polemizzano anche con il comunismo e socialismo. Egli, infatti, ritenendo che i diritti naturali della persona, incluso il diritto alla proprietà privata, siano inalienabili, pensa a uno Stato ideale il cui intervento è il più possibile ridotto all'osso.

Nel 1826 Rosmini si sposta a Milano, dove ha l'occasione di conoscere Alessandro Manzoni, con cui instaura una profonda amicizia (l'autore dei "Promessi Sposi" lo definirà "una delle intelligenze che più onorano l'umanità"). Due anni più tardi, lascia definitivamente il Trentino a causa di una pesante ostilità manifestata nei suoi confronti dal vescovo austriaco di Trento Giovanni Nepomuceno de Tschiderer (futuro beato) in virtù delle sue posizioni anti-austriache; e così, decide di fondare la congregazione religiosa dell'Istituto della Carità al Sacro Monte Calvario di Domodossola, la cosiddetta congregazione dei Rosminiani, le cui Costituzioni vengono approvate nel 1839 da papa Gregorio XVI.

Dopo aver scritto "Il nuovo saggio sull'origine delle idee" (nel 1830), i "Principi della scienza morale" (l'anno successivo), la "Filosofia della Morale" e l'"Antropologia in servizio della scienza morale" (rispettivamente nel 1837 e nel 1838), la "Filosofia della politica" (nel 1839), la "Filosofia del diritto" e "Teodicea" (tra il 1841 e il 1845), nel 1848 pubblica "Sull'unità d'Italia" e "Le cinque piaghe della santa Chiesa", composta sedici anni prima: un'opera in cui l'autore mostra di allontanarsi dall'ortodossia del tempo, e che per questo motivo verrà messa all'Indice poco tempo dopo, dando vita a una polemica conosciuta come "questione rosminiana" (il libro sarà riscoperto solo in occasione del Concilio Vaticano II, e grazie al vescovo Luigi Bettazzi).

Suddiviso in cinque capitoli (ognuno dei quali corrisponde a una piaga della Chiesa, paragonata a una piaga di Cristo), tutti con la medesima struttura (a un ottimistico quadro della Chiesa antica seguono una novità che determina la piaga e i possibili rimedi), il libro mette all'indice, tra l'altro, la divisione del clero dal popolo nel culto pubblico, in passato mezzo di formazione e catechesi, e ai tempi di Rosmini ormai distaccato dalle persone comuni, complici la povera istruzione del popolo e la scomparsa della lingua latina.

Lo studioso trentino, inoltre, segnala un'educazione insufficiente del clero (si tratta di una critica severa ai catechismi, oltre che alla scolastica) e la disunione tra i vescovi, dovute all'ambizione, alle occupazioni politiche che distolgono dal ministero sacerdotale, alla preoccupazione di proteggere i beni ecclesiastici e al servilismo verso il governo. La quarta e la quinta piaga, invece, sono rappresentate rispettivamente dal potere laicale che si occupa della nomina dei vescovi e la servitù dei beni ecclesiastici, per risolvere la quale l'autore indica l'opportunità di rinunciare alle richieste economiche imposte, affidandosi invece alle offerte libere e ai possedimenti statali del papa.

Dopo la pubblicazione dell'opera, Antonio Rosmini segue Papa Pio IX, che dopo la proclamazione della Repubblica Romana era riparato a Gaeta. Tuttavia, la sua posizione improntata al cattolicesimo liberale lo induce a spostarsi a Stresa, sul Lago Maggiore. Richiamato a Roma nel 1849 (anno di composizione dell'opera "Il comunismo e il socialismo") per prendere parte a una commissione (istituita dal Pontefice) il cui compito è quello di preparare il testo per la definizione dell'Immacolata Concezione come Dogma, torna in Piemonte, dove perfeziona il proprio sistema filosofico nelle opere "Logica", composta nel 1853, e "Psicologia", nel 1855.

Dopo essere stato in missione diplomatica presso la Santa Sede, svolta per conto di Carlo Alberto, Re di Sardegna, Rosmini muore il 1° luglio 1855 a Stresa, assistito da Manzoni sul letto di morte (lo scrittore vi trarrà "Adorare, tacere, gioire", suo testamento spirituale). Viene sepolto nella stessa città, nel Santuario del Santissimo Crocifisso (dove verrà seppellito, per altro, anche Clemente Rebora).

Antonio Rosmini viene beatificato dalla Chiesa cattolica il 18 novembre del 2007.

Interessato alla filosofia kantiana (pur non condividendone l'innatismo), Antonio Rosmini ritiene che il problema filosofico consista nell'assicurare oggettività alla conoscenza: la soluzione si trova in una ricerca ontologica che sia in grado di illuminare l'intelligenza. È questa l'idea dell'essere possibile, che si fa da indeterminato a determinato nel momento in cui viene applicato dall'intelligenza ai dati messi a disposizione dai sensi. L'idea dell'essere, per Rosmini, rappresenta il solo contenuto della mente non proveniente dai sensi, e quindi innato. La natura del giudizio è trascendente e oggettiva: il predicato si determina certificando la sensazione.

ultimo aggiornamento: 01/01/2013


 

Oggi, martedì 24 marzo 2015 • Ss. Romolo e Agapito, S. Flavio, S. Attilio, S. Aldemaro, S. Dino

Si ricordano inoltre

Dario_Fo Dario Fo
Drammaturgo italiano, premio Nobel
24/03/1926
Guglielmo_Epifani Guglielmo Epifani
Politico e sindacalista italiano
24/03/1950
Harry_Houdini Harry Houdini
Illusionista ungherese
24/03/1874 - 31/10/1926
Jules_Verne Jules Verne
Scrittore francese
08/02/1828 - 24/03/1905
Luigi_Einaudi Luigi Einaudi
Secondo Presidente della Repubblica italiana
24/03/1874 - 30/10/1961
Philip_D._S._Chesterfield Philip D. S. Chesterfield
Politico e letterato inglese
22/09/1694 - 24/03/1773
Steve_McQueen Steve McQueen
Attore statunitense
24/03/1930 - 07/11/1980
Vauro_Senesi Vauro Senesi
Vignettista italiano
24/03/1955
Vojislav_Kostunica Vojislav Kostunica
Politico serbo
24/03/1944

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...