07p+A 01.11.16 | Hansgrohe Crometta. La collezione delle doccette che combina risparmio idrico e design ...
SIGNS Grafica italiana contemporanea in mostra a Milano
24 protagonisti del design della comunicazione in mostra per offrire uno spaccato sullo stato della grafica e del design della comunicazione italiana. L'immagine coordinata dell'esposizione è stata affidata al curatore a un giovane progettista, Fabrizio Falcone, con l'intento di promuovere il lavoro di nuovi volti della grafica italiana. BASE Milano, 9 novembre - 20 dicembre 2016
Processi di resilienza urbana: Architetti Migranti sui contesti post-confitto e di rigenerazione
Il collettivo Architetti Migranti organizza una presentazione, che si svolgerà giovedì 3 novembre 2016 a corredo del workshop Smart City. Urban Resilience, inserito nel programma di Gang City, per esporre gli esiti dell'esperienza vissuta sul tema delle strategie comunitarie di rigenerazione e resilienza urbana tra la Striscia di Gaza e l'Argentina. Venezia, giovedì 3 novembre 2016 | ore 14:30
Barth - nei cantieri dell'eccellenza: una visita gratuita alla scoperta dell'architettura dell'Alto Adige
CASABELLA formazione e ProViaggi Architettura, con la partnership di Barth - bulding interior architecture, organizzano un viaggio alla scoperta dell'architettura contemporanea dell'Alto Adige in compagnia di Bergmeisterwolf Architekten e Conte Michael Göess-Enzenberg per la visita dell'Enoteca Vitis e della Cantina Manincor. viaggio di architettura
da Milano a Caldaro e Bressanone, giovedì 10 novembre 2016
Padova 2016 Architettura. La luce del sacro nei progetti di Paolo Zermani
L'associazione culturale Di Architettura, in collaborazione con il Comune di Padova, presenta la seconda grande mostra monografica di architettura della rassegna. Questa esposizione è dedicata all'architetto Paolo Zermani e a 10 dei suoi progetti che meglio riassumono il pensiero dell'architetto nel settore dell'architettura sacra. mostra di architettura
Padova, 29 ottobre - 25 novembre 2016
ArchitectsParty 2016: il tour italiano degli aperitivi di architettura si conclude a Roma
Dal 2 al 4 novembre 2016 Roma ospiterà la quinta e ultima tappa italiana di ArchitectsParty 2016, l'evento itinerante che invita appassionati e professionisti all'interno di famosi studi di architettura per visitarne le location e per conoscere personalmente chi si nasconde dietro ciascun lavoro realizzato dal team di progettazione. Roma, 2 - 4 novembre 2016
Realizzazione della nuova scuola di Ottava
Il Comune di Sassari ha bandito un concorso di progettazione per gli interventi di riqualificazione del complesso scolastico "la nuova scuola di Ottava - Istituto Comprensivo "Salvatore Farina" sito in in via M. Murenu. concorso di progettazione a procedura aperta
consegna entro il 31 gennaio 2017
Come migliorare l'accessibilità e la mobilità urbana nella città universitaria di Madrid
La Comunidad de Madrid, in collaborazione con la Universidad Politécnica e il COAM - Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid, ha lanciato il concorso di idee riservato agli studenti per migliorare l'accessibilità e la mobilità urbana sostenibile nella città universitaria di Madrid. concorso di idee riservato agli studenti
consegna entro il 9 febbraio 2017
Regeneration 2017. Aperte le candidature per la sfida oltre la sostenibilità
Aperta la selezione dei migliori 15 professionisti europei under 35 che, suddivisi in tre squadre, si affronteranno in una 64 ore non-stop di progettazione per sviluppare un progetto di riqualificazione sostenibile di un edificio pubblico a Riva del Garda. candidature entro il 31 gennaio 2017
BBlue Clay Country Spa: il concorso di Bee Breeders per un centro benessere rurale in Lettonia
Bee Breeders Competitions lancia, in collaborazione con SRED Global, il concorso di architettura Blue Clay Country Spa che sta richiamando gli appassionati di architettura per presentare idee relative ad un centro benessere rurale e a una guest house nella campagna lettone. concorso di architettura
iscrizione entro il 25 gennaio 2017 | consegna entro il 15 febbraio 2017
Un logo per il nuovo teatro "A tamburi battenti" di Taranto
Lo spazio teatrale, all'interno della Chiesa di San Francesco De Geronimo nel quartiere Tamburi, è oggetto di ristrutturazione e prenderà di nuovo vita fra qualche mese attraverso un processo sperimentale, creativo e performativo. Per l'occasione è stato lanciato un concorso di idee per l'ideazione e la creazione del logo rappresentativo del nuovo teatro. concorso di grafica
consegna entro il 12 novembre 2016
Canyon View Accommodation (CaVA) Arizona. Un alloggio unico tra Kanab Canyon e Marble Canyon
Arquideas lancia un nuovo concorso, riservato a studenti e giovani architetti, finalizzato alla progettazione di un alloggio temporaneo perfettamente integrato nel paesaggio nella famosa gola dell'Arizona. In giuria, tra gli altri, Patrik Schumacher dello studio Zaha Hadid Architects e Wolf D. Prix Co-fondatore dei COOP HIMMELB(L)AU. concorso di architettura internazionale
iscrizioni entro il 20 gennaio 2017 | consegna entro il 3 febbraio 2017
Una Seduta per 3DiTALY da produrre tramite una stampante 3d
3DiTALY Pescara, in collaborazione con WASP, lancia un concorso di design per la realizzazione di una seduta da produrre tramite una stampante 3d, la nuova Delta WASP 3MT concorso di design
consegna entro il 5 novembre 2016
Legge di Bilancio 2017: per ecobonus del 65%, schermature solari e caldaie a biomassa la proroga è di un anno
Protratto fino al 31 dicembre 2017 il bonus per la riqualificazione energetica di edifici esistenti. Nessun cambiamento per i limiti di spesa. Un anno in più anche per gli sconti fiscali legati all'acquisto di caldaie a biomassa e di schermature solari.Bonus riqualificazione energetica dei condomìni: detrazione al 75% fino al 2021
Il Ddl di Bilancio riscrive le regole per l'applicazione dell'ecobonus ai condomìni, che possono godere di una detrazione fino al 75 per cento della spesa. Ad asseverare i requisiti di accesso all'incentivo sono i professionisti, chiamati a redigere un'Ape.Legge di Bilancio, bonus sismico: detrazione fino all'80 per cento se si scalano due classi di rischio
Prende forma il sisma-bonus. La detrazione delle spese per lavori antisismici arriva all'80 per cento se le condizioni di rischio vengono sensibilmente migliorate e, nel caso di condomìni, l'agevolazione può arrivare fino all'85 per cento. Niente stabilizzazione, ma la proroga ma il bonus è destinato a valere fino al 2021.Jobs Act autonomi: deducibilità delle spese di formazione, sportelli per l'impiego e nuove norme per la sicurezza degli studi
Ritorna all'ordine del giorno nei lavori dell'Aula al Senato il Ddl che introduce misure per la tutela del lavoro autonomo. Tante le novità attese nel testo i cui progressi viaggiano al ralenti. Introduzione di tutele in caso di ritardati pagamenti e contratti di rete allargati ai professionisti, tra i punti più importanti in ballo.Il team potentino Volumezero si aggiudica la vittoria del concorso per la riqualificazione della rotonda di Battipaglia
Il concorso di idee bandito dal Comune di Battipaglia per la riqualificazione della rotatoria in uscita dalla SA-RC ha un suo vincitore. Ad aggiudicarsi la medaglia d'oro è stato il team potentino Volumezero architecture and landscape con un progetto che sfrutta le potenzialità del luogo, promuove l'agricoltura locale e crea spazi per la comunità.Rio Olympics Sustainable Fanbox: i vincitori del concorso per la fanbox di Copacabana
È stato il brasiliano Gerônimo Dornelles a guadagnarsi il primo posto nella competizione, seguito da Wong Ka Lok, di Hong Kong, e dal team francese composto da Adam Fernandez e Lizhen Xu. La giuria ha individuato anche 10 menzioni d'onore e una Top 25 dei migliori progetti pervenuti.Progettare all'estero. Istruzioni per l'uso: imparare dalle esperienze degli studi che lavorano all'estero
IN/ARCH Puglia e IMPACT HUB Bari organizzano, nel capoluogo pugliese, un incontro che nasce con l'obiettivo di promuovere l'attività dei professionisti italiani all'estero. Si presenterà al pubblico l'esperienza di alcuni studi di architettura che operano all'estero pur essendo a tutti gli effetti "studi italiani". Bari, mercoledì 9 novembre 2016 | ore 14.30
ReThink Daylight: una serie di workshop sulla luce naturale e sulle sue potenzialità
Velux organizza un ciclo di seminari interamente dedicati alla luce naturale, aperti ad architetti e progettisti. Un appuntamento per i professionisti per sperimentare, confrontarsi e imparare ad usare la luce nella composizione e nella progettazione degli spazi, come un vero materiale da costruzione, indispensabile e gratuito. Roma, 8-9 e 22-23 novembre 2016 | Milano, 15-16 novembre 2016
Progettazione e Installazione di impianti fotovoltaici presso l'ENEA a Roma
Mesos - Innovation and Training Advice organizza un corso per Progettazione e Installazione di impianti fotovoltaici che si svolgerà a Roma dal 21 al 23 novembre. Il corso vuole offrire una formazione teorica, pratica e progettuale sull'installazione e sulla ricerca di guasti negli impianti fotovoltaici attraverso l'uso di software dedicati e aggiornati. Roma, 21 - 23 novembre 2016 | iscrizione entro l'11 novembre 2016
Tecnico della bioedilizia - impianti
Finis Terrae organizza un corso di specializzazione gratuito che si rivolge a disoccupati e inoccupati e vuole formare un professionista capace di collaborare alla progettazione di impianti elettrici, idrosanitari, termici e di condizionamento ponendo particolare attenzione ai consumi energetici, all'impatto ambientale e agli aspetti architettonici. corso di specializzazione gratuito
Vercelli, a partire da dicembre 2016 | iscrizione entro il 30 novembre 2016
ACT ‐ Valorizzazione e gestione dei centri storici minori | a.a. 2016/2017
Master universitario di II livello attivato dalla Facoltà di Architettura e dal Dipartimento di Pianificazione Design e Tecnologia dell'Architettura PDTA dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", per soddisfare la domanda di formazione nell'ambito della riqualificazione ambientale sostenibile ed energeticamente efficiente dei piccoli centri storic master universitario di II livello alla Sapienza di Roma
Roma, febbraio - dicembre 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento