Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Sorrentino

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino
Paolo Sorrentino nasce il 31 maggio del 1970 a Napoli. Rimasto orfano di tutti e due i genitori all'età di diciassette anni, si iscrive all'università per studiare Economia e Commercio, ma ben presto sceglie di lavorare in ambito cinematografico. Nel 1994 dirige insieme con Stefano Russo il cortometraggio "Un paradiso"; poi, dopo avere lavorato come ispettore di produzione in un film di Stefano Incerti, "Il verificatore" (esperienza che in seguito definirà negativa), diventa aiuto-regista di Maurizio Fiume nel cortometraggio "Drogheria", prima di scrivere la sceneggiatura (a quattro mani con Silvestro Sentiero) di "Napoletani", lungometraggio che non sarà mai realizzato pur conquistando il Premio Solinas.

In seguito, scrive con il regista Antonio Capuano "Polvere di Napoli" e sceneggia per la televisione alcuni episodi della fiction di Raitre "La squadra". Nel 1998 Paolo Sorrentino inizia a collaborare con la casa produttrice Indigo Film dirigendo "L'amore non ha confini", cortometraggio che racconta una storia d'amore surreale pieno di citazioni cinematografiche.

Nello stesso periodo scrive a quattro mani con Umberto Contarello la sceneggiatura di un film dedicato alla musica neomelodica napoletana, intitolato "La voce dell'amore", da far dirigere a Michele Placido: la pellicola, però, non sarà mai realizzata. Nel 2001 lavora per la Regione Lombardia, che co-produce "La notte lunga", cortometraggio che fa parte di una compagna di lotta alla droga. Nello stesso anno scrive e dirige "L'uomo in più", il suo lungometraggio d'esordio: presentato al Festival di Venezia, si aggiudica il Ciak d'Oro per la migliore sceneggiatura, il Nastro d'Argento per il migliore regista esordiente e tre nomination ai David di Donatello.

Il film, inoltre, segna l'inizio del sodalizio con l'attore Toni Servillo, che grazie a "L'uomo in più" vince la Grolla d'Oro. Dopo aver partecipato, nel 2002, alla realizzazione di un documentario curato da Francesco Maselli, intitolato "La primavera del 2002. L'Italia protesta, l'Italia si ferma", Paolo Sorrentino prosegue la collaborazione con Servillo nel 2004, anno di uscita di "Le conseguenze dell'amore". Presentato al Festival di Cannes, il film ottiene ben cinque David di Donatello (migliore attore non protagonista, migliore regista, miglior film, migliore sceneggiatura, migliore direttore della fotografia) e tre Nastri d'Argento (migliore direttore della fotografia, migliore attore non protagonista e migliore attore protagonista), permettendo inoltre al regista campano di farsi conoscere dal grande pubblico.

Dopo avere diretto Servillo in una trasposizione televisiva della commedia di Eduardo De Filippo "Sabato, domenica e lunedì", trasmessa su Raidue, Sorrentino appare in un cameo nel film di Nanni Moretti "Il Caimano" e, nel 2006, gira "L'amico di famiglia", in gara al Festival di Cannes.

Dopo avere diretto Jeremy Irons in uno spot televisivo per la Fiat Croma, torna sulla Croisette due anni più tardi, quando propone al Festival di Cannes "Il Divo". La pellicola, che vede Toni Servillo nei panni del protagonista Giulio Andreotti, viene accolta in maniera più che positiva dalla critica, e vince il premio della giuria nella rassegna francese.

Nel 2009 Sorrentino prende parte al progetto perFiducia, insieme ai registi Gabriele Salvatores ed Ermanno Olmi, dirigendo il cortometraggio "La partita lenta" e curando "L'altra metà", corto di Pippo Mezzapesa. Nello stesso periodo, per il sito Repubblica.it immortala gli effetti e le conseguenze del terreno dell'Aquila con "L'assegnazione delle tende", videoreportage girato in Abruzzo, ed è tra i firmatari dell'appello che chiede il rilascio di Roman Polanski, regista detenuto in Svizzera in attesa di essere estradato negli Usa.

Nel 2010 pubblica "Hanno tutti ragione", il suo primo romanzo, edito da Feltrinelli, candidato all'Alabarda d'Oro e al Premio Strega. Dopo avere diretto "La principessa di Napoli", episodio del film collettivo "Napoli 24", nel 2011 finisce al centro delle polemiche per uno spot televisivo per Yamamay in cui la protagonista Isabella Ferrari appare evidentemente ritoccata (l'interprete appare in lingerie, ma senza ombelico).

Nello stesso anno, concorre nuovamente al Festival di Cannes con "This must be the place", il suo primo film in lingua inglese, con protagonista Sean Penn: la pellicola, scritta con Umberto Contarello, si aggiudica il David di Donatello per la migliore sceneggiatura. Sempre con Contarello scrive "La grande bellezza", uscito nelle sale cinematografiche a maggio del 2013, che vede tra i protagonisti Toni Servillo, Sabrina Ferilli, Carlo Verdone, Isabella Ferrari e Giorgio Pasotti. La pellicola, che ritrae una Roma decadente e cafona, incassa più di sei milioni di euro al botteghino, e si aggiudica i premi per il miglior film, il miglior montaggio, il miglior attore e il migliore regista agli European Film Awards. Nel 2014, "La grande bellezza" di Paolo Sorrentino conquista il Golden Globe per il miglior film straniero, ed entra nella cinquina dei titoli che concorrono al Premio Oscar (sempre come miglior film straniero).

ultimo aggiornamento: 08/02/2014


 

Oggi, domenica 31 maggio 2015 • S. Elisabetta, S. Canzio

Si ricordano inoltre

Magnus Magnus
Fumettista italiano
31/05/1939 - 05/02/1996
Ranieri_di_Monaco Ranieri di Monaco
Principe monegasco
31/05/1923 - 06/04/2005
Tintoretto Tintoretto
Pittore italiano
29/09/1518 - 31/05/1594
Alida_Valli Alida Valli
Attrice italiana
31/05/1921 - 22/04/2006
Clint_Eastwood Clint Eastwood
Attore e regista statunitense
31/05/1930
Colin_Farrell Colin Farrell
Attore irlandese
31/05/1976
Evariste_Galois Evariste Galois
Matematico francese
25/10/1811 - 31/05/1832
Franz_Joseph_Haydn Franz Joseph Haydn
Compositore austriaco
31/03/1732 - 31/05/1809
Ludwig_Tieck Ludwig Tieck
Poeta, scrittore e critico letterario tedesco
31/05/1773 - 28/04/1853
Maurice_Allais Maurice Allais
Economista francese
31/05/1911 - 09/10/2010
Papa_Pio_XI Papa Pio XI
Pontefice della Chiesa Cattolica italiano
31/05/1857 - 10/02/1939
Roberto_Vacca Roberto Vacca
Ingegnere, scrittore e divulgatore italiano
31/05/1927
Tom_Berenger Tom Berenger
Attore statunitense
31/05/1949
Walt_Whitman Walt Whitman
Poeta statunitense
31/05/1819 - 26/03/1892

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...