☀ Biografia di oggi: Mario Monicelli

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Mario Monicelli

Commedie all'italiana

Mario Monicelli
Quando si dice 'mostro sacro'. Mai appellativo è stato così indovinato come nel caso di Mario Monicelli, figura storica del cinema italiano, creatore di titoli straordinari in quel vasto catalogo che va sotto il nome di commedia all'italiana.

Nato il 15 maggio 1915 da una famiglia di origine mantovana, Mario Monicelli è cresciuto nella Viareggio degli anni '30, respirando l'aria delle spiagge alla moda, allora al centro di vivaci attività letterarie e artistiche.
Frequenta il liceo classico Giosuè Carducci e si accosta al cinema a Tirrenia, attraverso l'amicizia con Giacomo Forzano, figlio del fondatore degli studi di Pisorno. E' in questo contesto che si forma il particolare spirito toscano, caustico e irriverente che tanta parte ha avuto nella poetica cinematografica di Monicelli (molti degli scherzi narrati nel celebre film "Amici miei", diventato un cult del genere, sono ispirati ad episodi reali della sua giovinezza).

Dopo gli esperimenti a passo ridotto e il pionieristico "Pioggia d'estate" girato nel 1937 insieme a un gruppo d'amici, l'esordio nella regia professionale avviene nel 1949, in coppia con Steno con il film "Totò cerca casa". Abile narratore, estraneo ad ogni fumoso intellettualismo registico, Mario Monicelli ha uno stile efficace e funzionale, i suoi film scorrono perfetti senza far percepire la presenza della macchina da presa.

Alcuni titoli lo hanno consegnato per sempre alla storia del cinema: "I soliti ignoti" del 1958 (con Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, Claudia Cardinale), considerato da molti la prima vera pietra miliare della commedia all'italiana; "La grande guerra" del 1959, affresco comico e antiretorico insieme, sul primo conflitto mondiale; "L'armata Brancaleone" del 1966, dove inventa uno spassoso medioevo che ci parla dell'oggi in una inverosimile lingua maccheronica che ha fatto epoca.

E ancora "La ragazza con la pistola" (1968), il già ricordato "Amici miei", (1975), "Un borghese piccolo piccolo" (1978) e "Il marchese del Grillo" (1981) con un grande Alberto Sordi, fino alle prove più recenti come il delizioso "Speriamo che sia femmina" (1985), il corrosivo "Parenti serpenti" (1992) o l'irriverente "Cari fottutissimi amici" (1994, con Paolo Hendel).

Nel 1995, in occasione del suo ottantesimo compleanno, il Comune di Viareggio lo ha festeggiato conferendogli la cittadinanza onoraria.

Muore suicida il 29 novembre 2010, gettandosi da una finestra dell'ospedale San Giovanni di Roma dove era ricoverato per un tumore alla prostata.

ultimo aggiornamento: 29/11/2010


 

Oggi, venerdì 15 maggio 2015 • S. Torquato, S. Primiano, S. Doro, S. Ellero

Si ricordano inoltre

Arthur_Schnitzler Arthur Schnitzler
Scrittore e drammaturgo austriaco
15/05/1862 - 21/10/1931
Brian_Eno Brian Eno
Compositore, musicista e produttore discografico inglese
15/05/1948
Daniel_O_Connell Daniel O'Connell
Politico e avvocato irlandese
06/08/1775 - 15/05/1847
Edward_Hopper Edward Hopper
Pittore statunitense
22/07/1882 - 15/05/1967
Emily_Dickinson Emily Dickinson
Poetessa statunitense
10/12/1830 - 15/05/1886
Kazimir_Malevich Kazimir Malevich
Pittore ucraino
26/02/1878 - 15/05/1935
Klemens_von_Metternich Klemens von Metternich
Diplomatico e politico austriaco
15/05/1773 - 11/06/1859
Madeleine_Albright Madeleine Albright
Politica statunitense
15/05/1937
Michail_Bulgakov Michail Bulgakov
Scrittore e drammaturgo russo
15/05/1891 - 19/03/1940
Richard_Avedon Richard Avedon
Fotografo statunitense
15/05/1923 - 01/10/2004
Susanna_Agnelli Susanna Agnelli
Imprenditrice, politica e scrittrice italiana
24/04/1922 - 15/05/2009
Tania_Cagnotto Tania Cagnotto
Atleta, tuffatrice italiana
15/05/1985

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

☀ Biografia di oggi: Jannik Sinner