Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Linneo

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Linneo

Linneo
Carl Nilsson Linnaeus, noto anche come Linneo (da Carolus Linnaeus, forma latinizzata del nome) o Carl von Linné, nasce il 23 maggio 1707 a Rashult, nella provincia di Smaland (contea di Kronoberg, nel sud della Svezia), in una fattoria, figlio di Christina Broderson e di Nils Ingemarson, un contadino.

Alla morte del padre di Christina, pastore protestante, Nils eredita la carica di pastore, diventando la guida religiosa della comunità: Carl ha solo un anno e mezzo. Nils è appassionato di botanica, al punto da scegliere come proprio cognome Linnaeus, la latinizzazione della parola dialettale "lind", che significa "tiglio": il cognome quindi viene ereditato da Carl.

Questi, benché indirizzato dai genitori verso una carriera ecclesiastica, fin da piccolo manifesta un forte interesse nei confronti della botanica, così che Johan Rothman, il suo insegnante di scienza, induce Nils a iscrivere il figlio all'università di Lund. Nel 1727, dunque, Carl entra in ateneo e comincia a studiare medicina, interessato soprattutto a conoscere le sostanze mediche provenienti dai vegetali.

Trasferitosi all'università di Uppsala - ritenuta la migliore di tutto il Paese - nel 1728, ha l'opportunità di seguire le lezioni di Olaus Rudbeck il Giovane. Passando molto tempo a raccogliere diversi tipi di piante e a studiarle, nel 1730 comincia a dare vita al suo metodo di classificazione tassonomica: convinto che le parti del fiore (pistilli, stami e petali) che rappresentano gli organi riproduttivi delle piante possano essere impiegate per la loro classificazione, scrive "Preludia Sponsaliorum Plantarum" ("Nozze delle piante"), un breve trattato che, mentre è ancora uno studente, gli permette di guadagnarsi il ruolo di docente nel giardino botanico.

Tuttavia, Carl Linnaeus viene anche denunciato per immoralità dallo Stato svedese, colpevole di avere fondato la propria classificazione sugli organi riproduttivi e sul sistema sessuale delle piante: la Comunità luterana lo condanna, infatti, per sospetto libertinismo. A dispetto dei successi accademici, peraltro, Linnaeus non vive una situazione economica agiata: nel 1731, per esempio, una sua spedizione in Lapponia deve essere finanziata dall'Accademia delle Scienze di Uppsala. Il resoconto di quella spedizione è riprodotto in "Lachesis lapponica", opera che verrà pubblicata postuma solo nei primi anni dell'Ottocento.

Nel 1734 lo studioso svedese organizza un'altra spedizione, i cui risultati scientifici vengono pubblicati tre anni più tardi in "Flora Lapponica Exhibens Plantas per Lapponiam Crescentes, secundum Systema Sexuale Collectas in Itinere Impensis". Nel frattempo, nel 1735 ha introdotto e definito la nomenclatura binomiale, metodo tassonomico in base al quale ogni organismo viene munito di due nomi di origine latina: il primo relativo al genere di appartenenza (il cosiddetto nomen genericum), e il secondo relativo alla specie propriamente detta.

Trasferitosi in Olanda, dove completa - all'università di Harderwijk - i suoi studi in medicina, Linneo si iscrive in seguito all'università di Leida. Mentre la sua reputazione come botanico cresce e si impone al di fuori dei confini nazionali, nel 1738 torna in Svezia, dove lavora come medico e si dedica soprattutto alla cura della sifilide.

L'anno successivo sposa la figlia di un medico, Sara Morea, ed è tra i fondatori dell'Accademia Reale Svedese delle Scienze. Nel 1741, invece, ottiene una cattedra all'università di Uppsala, presso la facoltà di medicina, che però riesce a scambiare in poco tempo con la cattedra di botanica, dietetica e materia medica, da lui preferita. Mentre contribuisce a restaurare il giardino botanico di Uppsala, disponendo le piante in base all'ordine di classificazione da lui stesso individuato, Linnaeus prosegue nell'organizzazione di spedizioni in ogni parte del globo, intenzionato a classificare non solo le piante, ma tutti gli esseri viventi e addirittura tutti i minerali della Terra.

Nel 1758 lo studioso scandinavo acquista l'azienda di Hammarby: qui dà vita a un museo in cui viene esposta la sua collezione privata. Diventato nobile in virtù del titolo conferitogli nel 1761 dal re Adolfo Federico di Svezia (in conseguenza del quale cambia il proprio nome in Carl von Linné), Linneo negli ultimi anni di vita è tormentato dalla depressione e da un pessimismo sempre crescente. Colpito da alcuni piccoli infarti nel 1774, muore il 10 gennaio 1778 a Uppsala: il suo corpo viene sepolto presso la cattedrale locale.

ultimo aggiornamento: 07/03/2014


 

Oggi, sabato 23 maggio 2015 • S. Fiorenzo, S. Desiderio, S. Antida, S. Luino

Si ricordano inoltre

Alessandro_Natta Alessandro Natta
Politico italiano
07/01/1918 - 23/05/2001
Anatolij_Karpov Anatolij Karpov
Scacchista russo
23/05/1951
Andrea_Pazienza Andrea Pazienza
Fumettista italiano
23/05/1956 - 17/06/1988
Giovanni_Falcone Giovanni Falcone
Magistrato italiano, vittima di mafia
18/05/1939 - 23/05/1992
Girolamo_Savonarola Girolamo Savonarola
Religioso e politico italiano
21/09/1452 - 23/05/1498
Giuseppe_Parini Giuseppe Parini
Poeta italiano
23/05/1729 - 15/08/1799
Heinrich_Himmler Heinrich Himmler
Gerarca nazista
07/10/1900 - 23/05/1945
Henrik_Ibsen Henrik Ibsen
Poeta e drammaturgo norvegese
20/03/1828 - 23/05/1906
Kit_Carson Kit Carson
Esploratore statunitense, icona del Far West
24/12/1809 - 23/05/1868
Paolo_Poli Paolo Poli
Attore teatrale italiano
23/05/1929
Robert_Moog Robert Moog
Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica
23/05/1934 - 21/08/2005
Rubens_Barrichello Rubens Barrichello
Pilota F1 brasiliano
23/05/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...