Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Virzì

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paolo Virzì

Paolo Virzì
Paolo Virzì nasce il 4 marzo del 1964 a Livorno, figlio di un carabiniere siciliano. Trascorre gli anni dell'infanzia a Torino, prima nel quartiere Santa Rita e poi a Mirafiori Nord, dove frequenta le scuole elementari, per poi tornare a Livorno: passa gli anni dell'adolescenza nel quartiere popolare delle Sorgenti della città labronica.

In questo periodo collabora con alcune filodrammatiche locali scrivendo, dirigendo e interpretando testi teatrali. Dopo le scuole superiori (suo compagno di liceo è Francesco Bruni), si iscrive all'Università di Pisa alla facoltà di Lettere e Filosofia.

Lo studio del cinema e le prime sceneggiature


Successivamente lascia Livorno e si sposta a Roma per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia (corso di sceneggiatura, tra i suoi insegnanti ci sono Furio Scarpelli e Gianni Amelio) diplomandosi nel 1987.

Quindi, collabora con Scarpelli alla sceneggiatura del film di Giuliano Montaldo "Tempo di uccidere", ispirato al libro di Ennio Flaiano. Nei primi anni Novanta lavora alla sceneggiatura di "Turné", di Gabriele Salvatores, di "Condominio", di Felice Farina, e di "Centro storico", di Roberto Giannarelli.

Nel frattempo, insieme con lo scrittore campano Raffaele La Capria lavora a un adattamento televisivo dell'opera di Beppe Fenoglio "Una questione privata", diretto da Alberto Negrin.

Il debutto come regista


Nel 1994 debutta come regista con "La bella vita", film interpretato da Massimo Ghini e Sabrina Ferilli (che in un primo momento si sarebbe dovuto chiamare "Dimenticare Piombino"): la pellicola viene presentata alla Mostra del Cinema di Venezia e si aggiudica il Nastro d'Argento, il Ciak d'Oro e il David di Donatello per il migliore regista esordiente.

Per il suo film successivo, "Ferie d'agosto", del 1995, Paolo Virzì può contare su un cast di eccezione, che vede tra gli altri la stessa Sabrina Ferilli, Silvio Orlando, Piero Natoli, Ennio Fantastichini e Laura Morante: la commedia si aggiudica il David di Donatello.

Nel 1997 Virzì torna al cinema con "Ovosodo", con protagonista Edoardo Gabbriellini: il film vince il Leone d'argento - Gran premio della giuria al Festival di Venezia. Due anni più tardi il regista livornese propone "Baci e abbracci", storia di un gruppo di ex operai che vuole dare il via a un allevamento di struzzi in Toscana.

Gli anni 2000


Nei primi anni Duemila Virzì fonda la casa di produzione Motorino Amaranto e lavora a "My name is Tanino", le cui riprese sono ostacolate dai problemi finanziari del produttore e distributore Vittorio Cecchi Gori: la storia, infatti, viene scritta e riscritta più volte, nel corso delle riprese, proprio per adeguarsi alla carenza di finanziamenti.

Nonostante le difficoltà la pellicola, che ha come protagonista Corrado Fortuna ed è girata tra l'Italia, gli Stati Uniti e il Canada, viene comunque distribuita.

Più semplici sono i lavori per "Caterina va in città", che vede nel cast Margherita Buy (vincitrice del David di Donatello come migliore attrice non protagonista), Sergio Castellitto e Alice Teghil (vincitrice del premio Guglielmo Biraghi).

Nel 2006 Paolo Virzì dirige Daniel Autueil, Monica Bellucci ed Elio Germano in "N (Io e Napoleone)", adattamento per il cinema di "N", romanzo di Ernesto Ferrero (vincitore del Premio Strega nel 2000, che ricostruisce i giorni dell'esilio di Napoleone attraverso gli occhi del suo bibliotecario), mentre due anni dopo si dedica a "Tutta la vita davanti", commedia grottesca ambientata in un call center che mette in scena il lavoro precario. Del cast fanno parte Micaela Ramazzotti (che vince il Premio Kinéo come migliore attrice non protagonista) e Sabrina Ferilli (che si aggiudica un Globo d'Oro, un Ciak d'Oro e un Nastro d'Argento).

Sempre nel 2008, Virzì dirige il film documentario "L'uomo che aveva picchiato la testa", dedicato al cantautore Bobo Rondelli e prodotto dalla Motorino Amaranto, e si vede assegnare il Premio Sergio Leone dal Festival di Annecy, Cinema Italien.

Nel 2009 Paolo Virzì si unisce in matrimonio con l'attrice Micaela Ramazzotti. Nello stesso anno gira "La prima cosa bella", storia di una famiglia dagli anni Settanta ad oggi, con protagonisti Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Claudia Pandolfi, Valerio Mastandrea e la stessa Micaela Ramazzotti; la pellicola ottiene ben diciotto nomination ai David di Donatello, vincendo i riconoscimenti per il miglior attore protagonista, la migliore attrice protagonista e la migliore sceneggiatura.

Gli anni 2010


Dopo essere diventato padre di Jacopo, avuto nel marzo del 2010, Virzì nel 2012 dirige "Tutti i santi giorni", con protagonisti la cantautrice Thony e Luca Marinelli.

Nel 2013 viene nominato direttore del Torino Film Festival, mentre un anno più tardi dirige "Il capitale umano", che ottiene un ottimo successo di pubblico, nonostante alcune polemiche legate alla presunta rappresentazione della Brianza che verrebbe effettuata nel film. "Il capitale umano" viene scelto per rappresentare il cinema italiano alle selezioni per gli Oscar del 2015; ottiene poi diciannove nomination ai David di Donatello e ben sette vittorie, tra cui quella per il miglior film, ma anche quattro Ciak d'Oro, sei Nastri d'Argento e il Globo d'Oro, che la stampa estera assegna a quello che viene reputato il migliore film dell'anno.

ultimo aggiornamento: 02/03/2015


 

Oggi, mercoledì 4 marzo 2015 • S. Casimiro, S. Lucio, S. Basino, S. Fazio

Si ricordano inoltre

Antonin_Artaud Antonin Artaud
Commediografo, scrittore attore e regista teatrale francese
04/09/1896 - 04/03/1948
Antonio_Vivaldi Antonio Vivaldi
Violinista e compositore italiano
04/03/1678 - 28/07/1741
Giorgio_Bassani Giorgio Bassani
Scrittore e poeta italiano
04/03/1916 - 13/04/2000
Ippolito_Nievo Ippolito Nievo
Scrittore e patriota italiano
30/11/1831 - 04/03/1861
James_Ellroy James Ellroy
Scrittore statunitense
04/03/1948
Khaled_Hosseini Khaled Hosseini
Scrittore e medico statunitense di origine afgana
04/03/1965
Lucio_Dalla Lucio Dalla
Cantautore italiano
04/03/1943 - 01/03/2012
Miriam_Makeba Miriam Makeba
Cantante sudafricana
04/03/1932 - 10/11/2008
Riccardo_Sinigallia Riccardo Sinigallia
Cantautore italiano
04/03/1970
Robert_Emmet Robert Emmet
Patriota irlandese
04/03/1778 - 20/09/1803
Umberto_Tozzi Umberto Tozzi
Cantautore italiano
04/03/1952

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...