Passa ai contenuti principali

Biografia di oggi: Sergio Castellitto

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Sergio Castellitto

Spaziando tra commedia ed arte drammatica

Sergio Castellitto
Sergio Castellitto nasce a Roma il giorno 18 agosto del 1953 in una famiglia le cui origini geografiche vengono dalla città di Campobasso. Sergio studia recitazione presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, ma non porta a termine il suo percorso. Esordisce in teatro molto giovane ed ha modo di essere diretto da registi importanti; tra questi ci sono Luigi Squarzina ed Aldo Trionfo(Il Candelaio, 1981) ed Enzo Muzii (Girotondo da Schnitzler, 1985).

All'età di 34 anni, nel 1987, si unisce in matrimonio con la collega Margaret Mazzantini; Sergio e Margaret si erano conosciuti in occasione della messa in scena de "Le tre sorelle" di Anton Cechov: la coppia metterà al mondo ben quattro figli.

Durante gli anni '90, Sergio Castellitto ottiene buon successo con la fortunata commedia di Neil Simon "A piedi nudi nel parco" (1994) e nella pièce "Recital su Derek Jarman" (1995).

L'esordio come regista teatrale avviene nel 1996 con la pièce "Manola", scritta e interpretata da Margaret Mazzantini e da Nancy Brilli.

Ancora come regista ma anche come interprete, porta in scena nel 2004 un altro testo della moglie, dal titolo "Zorro".

Come attore cinematografico esordisce nel 1981 recitando un marginale ruolo di comparsa in "Tre Fratelli", di Francesco Rosi; seguono alcuni film in cui Sergio Castellitto ricopre ruoli di spalla, per poi farsi notare come protagonista in alcune opere prime realizzate da giovani registi; tra le sua prove migliori c'è quella in "Sembra morto... ma è solo svenuto" (1985), di Felice Farina, di cui Castellitto scrive anche il soggetto e collabora alla sceneggiatura.

Il grande pubblico lo apprezza nelle commedie "Piccoli equivoci" (1989), di Ricky Tognazzi, e "Stasera a casa di Alice" (1990), di Carlo Verdone. Non disdegna ruoli di impegno come in "La carne" di Marco Ferreri e "L'ora di religione" di Marco Bellocchio. Molto richiesto all'estero, lavora con una certa continuità in Francia.

I suoi film migliori durante gli anni '90 sono "Il grande cocomero" (1993), di Francesca Archibugi e "L'uomo delle stelle" (1995), di Giuseppe Tornatore, che gli valgono due premi Nastri d'Argento.

L'esordio come regista sul grande schermo non raccoglie molti consensi: il suo primo film è una commedia grottesca intitolata "Libero Burro", che esce nelle sale nel 1999. Vince invece un David di Donatello per "Non ti muovere", pellicola del 2004 tratta dall'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, che Sergio Castellitto dirige e di cui scrive la sceneggiatura.

Nel 2006 torna a recitare diretto da Marco Bellocchio nel film "Il regista di matrimoni"; nello stesso anno lavora per la prima volta con Gianni Amelio nel film "La stella che non c'è".

L'esordio televisivo avviene nel 1982, ma è dalla metà degli anni '80 che la presenza di Sergio Catellitto diventa costante: ottiene grande successo di pubblico nella serie "Un cane sciolto", diretta da Giorgio Capitani. Grande emozioni suscitano le sue eccellenti interpretazioni di grandi personaggi italiani quali Fausto Coppi (1995), Don Lorenzo Milani (1997), Padre Pio (2000) ed Enzo Ferrari (2003). Conosce anche un clamoroso flop nel 2004 quando interpreta in tv il commissario Maigret.

Tra le produzioni cinematografiche internazionali ricordiamo la sua partecipazione ne "Le cronache di Narnia: il principe Caspian" (2008) nel ruolo di Re Miraz, antagonista del giovane Caspian (Castellitto in passato ha vissuto realmente nel comune di Narni, in Umbria, l'antica Narnia dei romani da cui Clive Staples Lewis, l'autore del romanzo da cui è tratto il film, ha preso spunto per il nome della sua opera).

Tra i suoi più recenti lavori al cinema ricordiamo "Italians" (regia di Giovanni Veronesi, 2009), "Tris di donne e abiti nuziali" (regia di Vincenzo Terracciano, 2009), "Questione di punti di vista" (regia di Jacques Rivette, 2009), "Alza la testa" (regia di Alessandro Angelini, 2009), "La bellezza del somaro" (sua regia, 2010), "Venuto al mondo" (sua regia, 2011).

ultimo aggiornamento: 18/12/2010


 

Oggi, domenica 18 agosto 2013 • S. Elena, S. Lauro, S. Erma, S. Taziana

Si ricordano inoltre

Francesco Giuseppe I d'Austria Francesco Giuseppe I d'Austria
Imperatore austriaco
18/08/1830 - 21/11/1916
Mika Mika
Cantante libanese - inglese
18/08/1983
Daniele Silvestri Daniele Silvestri
Cantautore italiano
18/08/1968
Edward Norton Edward Norton
Attore statunitense
18/08/1969
Elsa Morante Elsa Morante
Scrittrice italiana
18/08/1912 - 25/11/1985
Fernanda Pivano Fernanda Pivano
Scrittrice e saggista italiana
18/07/1917 - 18/08/2009
Geppi Cucciari Geppi Cucciari
Attrice e conduttrice tv italiana
18/08/1973
Gianni Rivera Gianni Rivera
Politico ed ex calciatore italiano
18/08/1943
Giorgio Bocca Giorgio Bocca
Giornalista e scrittore italiano
18/08/1920 - 25/12/2011
Giulio Tremonti Giulio Tremonti
Politico e giurista italiano
18/08/1947
Honoré De Balzac Honoré De Balzac
Scrittore francese
20/05/1799 - 18/08/1850
Luc Montagnier Luc Montagnier
Medico francese scopritore del virus HIV, premio Nobel
18/08/1932
Luciano De Crescenzo Luciano De Crescenzo
Scrittore italiano
18/08/1928
Papa Alessandro VI Borgia Papa Alessandro VI Borgia
Pontefice della Chiesa cattolica spagnolo
01/01/1431 - 18/08/1503
Patrick Swayze Patrick Swayze
Attore statunitense
18/08/1952 - 14/09/2009
Robert Redford Robert Redford
Attore e regista statunitense
18/08/1937
Roman Polanski Roman Polanski
Regista polacco naturalizzato francese
18/08/1933

E' arrivata AforisMix, l'app del sito Aforismi.meglio.it. Scaricala subito!
AforisMix su App Store AforisMix su Google Play

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...