Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: William Herschel

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

William Herschel

Alla scoperta del cielo

William Herschel
Sir Frederick William Herschel nacque il 15 novembre 1738 ad Hannover: i suoi genitori furono Isaac Herschel, musicista della fanteria hannoveriana, e Anna Ilse Moritzen. William, come altri suoi fratelli, prese proprio dal padre la passione per la musica.

All'età di quattordici anni, dopo aver ultimato gli studi presso la scuola della guarnigione, William Herschel entrò a far parte della banda del padre e, poco dopo lo scoppio della Guerra dei Sette Anni, lasciò il servizio militare per emigrare con il fratello Jacob in Inghilterra.

In terra britannica William Herschel riuscì nel giro di pochi anni a conquistare una solida reputazione come solista (oboe e violino) e insegnante di musica. Iniziò a studiare astronomia come autodidatta arrivando nel 1776 a costruire i primi telescopi (dapprima di tipo gregoriano e poi di tipo newtoniano).

Il 13 marzo del 1781, durante una rassegna dei cieli finalizzata alla scoperta di stelle doppie da usare per la misura delle parallassi stellari, scoprì accidentalmente quello che si sarebbe rivelato essere il pianeta Urano. Convinto di avere scoperto una semplice cometa, Herschel comunicò la notizia alla Bath Philosophical Society e alla Royal Society inglese in un breve saggio dal significativo titolo di "Account of a Comet".

Nel 1782 venne nominato Astronomo del Re (una carica ideata appositamente per lui e che non va confusa con quella di Astronomo Reale, che, all'epoca, era attribuita a Nevil Maskelyne) e si trasferì da Bath a Windsor, alloggiando dapprima a Datchet e poi a Slough.

Re Giorgio III, oltre a un vitalizio di 200 sterline l'anno, gli elargì anche una somma di 2.000 sterline per la costruzione di un grande telescopio riflettore, con uno specchio primario del diametro di oltre un metro e una lunghezza focale di 40 piedi.

Con i telescopi a specchio, che William Herschel stesso realizzò e che risultarono essere tra i più potenti dell'epoca, compì altre notevoli scoperte oltre a quella di Urano: nel 1787 osservò Titania e Oberon, satelliti di Urano (va sottolineato come tale scoperta dimostri ulteriormente le grandi abilità osservative di Herschel, considerato che per i 25 anni successivi nessun altro riuscì ad individuarli); nel 1789 osservò Mimante e Encelado, satelliti di Saturno.

Herschel fu anche pioniere nel campo della galattografia. Nel 1784 contò il numero complessivo delle stelle tramite un computo a campione. Divise il cielo in 683 zone a campione e calcolò il numero di stelle in ognuna di esse. Scoprì che il numero di stelle era massimo sul piano della via Lattea e minimo perpendicolarmente ad esso. Le stelle erano pari a trecento milioni e la galassia aveva la forma di una macina, lunga 7.000 anni luce e larga 1.300 anni luce. Oggi sappiamo che tali dati sono ben inferiori al reale, tuttavia rimane straordinario lo studio effettuato considerate le difficoltà di operare senza poter effettuare fotografie: sarebbe occorso un secolo prima che altri potessero ottenere misure migliori delle sue.

A William Herschel viene infine attribuita la scoperta dei raggi infrarossi, compiuta con un ingegnoso esperimento eseguito nel 1800. Pose un termometro al mercurio nello spettro prodotto da un prisma di vetro, per misurare il calore delle differenti bande di luce colorate. Scoprì che il termometro continuava a salire anche dopo essersi mosso oltre il bordo rosso dello spettro, dove non c'era più luce visibile. Fu il primo esperimento che mostrò come il calore poteva trasmettersi grazie a una forma invisibile di energia.

William Herschel morì a Slough, in Inghilterra, il giorno 25 agosto 1822, all'età di 83 anni.

Caroline Herschel, sorella di William, di 12 anni più giovane fu astronoma, matematica e cantante lirica: fu una delle prime donne a dare un importante contributo scientifico all'astronomia, lavorando a lungo con il fratello; fu, con ogni probabilità, la prima donna a scoprire una cometa.

ultimo aggiornamento: 08/10/2013


 

Oggi, martedì 15 novembre 2016 • S. Alberto Magno, S. Fidenziano, S. Secondo

Si ricordano inoltre

Cixi

Cixi

Imperatrice cinese
29/11/1835 - 15/11/1908
Eder

Eder

Calciatore italiano
15/11/1986
Achille Lauro

Achille Lauro

Armatore, politico e dirigente sportivo italiano
16/06/1887 - 15/11/1982
Antonella Ruggiero

Antonella Ruggiero

Cantante italiana
15/11/1952
Claus von Stauffenberg

Claus von Stauffenberg

Ufficiale nazista, autore del complotto per assassinare Hitler
15/11/1907 - 21/07/1944
Daniel Barenboim

Daniel Barenboim

Pianista e direttore d'orchestra argentino-israeliano
15/11/1942
Edoardo Agnelli

Edoardo Agnelli

Figlio di Gianni Agnelli
09/06/1954 - 15/11/2000
Emile Durkheim

Emile Durkheim

Sociologo francese
15/04/1858 - 15/11/1917
Erwin Rommel

Erwin Rommel

Comandante militare tedesco
15/11/1891 - 14/10/1944
Francesco Rosi

Francesco Rosi

Regista italiano
15/11/1922 - 10/01/2015
Gerhart Johann Robert Hauptmann

Gerhart Johann Robert Hauptmann

Poeta, drammaturgo, romanziere e premio Nobel tedesco
15/11/1862 - 06/06/1946
Gesualdo Bufalino

Gesualdo Bufalino

Scrittore italiano
15/11/1920 - 14/06/1996
Giorgio Manganelli

Giorgio Manganelli

Scrittore e critico letterario italiano
15/11/1922 - 28/05/1990
Giovanni Keplero

Giovanni Keplero

Matematico, astronomo e musicista tedesco
27/12/1571 - 15/11/1630
Giucas Casella

Giucas Casella

Illusionista e personaggio tv italiano
15/11/1949
Moira Orfei

Moira Orfei

Artista circense italiana
21/12/1931 - 15/11/2015
Pietro Longhi

Pietro Longhi

Pittore veneziano
15/11/1702 - 08/05/1785
Roberto Cavalli

Roberto Cavalli

Stilista italiano
15/11/1940
Sergio Cammariere

Sergio Cammariere

Cantautore e musicista jazz italiano
15/11/1960

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...