Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Georges Braque

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Georges Braque

Georges Braque
Georges Braque, pittore e scultore francese, è insieme al celebre Picasso l'artista che diede inizio al movimento cubista. Nasce il 13 maggio del 1882 ad Argenteuil in una famiglia di artisti, figlio di Augustine Johannet e di Charles Braque. Trasferitosi con i genitori a Le Havre nel 1890, tre anni più tardi inizia il liceo, ma ben presto si accorge di non avere alcuna passione per lo studio. Nonostante ciò, si iscrive all'Ecole Supérieure d'Art della città, diretta da Charles Lhullier, e al tempo stesso prende lezioni di flauto con Gaston Dufy, fratello di Raoul.

Nel 1899 lascia il liceo e lavora come apprendista dal padre (che si occupa di pittura) e poi da un amico decoratore. L'anno seguente si trasferisce a Parigi per proseguire il proprio apprendistato presso un altro decoratore, e segue il corso municipale delle Batignolles nella classe di Eugène Quignolot.

Dopo avere prestato servizio militare nel 129esimo reggimento di fanteria di Le Havre, con il consenso dei genitori decide di dedicarsi completamente alla pittura.

L'inizio della carriera di artista


Tornato a Parigi nel 1902, si trasferisce a Montmartre rue Lepic ed entra nell'Académie Humbert di Boulevard de Rochechouar: è qui che incontra Francis Picabia e Marie Laurencin. Quest'ultima diventa la sua confidente e la sua accompagnatrice a Montmartre: i due cenano insieme, escono, condividono esperienze, passioni e segreti. La coppia, però, ha una relazione solo platonica.

Nel 1905, dopo avere distrutto tutta la sua produzione dell'estate precedente, Georges Braque abbandona l'accademia ed entra in contatto con Léon Bonnat nella Scuola di Belle Arti di Parigi, dove incontra Raoul Dufy e Othon Friez.

Nel frattempo, studia gli impressionisti al museo del Lussemburgo, dove si trovano opere di Gustave Caillebotte, ma frequenta anche le gallerie di Vollard e Durand-Ruel; inoltre, apre un atelier in Rue d'Orsel, davanti al teatro Montmartre, dove assiste a numerosi melodrammi dell'epoca.

Nell'inverno tra il 1905 e il 1906 Georges inizia a dipingere secondo le tecniche dei fauves, complice l'influenza dell'arte di Henri Matisse: decide di utilizzare colori brillanti, ma soprattutto di non rinunciare alla libertà della composizione. A questo periodo risale la creazione di "Paysage à l'Estaque".

L'incontro con Picasso


Nel 1907 Braque ha modo di visitare la retrospettiva dedicata a Paul Cézanne allestita in occasione del Salon d'automne: in questa circostanza ha l'opportunità di entrare in contatto con Pablo Picasso, che sta realizzando "Les demoiselles d'Avignon". Tale incontro lo influenza profondamente, al punto da indurlo a interessarsi all'arte primitiva.

Eliminando artifici come il chiaroscuro e la prospettiva, nelle sue opere successive Georges Braque riduce la tavolozza usando solo le tonalità del bruno e del verde, sfruttando i volumi geometrici. In "Grand Nu", per esempio, sono pennellate brevi e ampie quelle che costruiscono l'anatomia e che suggeriscono i volumi, che sono racchiusi in una linea di contorno nera e spessa: tali principi di costruzione geometrica vengono applicati tanto alle nature morte quanto ai paesaggi.

La nascita del cubismo


Negli anni Dieci, l'amicizia con Picasso si evolve, e tale progresso si manifesta anche nel miglioramento dell'arte plastica di Braque, il quale inizia a concepire lo spazio pittorico sulla base di una nuova visione: è qui che nasce il cubismo analitico, con sfaccettature e oggetti smembrati e spezzettati su piani diversi.

Lo si nota, per esempio, in "Violon et Palette", dove viene rappresentato un violino in tutti i piani di una visione prospettiva distribuita sulla superficie. Con il passare del tempo, per altro, le opere dell'artista di Argenteuil diventano sempre più incomprensibili (nonostante egli in passato abbia rifiutato l'astrazione): è la conseguenza della volontà di rappresentare volumi sempre più complessi al fine di mostrare tutte le loro sfaccettature.

A partire dall'autunno del 1911 Georges Braque introduce nelle proprie opere dei segni riconoscibili (lo si vede in "Le Portugais") come cifre stampate e lettere, mentre l'anno successivo arriva addirittura a sperimentare la tecnica del collage, attraverso la quale coniuga elementi differenti per dare vita a una sintesi che descriva un oggetto dissociando colori e forme.

Proprio il 1912 si rivela un anno molto proficuo: vengono realizzati, infatti, "Natura morta con grappolo d'uva Sorgues", "Fruttiera e bicchiere", "Violino: Mozart/Kubelick", "Uomo con violino", "Uomo con pipa" e "Testa di Donna"; all'anno seguente, invece, risalgono "Le quotidien, violino e pipa", "Violino e bicchiere", "Clarinetto", "Donna con chitarra", "Chitarra e programma: Statue d'epouvante" e "Natura morta con carte da gioco".

Gli anni della guerra


Nel 1914 Georges Braque viene chiamato alle armi, e per questo è costretto a interrompere la collaborazione con Picasso. Dopo essere rimasto ferito nel corso della Prima Guerra Mondiale, riprende a lavorare ma in maniera autonoma, optando per lo sviluppo di uno stile personale, contraddistinto da superfici a trama e colori vivaci.

I lavori successivi e gli ultimi anni


Nel 1926 dipinge "Canefora", mentre tre anni più tardi realizza "Tavolino". Trasferitosi sulla costa normanna, ricomincia a rappresentare anche figure umane; tra il 1948 e il 1955 crea la serie degli "Ateliers", mentre dal 1955 al 1963 porta a termine la serie degli "Uccelli".

In questi anni si occupa anche di alcuni lavori decorativi: al 1948 risale la scultura della porta del tabernacolo della chiesa di Assy, mentre dell'inizio degli anni Cinquanta è la decorazione del soffitto della sala etrusca del museo del Louvre, a Parigi.

Georges Braque muore il 31 agosto del 1963 a Parigi: il suo corpo viene sepolto in Normandia, nel cimitero marino di Varengeville-sur-Mer.

ultimo aggiornamento: 15/01/2015


 

Oggi, mercoledì 13 maggio 2015 • S. Argentina, Ss. Gliceria e Servazio, S. Rolinda, S. Liano, S. Demo

Si ricordano inoltre

Maria_Teresa_d_Asburgo Maria Teresa d'Asburgo
Imperatrice d'Austria
13/05/1717 - 29/11/1780
Papa_Pio_IX Papa Pio IX
Pontefice della Chiesa cattolica polacco
13/05/1792 - 07/02/1878
Bruce_Chatwin Bruce Chatwin
Scrittore inglese
13/05/1940 - 08/01/1989
Chet_Baker Chet Baker
Trombettista jazz statunitense
23/12/1929 - 13/05/1988
Dennis_Rodman Dennis Rodman
Atleta, basket
13/05/1961
Gary_Cooper Gary Cooper
Attore statunitense
07/05/1901 - 13/05/1961
Gianni_Boncompagni Gianni Boncompagni
Regista e autore tv italiano
13/05/1932
Giovanni_Sartori Giovanni Sartori
Politologo italiano
13/05/1924
Giuliano_Amato Giuliano Amato
Politico italiano
13/05/1938
Harvey_Keitel Harvey Keitel
Attore statunitense
13/05/1939
Il_Giro_d_Italia Il Giro d'Italia
Manifestazione sportiva
13/05/1909
Jim_Jones Jim Jones
Predicatore statunitense
13/05/1931 - 18/11/1978
Luciano_Benetton Luciano Benetton
Imprenditore italiano
13/05/1935
Ritchie_Valens Ritchie Valens
Cantante statunitense
13/05/1941 - 03/02/1959
Robert_Pattinson Robert Pattinson
Attore inglese
13/05/1986
Stevie_Wonder Stevie Wonder
Cantante statunitense
13/05/1950
Tony_Renis Tony Renis
Cantautore e produttore discografico italiano
13/05/1938

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...