07p+A 18.05.15 | Alla vincitrice del Premio Luigi Zordan si aprono le porte dello studio Kollhoff Architekten | Espacio Mahou ...
Green governance: orti e giardini condivisi, spazi pubblici e agricoltura urbana
Gli spazi pubblici aperti sono luoghi strategici dove si genera appartenenza ai luoghi. In che modo le azioni civiche e di condivisione possono evolvere in una green governance collaborativa? Se ne parla all'evento finale della Biennale dello Spazio Pubblico. Appuntamento dell'evento finale della Biennale dello Spazio Pubblico
Roma, sabato 23 maggio 2015 ore 11/13.00
Innovare la riqualificazione: torna la quarta edizione di REbuild
La convention sull'innovazione della riqualificazione e gestione immobiliare mette al centro della discussione la deep renovation, la rigenerazione urbana, il rinnovo delle infrastrutture e le nuove possibilità del digitale. Al via anche il premio per le migliori riqualificazioni sostenibili (candidature entro il 7.06). Al via anche il premio per le migliori riqualificazioni sostenibili (candidature entro il 7 giugno)
Riva del Garda (TN), 25 e 26 giugno 2015
Quando riqualificare sembra impossibile
Riqualificazione edilizia ed energetica in contesti urbani complessi è il tema del terzo appuntamento del ciclo organizzato e promosso da Abitare Barriera. Un incontro-dibattito tra professionisti che operano nel campo dell'edilizia abitativa e del terzo settore. Iscrizioni entro il 25 maggio. Terzo appuntamento del ciclo organizzato e promosso da Abitare Barriera
Torino, giovedì 28 maggio 2015 ore 14,00
Gioacchino Ersoch (1815 - 1902). Un architetto per Roma Capitale
Gioacchino Ersoch: architetto, urbanista, inventore. È a lui - in occasione del bicentenario della nascita - che sarà dedicata una speciale mostra a Palazzo Braschi. In esposizione progetti e disegni dell'architetto romano di origini svizzere. In occasione del bicentenario della nascita, una mostra ricorda l'architetto progettista del Mattatoio a Testaccio
Roma, 16 maggio - 20 settembre 2015
Il Coraggio del Proprio Tempo | la nascita dell'architettura moderna
Dopo il successo riscosso durante il Salone del Mobile, lo spettacolo sulla nascita dell'architettura moderna, scritto e diretto da Paola Albini e prodotto dalla Fondazione Franco Albini, torna in scena con una serie di date, partendo dal Politecnico. In scena i valori sottesi alla nascita del Movimento Moderno e all'origine del design
Milano, martedì 19 maggio 2015 ore 17.15
Think Globally, Torino incontra Berlino
Laura Fiorio è entrata nelle case di Berlino, ha ritratto le comunità e la loro risposta al problema del rincaro degli affitti e della speculazione edilizia. Con i suoi scatti ha indagato il fenomeno della gentrificazione e gli stili di vita alternativi dei berlinesi. Mostra fotografica e progetto sulla gentrificazione e gli stili di vita alternativi berlinesi
Torino, 14 maggio - 17 giugno 2015
IBA Basel 2020 - architettura di confine, oltre i confini, insieme
L'IBA Basel, la commune d'Huningue e la Communauté de Communes dei tre confini hanno lanciato un concorso di idee rivolto a giovani professionisti e studenti invitati a presentare proposte artistiche, scenografiche, architettoniche e paesaggistiche per il nuovo percorso pedonale e ciclabile sul fiume Reno tra Ba?le Saint Jean (CH) e Huningue (FR). concorso di idee rivolto a giovani professionisti e studenti
iscrizioni entro 8 giugno 2015 | consegna entro il 20 luglio 2015
European Award for Ecological Gardening
Seconda edizione del premio di giardinaggio austriaco che dà riconoscimento a progetti innovativi, ideati nel rispetto della natura, che incorporano aspetti sociali ed economici e che contribuiscono a sensibilizzare l'opinione pubblica sul giardinaggio ecologico. Premio di giardinaggio ecologico
candidature entro il 1° giugno 2015
Orti sociali su aree comunali da riqualificare a Scorrano
Il Comune di Scorrano (LE) lancia un concorso di idee per la progettazione e realizzazione in area pubblica di orti sociali nell'ambito delle attività riguardanti il progetto "Sapori mai Sopiti". concorso di idee
consegna entro il 12 giugno 2015
Confini 13, rassegna di fotografia contemporanea
La rassegna di fotografie artistiche Confini lancia un concorso per selezionare due autori che esporranno alle mostre che gireranno l'Italia, toccando Roma, Milano, Trieste, Genova, Venezia-Mestre, Cosenza e Catania. candidature entro il 15 giugno 2015
Riqualificazione urbana asse Teatro - Castello
Il Comune di Racalmuto (AG) indice un concorso di idee per la riqualificazione urbana di un area nel centro storico delimitata da Piazza Crispi collegata dalla Via Garibaldi a Piazza Umberto I. concorso di idee
consegna entro il 7 luglio 2015
Riqualificazione edificio scolastico di Collosomano
Il Comune di Buja (UD) indice un concorso di idee per la riqualificazione dell'edificio scolastico di Collosomano per la costituzione di un polo unico per la scuola primaria. concorso di idee
consegna entro il 8 luglio 2015
Back to the River | Londra torna al fiume...
London Community Foundation lancia una consultazione per rivitalizzare alcuni tratti lungo il fiume Thames da trasformare in luoghi di aggregazione e migliorare la qualità della vita della comunità londinese.design competition
Progetto Montelungo. Nuovi servizi universitari, spazi pubblici e funzioni private
CDP Investimenti Sgr ha bandito un concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione e riconversione funzionale delle ex Caserme Montelungo-Colleoni nella città di Bergamo. concorso internazionale di progettazione
consegna entro il 19 giugno 2015
50 special ITA' - Graphic Design Context - nuovo concept di ristorazione
La società Chris con sede in Lussemburgo ha bandito un concorso di idee finalizzato alla creazione di un progetto grafico legato al brand di un nuovo tipo di "food retail" che intende promuovere l'italianità in varie forme ed espressioni. concorso di grafica
consegna entro il 14 giugno 2015
2015 | A house for...
Opengap lancia la terza edizione del concorso per esplorare i limiti del progetto residenziale con proposte in cui sia forte la relazione tra la casa e il cliente, quest'ultimo è scelto dal partecipante e può essere un personaggio storico o vivente, reale o immaginario. una casa para el cliente que propongas
iscrizione entro il 07.09.15 | consegna entro il 14.09.15
Catasto. Il punto sulla riforma: il DLgs potrebbe vedere la luce a giugno
È scaduto quasi da due mesi il termine entro cui l'Esecutivo avrebbe dovuto mettere a punto la riforma. Secondo quanto riferisce l'Ansa, in un articolo che fa il punto sulle riforme al palo, la partita sul catasto è rimandata a giugno. Cosa si prevede e quali i tempi di attuazione.Varato il provvedimento ci vorranno ancora 5 anni per portare a termine la riforma
Collegato Ambiente: pronti a partire gli «appalti verdi»
Incentivare la green economy, favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale e privilegiare nelle gare pubbliche quelle aziende che sposano i principi di sostenibilità. Sono alcuni degli obiettivi contenuti nel "Collegato Ambiente" in esame al Senato.Pistoia, artisti e architetti insieme per un giardino inteso come laboratorio
Inaugura (16.05) un grande parco urbano di arte ambientale, un giardino per i bambini unico nel suo genere, costellato da sculture-gioco con le quali allenare la fantasia. Le istallazioni di Luigi Mainolfi, Atelier Mendini con Andrea Balzari, e Gianni Ruffi. Progetto: Lapo Ruffi e Angiola Mainolfi.Istallazioni di Luigi Mainolfi, Atelier Mendini con Andrea Balzari, e Gianni Ruffi. Progetto: Lapo Ruffi e Angiola Mainolfi
Un centro per le arti nella stazione abbandonata di Detroit, i vincitori del concorso DSFA
La giuria, presieduta dall'architetto Benedetta Tagliabue, ha selezionato tra le proposte di 177 studenti e 49 giovani architetti, i progetti più convincenti, che si aggiudicano così il concorso internazionale Detroit Station for the arts, lanciato dalla piattaforma spagnola Archmedium.A giudicare i partecipanti, un team presieduto dall'architetto Benedetta Tagliabue
Un punto panoramico nel parco forestale Montesanto a Lisbona
Due team portoghesi e tre giovani progettisti italiani sono i vincitori del concorso internazionale per under 35 "Nature Observatory of Monsanto". I partecipanti hanno ideato un osservatorio all'interno del grande bosco di Lisbona da cui godere delle bellezze panoramiche e naturalistiche.Tra i vincitori anche un team italiano, composto da Emilia Rosmini, Elisa Cecchini ed Emiliano Zandri
Progettazione parametrica
Corso sulla progettazione parametrica tenuto da Arturo Tedeschi e organizzato da Profili Aziendali. l partecipanti saranno guidati all'utilizzo dei software Rhinoceros e Grasshopper e alle principali tecniche di modellazione algoritmica. Corso tenuto dall'architetto Arturo Tedeschi
Corropoli (TE), 2 - 5 luglio 2015
Workshop di architettura temporanea per lo spettacolo
Realizzare un manufatto temporaneo in legno per la musica e lo spettacolo all'aperto, autocostruito, arredato e illuminato. È l'obiettivo del workshop organizzato nell'ambito della summer school di Villa Pennisi in Musica. al via la summer school Villa Pennisi in musica
Acireale (CT), 1 - 13 agosto 2015
Un allestimento per la terza edizione di Source
Workshop - coordinato dallo studio dotdotdot - per progettare l'allestimento di Source, mostra di design autoprodotto. Il progetto sarà realizzato dal 10 al 20 settembre con i materiali forniti da Gyproc Saint Gobain. Iscrizioni entro il 20 maggio. Workshop coordinato dallo studio dotdotdot
Firenze, 25 - 26 maggio 2015
canPO #01, workshop di architettura e autocostruzione
Un intervento di autocostruzione per veicolare coesione sociale attraverso il "fare architettura" in un paesaggio d'eccezione: il Delta del Po. Sono aperte fino al 5 giugno le iscrizioni al workshop di architettura e fotografia tenuto da Emilio Caravatti, Paolo Mestriner e Alessandro Bellini. Corbola (RO), 30 giugno - 4 luglio 2015
Stampa 3D open source per l'architettura
Trasmettere saperi e metodi per la realizzazione di un oggetto connesso alla professione del progettista attraverso l'uso delle tecnologie hardware e software open source per la stampa tridimensionale. È l'obiettivo del workshop organizzato da Mf architetti. Iscrizioni entro il 18 maggio. Milano, lunedì 25 maggio 2015
Sistemi domotici, impianti, certificazione energetica
È in partenza un nuovo ciclo di formazione organizzato dalla società Mesos presso l'ENEA Casaccia. I corsi affronteranno diverse tematiche: domotica, certificazione energetica degli edifici, diagnosi energetica nell'edilizia civile, ponti termici, impianti a pompe di calore. Roma, maggio, giugno 2015
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento