Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Missy Franklin

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Missy Franklin

Missy Franklin
Melissa Jeanette Franklin, detta Missy, nasce il 10 maggio del 1995 a Pasadena, figlia di D.A. e Richard, genitori di origini canadesi: la madre è un medico di famiglia, mentre il padre (ex giocatore di football americano) è impiegato presso la Rocky Mountain Cleantech Open. Avvicinatasi sin da piccola al nuoto, viene allenata fin dall'età di sette anni da Todd Schmitz. Con doppia cittadinanza (statunitense e canadese) nel 2008, a soli tredici anni, prende parte per gli Usa alle selezioni nazionali per i Giochi Olimpici di Pechino: ottiene, come migliore risultato, un trentasettesimo posto nei cento stile libero. Già due anni dopo, però, il suo talento emerge con prepotenza: ai campionati nazionali del 2010, infatti, la ragazza conquista il secondo posto sia nei 100 che nei 200 dorso, guadagnandosi così l'accesso ai Giochi PanPacifici di Irvine.

Durante la rassegna californiana, Missy Franklin giunge quarta nei 100 dorso, mancando invece la qualificazione alla finale nei 50 e nei 200. Missy si rifà della delusione, tuttavia, ai Mondiali in vasca corta di Dubai dello stesso anno: in Asia, infatti, la giovane americana sale sul podio nei 200 dorso vincendo la medaglia di argento dietro la francese Alexianne Castel. La Franklin, inoltre, fa parte della staffetta 4x100 nelle batterie, permettendo così alla squadra di raggiungere la finale e vincere la medaglia d'argento.

Nominata "Breakout Performer of the Year" durante i Golden Goggle Awards, la nuotatrice statunitense esplode definitivamente ai Mondiali di Shanghai del 2011: fa parte della staffetta 4x100 stile libero (insieme con Dana Vollmer, Jessica Hardy e il suo idolo Natalie Coughlin) che ottiene il secondo posto dietro l'Olanda; conquista, poi, la medaglia di bronzo nei 50 dorso; quindi, si aggiudica il primo oro della carriera, insieme con Allison Schmitt, Katie Hoff e Dagny Knutson, nella staffetta 4x200 stile libero, seguito immediatamente da un secondo oro, nella staffetta 4x100 misti, dove nuota a dorso con Soni (rana), Coughlin (stile libero) e Vollmer (delfino).

L'annata magica prosegue ai campionati statunitensi in scena a Palo Alto, dove Missy Franklin vince il titolo nazionale nei 100 stile e nei 100 dorso. Il 2011 si conclude con il record mondiale nei 200 dorso (il primo a essere abbattuto da una donna dal gennaio del 2010, quando era entrato in vigore il divieto di usare costumi in poliuretano): la Federazione statunitense la nomina "Female Athlete of the Year", atleta femminile dell'anno.

Il 2012 è l'anno dei Giochi Olimpici di Londra: Melissa ai Trials ottiene il pass per quattro gare individuali, arrivando prima nei 100 e nei 200 dorso, e seconda nei 100 e nei 200 stile libero. Nella rassegna a cinque cerchi, dunque, è in corsa per ben sette medaglie, contando anche le staffette: riesce a ottenerne ben cinque (quattro ori e un bronzo), impreziosite da altri due piazzamenti in finale. Missy Franklin, ormai regina mondiale del dorso, a soli diciassette anni è la donna più medagliata delle Olimpiadi di Londra.

Ai Mondiali di Barcellona del 2013, la ragazza di Pasadena (soprannominata "Missy il Missile") si qualifica in cinque gare individuali, avendo vinto - ai campionati nazionali - i 100 e 200 stile libero e i 100 e 200 dorso, e essendo arrivata seconda nei 50 dorso. Il primo giorno di competizioni trascina la staffetta 4x100 al primo oro, insieme con Megan Romano, Shannon Vreeland e Natalie Coughlin. Quindi, si aggiudica anche i 100 dorso, nel terzo giorno di gara, davanti all'australiana Emily Seebohm.

ultimo aggiornamento: 31/07/2013


 

Oggi, domenica 10 maggio 2015 • S. Antonino, S. Alfio, S. Corindo Rogazioni

Si ricordano inoltre

Bono Bono
Cantante irlandese, U2
10/05/1960
Ettore_Scola Ettore Scola
Regista italiano
10/05/1931
Fred_Astaire Fred Astaire
Attore e ballerino statunitense
10/05/1899 - 22/06/1987
Jean_de_La_Bruyere Jean de La Bruyère
Scrittore francese
16/08/1645 - 10/05/1696
Joan_Crawford Joan Crawford
Attrice statunitense
23/03/1904 - 10/05/1977
Karl_Barth Karl Barth
Teologo svizzero
10/05/1886 - 10/12/1968
Roberto_Cotroneo Roberto Cotroneo
Giornalista, scrittore e critico letterario italiano
10/05/1961
Sid_Vicious Sid Vicious
Musicista punk inglese, Sex Pistols
10/05/1957 - 02/02/1979

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...