Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Rudolf Diesel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Rudolf Diesel

Invenzioni e motori, gioie e dolori

Rudolf Diesel
Rudolf Christian Karl Diesel nasce il 18 marzo del 1858 a Parigi, figlio di genitori tedeschi: la madre è una governante e tutrice che insegna tedesco, mentre il padre è un artigiano del cuoio piuttosto famoso.

Gli studi e la vocazione


Dopo avere frequentato con ottimi risultati le scuole elementari,

Rudolf Diesel

all'età di dodici anni viene iscritto alla Ecole Primaire Superieure, ritenuta una tra le migliori scuole medie della capitale francese.

Con l'esplosione della guerra franco-prussiana nel 1870, tuttavia, la famiglia Diesel viene considerata un nemico, e quindi si rifugia in Gran Bretagna, a Londra, così da trovare asilo in una nazione neutrale.

Successivamente, grazie anche all'aiuto di un cugino, Diesel - a guerra ancora in corso - si reca ad Augusta, la città di provenienza della sua famiglia, e qui viene ammesso alla Real Scuola di Commercio della Contea: eccellente studente, all'età di quattordici anni scrive una lettera ai suoi genitori comunicando loro la sua intenzione di diventare un ingegnere.

Dopo avere completato gli studi obbligatori nel 1873, entra nella Scuola Industriale di Asburgo, appena fondata, e due anni più tardi ottiene una borsa di studio alla Technische Hochschule di Monaco, in Baviera, che accetta nonostante il parere contrario dei genitori, che vorrebbero che iniziasse a lavorare; in questo periodo, diventa un pupillo di Carl von Linde.

Nel 1880 Rudolf Diesel consegue la laurea: è da quel momento che si impegna alla ricerca di un sostituto del vapore (più efficace) per le macchine termiche.

Nel frattempo lavora a Winterthur, in Svizzera, come tecnico e progettista per due anni, prima di tornare a Parigi per essere assunto alle industrie di refrigerazione Linde, in qualità di ingegnere.

L'idea fissa e la ricerca del risultato


Nel 1883 si sposa, mentre due anni più tardi fonda la sua prima officina, che funziona anche come laboratorio. Potendo contare su una preparazione notevole sia in fisica che in matematica, si dedica alla progettazione di un motore caratterizzato da un rendimento più elevato rispetto sia a quello della macchina a vapore, sia a quello del motore inventato poco tempo prima da Nikolaus August Otto.

L'idea di Rudolf Diesel è quella di un motore che si avvalga unicamente della temperatura elevata che viene prodotta nella camera di scoppio dalla compressione dell'aria per l'accensione del carburante.

Il progetto non è ancora portato a termine quando Rudolf si trasferisce a Berlino, su richiesta della Linde; nel 1892 (il 23 febbraio) egli ottiene il brevetto per il suo motore in Germania, così da riuscire a trovare i finanziamenti e il supporto di cui ha bisogno per completare il progetto: fino al 1897, tuttavia, non viene creato alcun esemplare in grado di funzionare correttamente e in maniera completamente soddisfacente.

Nel frattempo, Diesel pubblica un saggio intitolato "Teoria e costruzione di un motore termico razionale, destinato a soppiantare la macchina a vapore e le altre macchine a combustione finora conosciute", risalente al 1893, nel quale spiega il principio di funzionamento della sua intuizione; nel febbraio del 1894, invece, porta a termine un motore caratterizzato da un singolo pistone, che in occasione di una dimostrazione pubblica viene fatto girare per un minuto e alimentato con del carburante polverizzato, introdotto da aria compressa.

L'invenzione vede finalmente la luce


È solo nel 1897, come detto, che l'invenzione di Rudolf Diesel viene completamente definita: mentre egli è al lavoro alla Maschinenfabrik Augsburg, costruisce un prototipo perfettamente funzionante, anche se simile, sotto molti punti di vista, a quello proposto da Herbert Akroyd Stuart due anni prima (per questo motivo vi saranno, negli anni successivi, molteplici controversie a proposito della paternità del brevetto).

Diesel presenta ufficialmente il suo motore durante l'Esposizione Universale di Parigi del 1900, dopo tre anni di studi: un motore che funziona con l'olio di arachidi come carburante e che viene prodotto quasi subito.

Nel giro di pochissimo tempo, Diesel ottiene una rendita milionaria, garantita dai brevetti riconosciuti in tutti i Paesi europei al motore, e diventa molto ricco. A partire dal 1904, egli intraprende una serie di conferenze negli Stati Uniti, in occasione delle quali ha modo di spiegare nei dettagli il suo progetto.

La morte misteriosa


Rudolf Diesel muore improvvisamente il 30 settembre del 1913 nel Canale della Manica, cadendo in mare mentre è in viaggio in nave diretto in Inghilterra, dalla Francia verso Harwich. Le circostanze dell'episodio, tuttavia, non vengono mai chiarite: secondo alcuni, si tratterebbe di suicidio, come dimostrerebbe una croce disegnata sul diario di bordo ritrovato sulla barca vuota; secondo altri, a causare la morte di Diesel sarebbe stata addirittura la Marina tedesca, che in quel periodo stava iniziando a sfruttare i nuovi motori sui sommergibili, nonostante il parere contrario del loro inventore.

In base a quest'ultima teoria, il viaggio di Diesel lo avrebbe portato in Gran Bretagna presso la Royal Navy, alla quale sarebbe stato proposto l'uso dei motori in contrasto con l'utilizzo tedesco: ecco perché l'impero tedesco avrebbe dovuto eliminarlo.

Certo è che, nel testamento lasciato, Diesel chiede che sua moglie Martha riceva una valigia al cui interno sono presenti una modesta somma di denaro e un fascicolo molto voluminoso di documenti che testimoniano i debiti contratti da Rudolf con diverse banche: il motivo dei debiti supporterebbe quindi la teoria del suicidio.

Il cadavere di Rudolf Diesel, una volta ritrovato dai marinai, viene restituito al mare, secondo l'uso dell'epoca.

ultimo aggiornamento: 08/03/2015


 

Oggi, mercoledì 18 marzo 2015 • S. Salvatore fr., S. Elvio, S. Crisiano

Si ricordano inoltre

Umberto_II_di_Savoia Umberto II di Savoia
Monarca italiano
15/09/1904 - 18/03/1983
Amaurys_Perez Amaurys Pérez
Pallanuotista cubano naturalizzato italiano
18/03/1976
Amerigo_Vespucci Amerigo Vespucci
Navigatore, esploratore e cartografo italiano
18/03/1454 - 22/02/1512
Bobby_Solo Bobby Solo
Cantante italiano
18/03/1945
Christa_Wolf Christa Wolf
Scrittrice tedesca
18/03/1929 - 01/12/2011
Costante_Girardengo Costante Girardengo
Atleta italiano, ciclismo
18/03/1893 - 09/02/1978
Edgar_Cayce Edgar Cayce
Guaritore statunitense
18/03/1877 - 03/01/1945
Elisa_Triani Elisa Triani
Giornalista, ex showgirl italiana
18/03/1976
Erich_Fromm Erich Fromm
Psicoanalista e sociologo tedesco
23/03/1900 - 18/03/1980
Galeazzo_Ciano Galeazzo Ciano
Politico e diplomatico italiano
18/03/1903 - 11/01/1944
Jacques_de_Molay Jacques de Molay
Monaco francese, ultimo Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Templari
00/00/1243 - 18/03/1314
Laurence_Sterne Laurence Sterne
Scrittore britannico
24/11/1713 - 18/03/1768
Luisa_Ferida Luisa Ferida
Attrice italiana
18/03/1914 - 30/04/1945
Massimo_Giletti Massimo Giletti
Conduttore tv italiano
18/03/1962
Stephane_Mallarme Stéphane Mallarmé
Poeta francese
18/03/1842 - 09/09/1898
Tamara_De_Lempicka Tamara De Lempicka
Pittrice polacca
16/05/1898 - 18/03/1980
Walter_Tobagi Walter Tobagi
Giornalista italiano
18/03/1947 - 28/05/1980
William_C._Durant William C. Durant
Imprenditore statunitense, fondatore della General Motors
08/12/1861 - 18/03/1947

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...