Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Andrea Scanzi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Andrea Scanzi

Andrea Scanzi
Giornalista e scrittore, Andrea Scanzi nasce il 6 maggio 1974 ad Arezzo. Nel 1997 inizia a scrivere su "Zonedombra", fanzine della sua città curata dall'amico Dejan Gori. Laureatosi nel 2000 in Lettere Moderne con una tesi dedicata ai cantautori, scrive l'anno dopo i testi di "Una porta nel cielo / Il sogno dopo", la biografia di Roberto Baggio curata insieme con Enrico Mattesini.

Nel 2002 scrive per Limina "Il piccolo aviatore. Vita e voli di Gilles Villeneuve". Nel 2003 si aggiudica il premio Sporterme in qualità di miglior giornalista under 30 e scrive per PeQuod "C'è tempo. Ritratti a scomparsa", che si avvale della prefazione di Daniele Luttazzi; l'anno successivo, invece, è autore di "Canto del Cigno", edito da Limina e prefato da Gianni Mura.

Nell'agosto del 2005 approda a "La Stampa", quotidiano di Torino, e vince il Premio Coni Sezione Letteratura; l'anno seguente pubblica per Giunti il libro "Ivano Fossati. Il volatore". Nel 2007 pubblica con Mondadori "Elogio dell'invecchiamento, alla scoperta dei 10 migliori vini italiani (e di tutti i trucchi dei veri sommelier)", mentre l'anno successivo, sempre per Mondadori, esce "Ve lo do io Beppe Grillo", dedicato alla carriera del comico ligure.

Nel 2009 il giornalista e scrittore Edmondo Berselli cita Andrea Scanzi nel suo libro "Liù. Biografia morale di un cane": "Avevo nominato mio discepolo, almeno a titolo morale, anche Andrea Scanzi, il boy di Arezzo, autore fra altre robette gaberiane e beppegrilliste di un eccitante e spiritoso Elogio dell'invecchiamento, dedicato alla cultura del vino, ma ormai è troppo cresciuto e affermato, e quindi allievo un corno, al massimo lo eleggo compagno di merende".

A maggio del 2010, dopo avere scritto per Mondadori "Il vino degli altri", il giornalista aretino vince il Premio Durruti, mentre pochi mesi più tardi riceve il Pescara Abruzzo Wine - Premio Vino e Cultura in qualità di migliore giornalista dell'anno. A partire dal 2011 (anno in cui pubblica con Feltrinelli "I cani lo sanno"), porta nei teatri di tutta Italia lo spettacolo dedicato a Giorgio Gaber "Gaber se fosse Gaber", che si avvale del patrocinio della Fondazione Gaber e che in più di due anni viene rappresentato in oltre cento repliche: grazie a questo show ottiene il Premio Nazionale Paolo Borsellino di Giulianova, il Premio Internazionale Cilea Giornalismo e Cultura di Reggio Calabria e il Premio Lunezia, che ne onora "la lucida dialettica teatrale".

Sempre nel 2011 Andrea Scanzi lascia "La Stampa" per dedicarsi a una nuova avventura editoriale, quella de "Il Fatto Quotidiano" diretto da Antonio Padellaro. A settembre del 2012, mentre Feltrinelli pubblica l'e-book "Happy Birthday, Nebraska" e TEA ristampa "Il piccolo aviatore. Vita e voli di Gilles Villeneuve", Andrea propone con Giulio Casale un nuovo spettacolo teatrale, intitolato "Le cattive strade" e dedicato a un altro cantautore, Fabrizio De André.

A gennaio del 2013 è protagonista di un acceso scontro verbale in televisione nel programma di La7 "L'aria che tira" con Alessandra Mussolini, durante il quale viene insultato dalla parlamentare del Pdl. Poco dopo, Scanzi dichiara pubblicamente di avere intenzione di votare il Movimento 5 Stelle in occasione delle elezioni politiche di febbraio; a marzo, esordisce come conduttore televisivo per il canale La3 nel programma "Reputescion, quanto vali sul web?", durante il quale intervista ospiti dei quali analizza la reputazione online.

Sempre nel 2013 viene nominato miglior giornalista italiano su Twitter in occasione dei Tweet Awards e pubblica per Rizzoli il libro "Non è tempo per noi", dedicato alla (sua) generazione di quarantenni italiani. Nel 2014 dichiara di aderire e supportare la nascita della Lista Civica Tsipras in vista delle elezioni politiche europee.

ultimo aggiornamento: 15/03/2014


 

Oggi, mercoledì 6 maggio 2015 • S. Maurilio, S. Giuditta, S. Benedetta, S. Nara, S. Domenico Savio

Si ricordano inoltre

George_Clooney George Clooney
Attore statunitense
06/05/1961
Giulio_Andreotti Giulio Andreotti
Politico italiano
14/01/1919 - 06/05/2013
Henry_David_Thoreau Henry David Thoreau
Filosofo e scrittore statunitense
12/07/1817 - 06/05/1862
Maria_Montessori Maria Montessori
Educatrice italiana
31/08/1870 - 06/05/1952
Marlene_Dietrich Marlene Dietrich
Attrice tedesca
27/12/1901 - 06/05/1992
Maurice_Maeterlinck Maurice Maeterlinck
Poeta, commediografo e saggista belga, premio Nobel
29/08/1862 - 06/05/1949
Max_Ophuls Max Ophüls
Regista tedesco
06/05/1902 - 25/03/1957
Maximilien_de_Robespierre Maximilien de Robespierre
Rivoluzionario francese
06/05/1758 - 28/07/1794
Nicola_II_Romanov Nicola II Romanov
Monarca russo
06/05/1868 - 16/07/1918
Orson_Welles Orson Welles
Attore e regista statunitense
06/05/1915 - 10/10/1985
Rabindranath_Tagore Rabindranath Tagore
Poeta, artista indiano, premio Nobel
06/05/1861 - 07/08/1941
Rodolfo_Valentino Rodolfo Valentino
Attore italiano
06/05/1895 - 23/08/1926
Rubin_Carter Rubin Carter
Ex pugile statunitense
06/05/1937 - 20/04/2014
Sigmund_Freud Sigmund Freud
Psicoanalista austriaco
06/05/1856 - 23/09/1939
Tony_Blair Tony Blair
Politico britannico, ex primo ministro
06/05/1953

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...