Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Georg Cantor

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Georg Cantor

Studi infiniti

Georg Cantor
Geniale matematico, Georg Ferdinand Ludwig Philipp Cantor nacque il 3 marzo 1845 a Pietroburgo (l'attuale Leningrado), dove visse fino ad undici anni, per poi trasferirsi in Germania dove visse gran parte della sua vita. Suo padre, Georg Waldemar Cantor, decise di trasferirsi in Germania, pur essendo un commerciante di successo e un esperto agente di borsa, per motivi di salute. Sua madre, Maria Anna Bohm, fu un'importante musicista russa e sicuramente influenzò il figlio che si interessò alla musica imparando a suonare il violino.

Nel 1856, una volta trasferiti, vissero per alcuni anni a Wiesbaden dove Cantor frequentò il ginnasio. Terminati gli studi liceali a Wiesbaden con la sua famiglia Cantor si trasferì a Francoforte sul Meno dove frequentò dal 1862 i corsi di matematica e filosofia, prima all'Università di Zurigo poi a Berlino, dove fu allievo di E. E. Kummer, W. T. Weierstrass e L. Kronecker. Nel 1867 si laureò e nel 1869 ottenne la libera docenza presentando lavori relativi alla teoria dei numeri. Nel 1874, invece, vi fu l'evento sentimentale più importante nella vita del matematico: conobbe Vally Guttmann, amica di sua sorella e, dopo solo qualche mese, convolarono a nozze.

Successivamente, sotto l'influenza di Weierstrass, Cantor spostò il suo interesse verso l'analisi e più particolarmente verso lo studio delle serie trigonometriche. Nel 1872 venne nominato professore e nel 1879 ordinario all'Università di Halle.

Qui Cantor potè svolgere in tutta tranquillità i suoi difficili studi, che lo portarono a dare contributi fondamentali in vari settori, come quello dello studio delle serie trigonometriche, sulla non-numerabilità dei numeri reali o sulla teoria delle dimensioni, anche se divenne noto in ambiente accademico soprattutto per i suoi lavori sulla teoria degli insiemi. In particolare, a lui si deve la prima definizione rigorosa di "insieme infinito", così come pure la costruzione della teoria dei numeri transfiniti, sia cardinali che ordinali.

Cantor dimostrò infatti che gli infiniti non sono tutti uguali ma, similmente ai numeri interi, essi possono essere ordinati (cioè ne esistono alcuni più "grandi" di altri). Riuscì poi a costruire una completa teoria di questi che chiamò numeri transfiniti. L'idea di infinito è una delle più controverse della storia del pensiero. Basti pensare alla perplessità con cui i matematici accolsero il calcolo infinitesimale di Leibniz e Newton, che era interamente basato sul concetto di grandezze infinitesime (che essi chiamavano "evanescenti").

Anche se la teoria cantoriana degli insiemi fu in seguito modificata ed integrata, resta ancora oggi allo base dello studio delle proprietà degli insiemi infiniti. Le critiche e le accese discussioni che però furono espresse al suo apparire furono forse alla base degli stati di depressione che lo assalirono negli ultimi anni della sua vita. Già nel 1884 ebbe la prima manifestazione della malattia nervosa che lo colpì a più riprese fino alla morte.

Alla luce di una ricognizione biografica della sua vita, infatti, sembra probabile che all'insorgere di questa malattia abbia concorso, oltre all'incertezza sulla validità della sua opera, anche l'ostracismo scientifico e accademico dovuto soprattutto a L. Kronecker, che bloccò ogni suo tentativo di insegnare a Berlino. Da quel momento, insomma, Cantor trascorse la sua vita tra università e case di cura. Morì per un attacco di cuore il 6 gennaio 1918 mentre era ricoverato in una clinica psichiatrica.

ultimo aggiornamento: 04/03/2003


 

Oggi, martedì 3 marzo 2015 • S. Marino, S. Cunegonda, S. Gonda, S. Camilla, S. Elaide

Si ricordano inoltre

Achille_Occhetto Achille Occhetto
Politico italiano
03/03/1936
Alexander_Graham_Bell Alexander Graham Bell
Inventore e scienziato scozzese
03/03/1847 - 02/08/1922
Bruno_Bozzetto Bruno Bozzetto
Fumettista italiano
03/03/1938
Charles_Ponzi Charles Ponzi
Noto truffatore italiano
03/03/1882 - 18/01/1949
Georges_Perec Georges Perec
Scrittore francese
07/03/1936 - 03/03/1982
Gianni_Alemanno Gianni Alemanno
Politico italiano
03/03/1958
Giuseppe_Di_Stefano Giuseppe Di Stefano
Tenore italiano
24/07/1921 - 03/03/2008
Jessica_Biel Jessica Biel
Attrice statunitense
03/03/1982
Tiziano_Sclavi Tiziano Sclavi
Scrittore italiano
03/03/1953
Tomas_Milian Tomas Milian
Attore cubano
03/03/1933
Vasili_Mitrokhin Vasili Mitrokhin
Militare russo
03/03/1922 - 23/01/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...