Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Alberto Bergamini

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Alberto Bergamini

Un'importante pagina di cultura italiana

Alberto Bergamini
Alberto Bergamini, giornalista di idee liberali, nasce a San Giovanni in Persiceto, in quel di Bologna, il giorno 1 giugno 1871. Non ha ancora vent'anni quando comincia a collaborare con "Il Resto del Carlino"; passa poi a dirigere il "Corriere del Polesine" per approdare al "Corriere della Sera", del quale diviene corrispondente e responsabile dell'ufficio romano di corrispondenza.

Insieme a Sidney Sonnino ed Antonio Salandra, nel 1901 fonda "Il Giornale d'Italia", assumendone la direzione che conserva per circa un ventennio, ed attraverso il quale si fa portatore dei valori del liberalismo conservatore dello stesso Sonnino sostenendo, fra l'altro, la spedizione africana in Libia ed il governo Salandra.

La sua avversione al fascismo lo costringe nel 1923 a lasciare il giornale e ad abbandonare la professione; soltanto con la caduta di Mussolini e la conseguente nascita del governo Badoglio potrà riprendere entrambe le attività.

Già senatore del Regno nel 1920, Bergamini si riaffaccia alla politica nel 1944 dando vita ad un movimento democratico-liberale che scioglierà nel partito nazionale monarchico.

Con la nascita della Repubblica Italiana entra far parte della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente, della quale presiede il gruppo misto, ritornando di diritto in Senato dal 1948 al 1953.

Le notevoli qualità professionali ed i preziosi contributi dati al giornalismo - primo fra tutti la creazione della "terza pagina", quella, cioè, dedicata alla cultura che, dopo la prima uscita del 10 dicembre 1901, è subito ripresa dal "Corriere della Sera" e, a seguire, da tutti gli altri quotidiani - valgono ad Alberto Bergamini il premio Saint-Vincent per il giornalismo, nel 1949, ed il conferimento della presidenza della Federazione Nazionale della Stampa, una prima volta nel 1923, che lui abbandona dopo quattro mesi, e poi nel 1956, che conserva fino al 22 dicembre del 1962, giorno della sua morte avvenuta in Roma all'età di 91 anni.

Insieme a Giolitti ed Albertini, Bergamini ha rappresentato una delle tre figure di maggior prestigio nel panorama giornalistico italiano dell'epoca.

Il suo ricchissimo archivio documentale e librario è andato a costituire, per sua volontà, il preziosissimo, omonimo Fondo presso il Comune natio, arricchito negli anni da numerose donazioni.

Presso il Senato della Repubblica è custodito un altro apprezzabile Fondo Bergamini, costituito da 548 fra lettere e manoscritti e 62 biglietti da visita. Molti fra i suoi interlocutori epistolari sono personaggi di primo piano, fra i quali gli statisti Antonino Di San Giuliano, Giovanni Giolitti, Sidney Sonnino, il filosofo Giovanni Gentile, il giurista e politico Vittorio Emanuele Orlando.

ultimo aggiornamento: 04/08/2011

 

Oggi, lunedì 1 giugno 2015 • S. Giustino, S. Fortunato

Si ricordano inoltre

Alanis_Morissette Alanis Morissette
Cantante canadese
01/06/1974
Charles_Wilson Charles Wilson
Politico statunitense
01/06/1933
Dodi_Battaglia Dodi Battaglia
Chitarrista italiano
01/06/1951
Gustavo_Zagrebelsky Gustavo Zagrebelsky
Giurista italiano
01/06/1943
Heidi_Klum Heidi Klum
Top model tedesca
01/06/1973
Helen_Keller Helen Keller
Scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca dall'infanzia
27/06/1880 - 01/06/1968
John_Dewey John Dewey
Filosofo e pedagogista statunitense
20/10/1859 - 01/06/1952
Marilyn_Monroe Marilyn Monroe
Attrice statunitense
01/06/1926 - 05/08/1962
Morgan_Freeman Morgan Freeman
Attore statunitense
01/06/1937
Yves_Saint_Laurent Yves Saint Laurent
Stilista francese
01/08/1936 - 01/06/2008

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...