Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Glenn Close

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Glenn Close

Che temperamento, che carriera!

Glenn Close
Glenn Close nasce il 19 marzo del 1947 a Greenwich, nel Connecticut, figlia di una famiglia aristocratica. Trasferitasi in Africa, nel Congo Belga, per motivi di lavoro del padre (che è un chirurgo), fa la spola tra il Continente Nero e l'Europa, dove frequenta un collegio in Svizzera. Fino a ventidue anni fa parte del Moral Re-Armament (Riarmo Morale) una setta di estrema destra che, a suo dire, le offre la possibilità di sviluppare la capacità di recitare.

Nel 1974 Glenn Close si laurea in Virginia prima di trasferirsi a New York, dove, al Broadway Theatre, partecipa a numerose rappresentazioni teatrali. Negli anni Ottanta, grazie alle produzioni di Broadway, riceve una nomination ai Tony Awards per "Barnum", mentre off-Broadway recita in "La singolare vita di Albert Nobbs", che le vale un Obie Award. Il riconoscimento arriva nel 1982, anno in cui l'interprete statunitense esordisce al cinema in "Il mondo secondo Garp", nei panni di una infermiera femminista: il suo debutto è fulminante, al punto che il ruolo le vale una candidatura agli Oscar.

Nel 1984 vince un Tony Award per l'opera teatrale "La cosa reale" e conquista una nuova candidatura agli Oscar, questa volta per il film "Il grande freddo". L'anno successivo, viene nuovamente nominata agli Oscar, per "Il migliore". Viene quindi diretta da Richard Marquand in "Doppio taglio" e da Paul Aaron in "Maxie"; il grande successo internazionale arriva alla fine degli anni Ottanta, con "Attrazione fatale", di Adrian Lyne, e soprattutto con "Le relazioni pericolose", di Stephen Frears. Il suo personaggio, Alex Forrest, viene considerato uno dei più cattivi nel cinema degli ultimi trent'anni: nel corso degli anni entra nella cultura popolare, al punto da dare vita al modo di dire "bunny boiler" per riferirsi a un soggetto violento e vendicativo nei confronti di un ex (l'espressione deriva dalla scena in cui la Forrest cuoce il coniglietto della figlia del suo ex, interpretato da Michael Douglas, in acqua bollente).

Nel 1990 recita al fianco di Jeremy Irons nel film "Il mistero Von Bulow", mentre in "Meeting Venus" (pellicola che sul sito "Rotten Tomatoes" ottiene dalla critica il 100% di consensi) veste i panni di Karin Anderson. Nel 1993 prende parte a "La casa degli spiriti", film di Billie August (in cui interpreta Férula Trueba) tratto dal romanzo omonimo di Isabel Allende che ottiene un ottimo riscontro di pubblico, anche grazie al cast stellare: accanto a Glenn c'è nuovamente Jeremy Irons, insieme con Antonio Banderas, Vanessa Redgrave, Winona Ryder e Meryl Streep. Dopo aver vinto un Emmy grazie al film tv "Serving in silence: the Margarethe Cammermeyer story" (in Italia conosciuto con il titolo di "Costretta al silenzio"), torna al cinema nel 1996 con "Mars Attacks!", film di Tim Burton in cui presta il volto a Marsha Dale, First Lady del Presidente (interpretato da Jack Nicholson) e madre di una giovanissima Natalie Portman.

Nello stesso periodo, è protagonista de "La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera", nei panni di Crudelia De Mon: mentre la pellicola incassa al botteghino più di 320 milioni di dollari, il ruolo della terribile signora che mette in pericolo la vita dei dalmata permette a Glenn Close di ottenere una nomination ai Golden Globe. Il successo guadagnato le permette di superare la delusione avuta da "Mary Reilly", film che - nonostante la presenza di John Malkovich e Julia Roberts - viene poco apprezzato dalla critica e snobbato dal pubblico. Nel 1997 l'attrice di Greenwich recita per Christopher Reeve in "La luce del crepuscolo".

Sul finire degli anni Novanta, è al fianco di Harrison Ford in "Air Force One"; poi, dopo una breve apparizione in "In & Out", viene diretta da Robert Altman in "La fortuna di Cookie" (con lei ci sono Chris O'Donnell e Julianne Moore), e doppia il film Disney "Tarzan" prestando la voce al personaggio di Kala. Dopo aver preso parte al film tv di Glenn Jordan "La fine dell'inverno", nel 2000 partecipa a "Le cose che so di lei", pellicola tutta al femminile diretta da Rodrigo Garcia; in seguito, è sul palco del Royal National Theatre con il celeberrimo "Un tram che si chiama Desiderio", di Tennessee Williams. Compare come guest star in un episodio della sitcom "Will & Grace", al fianco di Debra Messing, e partecipa al film tv "La finestra di Vermeer - Brush with fate"; doppia inoltre la Fata Turchina (interpretata da Nicoletta Braschi) nella versione statunitense del "Pinocchio" diretto da Roberto Benigni.

Diretta da Kenneth Branagh nella pièce teatrale "The play what I wrote", di Eddie Braben, Sean Foley e Hamish McColl, in scena al Lyceum Theatre, nel 2004 è accanto a Bette Midler, Christopher Walken, Matthew Broderick e Nicole Kidman in "La donna perfetta", film che - pur non amato dai critici - supera i cento milioni di dollari di incassi; appare anche in una puntata della serie tv "West Wing - Tutti gli uomini del Presidente".

Tornata a lavorare con Rodrigo Garcia in "9 vite da donna", vince un Golden Globe grazie al film tv "The lion in winter": sempre sul piccolo schermo, interpreta Monica Rawling, capitano di polizia, nel telefilm "The Shield". Dopo essere tornata a teatro con "Busker Alley", musical ispirato al film "I marciapiedi della metropoli", nel 2007 torna a recitare con Vanessa Redgrave e Meryl Streep in "Un amore senza tempo" (nel cast anche Claire Danes e Natasha Richardson), mentre in televisione è protagonista della serie tv "Damages", che rimarrà in onda fino al 2012: il ruolo dell'avvocato Patty Hewes le farà vincere ben due Emmy, un Golden Globe e un Satellite Award.

Dopo aver sostenuto Barack Obama nella campagna per le elezioni presidenziali del 2008, nel 2011 Glenn Close ritrova dietro la macchina da presa Rodrigo Garcia: per questo film l'attrice, interpretando una donna che si finge uomo, ottiene una nomination agli Screen Actors Guild Awards, una ai Golden Globe e una agli Oscar. La pellicola la vede impegnata non solo come attrice, ma anche come produttrice e come autrice del testo di "Lay your head down", la canzone principale della colonna sonora, musicata da Brian Byrne e cantata da Sinead O' Connor. Anche il brano viene premiato, ottenendo diversi riconoscimenti.

ultimo aggiornamento: 25/11/2013


 

Oggi, giovedì 19 marzo 2015 • S. Giuseppe

Si ricordano inoltre

Benito_Jacovitti Benito Jacovitti
Fumettista italiano
19/03/1923 - 03/12/1997
Bianca_Balti Bianca Balti
Top model italiana
19/03/1984
Bruce_Willis Bruce Willis
Attore statunitense
19/03/1955
Claudio_Bisio Claudio Bisio
Attore e comico italiano
19/03/1957
David_Livingstone David Livingstone
Esploratore scozzese
19/03/1813 - 01/05/1873
Edgar_Rice_Burroughs Edgar Rice Burroughs
Scrittore statunitense
01/09/1875 - 19/03/1950
Giuseppe_Diana Giuseppe Diana
Prete cattolico, vittima della camorra
04/07/1958 - 19/03/1994
Gualtiero_Marchesi Gualtiero Marchesi
Chef italiano
19/03/1930
Hans_Kung Hans Küng
Teologo svizzero
19/03/1928
Louis_de_Broglie Louis de Broglie
Matematico e fisico francese, premio Nobel
15/08/1892 - 19/03/1987
Luc_Besson Luc Besson
Regista francese
19/03/1959
Marco_Biagi Marco Biagi
Economista italiano
24/11/1950 - 19/03/2002
Mario_Monti Mario Monti
Economista italiano
19/03/1943
Michail_Bulgakov Michail Bulgakov
Scrittore e drammaturgo russo
15/05/1891 - 19/03/1940
Pino_Daniele Pino Daniele
Cantautore italiano
19/03/1955 - 05/01/2015
Wyatt_Earp Wyatt Earp
Sceriffo e celebre personaggio del far west
19/03/1848 - 13/01/1929
Yolanthe_Cabau_van_Kasbergen Yolanthe Cabau van Kasbergen
Attrice, modella e presentatrice olandese
19/03/1985

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...