Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Napoleone II

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Napoleone II

Animo infelice

Napoleone II
Dopo la prima esperienza matrimoniale con Giuseppina di Beauharnais, rimasta infruttuosa dal punto di vista della prole, Napoleone I vedrà nascere il suo primo ed unico figlio (legittimo) dal suo secondo matrimonio, quello contratto il 2 aprile 1810 con l'arciduchessa d'Austria Maria Luisa. E quando, il 20 marzo 1811, il bimbo viene alla luce, l'impero paterno attraversa momenti di massima gloria e la sua espansione appare inarrestabile.

Proclamato "re di Roma" ancor prima della nascita, è dunque in questo clima di maestosità e imponenza che viene al mondo Napoleone Francesco Bonaparte. Anche in Italia la nascita del "re di Roma" desta molti entusiasmi perché si cominciano a riporre in lui le speranze di unità nazionale. Ma di lì a poco gli eventi prendono una piega decisamente inattesa: coalizzatesi contro la Francia, il 30 marzo 1814 le potenze europee invadono Parigi che capitola e, qualche giorno dopo, Napoleone I abdica in favore del figlio, nella sottaciuta speranza che gliene venga riconosciuto il diritto. Ma è speranza vana, dato che l'11 aprile la corona francese viene restituita ai Borbone, nella persona di Luigi XVIII.

Abbandonato da tutti, Napoleone Francesco viene condotto da Maria Luisa presso la corte del nonno Francesco II a Vienna, il quale lo tiene con sé in una custodia per certi aspetti forzata, vietandogli, tra l'altro, di usare il proprio nome e nominandolo duca di Reichstadt, in Boemia.

Segue la fase dei "Cento Giorni", che vede Napoleone I riprendere il potere e perderlo nuovamente e definitivamente a Waterloo; nel giugno 1815 l'imperatore abdica nuovamente in favore di suo figlio che assume il nome di Napoleone II, imperatore dei Francesi. In senso meramente tecnico Napoleone II detiene la corona imperiale dal 22 giugno 1815, data dell'abdicazione, fino al rientro a Parigi di Luigi XVIII, avvenuto l'8 luglio successivo. In concreto, però, vivendo a Vienna, egli non ha potuto esercitare alcun potere.

Dal suo esilio definitivo di Sant'Elena Napoleone I tenta molte volte di avere il figlio presso di sé, ma inutilmente; la notizia della sua morte, nel 1821, è un duro colpo per il giovane erede il quale sente accrescere l'ostilità verso la famiglia materna e l'attaccamento orgoglioso nei confronti del padre. Ha un breve risveglio nel 1830, con la rivoluzione di Parigi, quando i bonapartisti prendono ad acclamarlo ed anche dall'Italia giungono incoraggiamenti a scendere in campo.
Ma a soli 21 anni Napoleone II muore di tisi, a Schonbrunn (Vienna), il 22 luglio 1832.

Qualche decennio più tardi il grande drammaturgo francese Edmond Eugène Alexis Rostand, già autore, fra gli altri, del celebre "Cyrano de Bergerac", idealizzerà la vita di Napoleone II con l'opera "L'Aiglon", un dramma di grande successo che ripercorre in termini esistenziali la triste vicenda dell'infelice figlio dell'imperatore. L'opera varrà a Rostand l'investitura a membro dell'Académie française.

ultimo aggiornamento: 16/01/2012

 

Oggi, venerdì 20 marzo 2015 • S. Tina, S. Alessandra, S. Eufrasia, S. Eufemia, S. Diano

Si ricordano inoltre

Antonio_Bassolino Antonio Bassolino
Politico italiano
20/03/1947
Azeglio_Vicini Azeglio Vicini
Allenatore di calcio italiano
20/03/1933
Friedrich_Holderlin Friedrich Hölderlin
Poeta tedesco
20/03/1770 - 07/06/1843
Guido_Bertolaso Guido Bertolaso
Medico italiano e funzionario della protezione civile
20/03/1950
Henrik_Ibsen Henrik Ibsen
Poeta e drammaturgo norvegese
20/03/1828 - 23/05/1906
Ilaria_Alpi Ilaria Alpi
Giornalista italiana, assassinata in Somalia
24/05/1961 - 20/03/1994
Nikolaj_Gogol Nikolaj Gogol
Scrittore e drammaturgo ucraino
20/03/1809 - 21/02/1852
Publio_Ovidio_Nasone Publio Ovidio Nasone
Poeta romano
20/03/0043 A.C. - 00/00/0017
Spike_Lee Spike Lee
Regista statunitense
20/03/1957
Tracy_Chapman Tracy Chapman
Cantautrice statunitense
20/03/1964

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...