07p+A 21.11.16 | Terremoto: necessari professionisti per una ricognizione veloce degli edifici danneggiati ...
Milano, Como, Firenze: una serie di eventi per celebrare Antonio Sant'Elia
Milano, Como e Firenze ospiteranno, in occasione del centenario della morte di Antonio Sant'Elia, una serie di eventi dedicati alla vita e alla carriera professionale dell'autore del Manifesto dell'Architettura Futurista italiana. Saranno allestite mostre e organizzati convegni per fare luce sulla figura dell'architetto e celebrarne la scomparsa. Milano, Como e Firenze, 24 novembre 2016 - 26 febbraio 2017
Prospettive Urbane: Ritratto di Città. Il paesaggio urbano visto con gli occhi di pittori, scultori e fotografi
Lo spazio ARCgallery allestisce una mostra collettiva che racconta il paesaggio attraverso la pittura, la scultura e la fotografia di sei artisti contemporanei: Nadiaanna Crosignani, Paolo Sangalli, Giorgio Lo Cascio, Michele Ranzani, Sonia Scaccabarozzi, Livia Romilde Vaccaro. mostra di pittura, scultura e fotografia
Milano, fino al 30 novembre 2016
Esperti a Venezia per parlare di costruzioni in zona sismica
L'Ordine degli Ingegneri e quello degli Architetti PPC della provincia di Venezia organizzano la terza edizione di un convegno tecnico dedicato alle costruzioni in zona sismica. L'evento si inserisce in un periodo in cui il tema è particolarmente sentito in tutta Italia e vuole creare sinergie che coinvolgano ogni aspetto del processo costruttivo. Venezia, venerdì 25 novembre 2016 | ore 15:00
João Nunes a Pisa con una Lectio Magistralis sul ruolo dell'acqua nella rigenerazione della città
Il Corso di Laurea in Ingegneria Edile Architettura dell'Università di Pisa organizza una Lectio Magistralis tenuta dall'architetto paesaggista portoghese João Nunes per portare all'attenzione il dibattito sul rapporto tra la forma dell'acqua e la rigenerazione della città, attraverso la presentazione di progetti e casi studio. Pisa, mercoledì 23 novembre 2016 | ore 14:00
Diritto alla Città: a Roma il convegno multidisciplinare sulle problematiche del territorio urbano
La Fondazione per la Critica Sociale, con il patrocinio della rivista "Il Ponte" e dell'Università la Sapienza di Roma, organizza un convegno che vuole riunire architetti, urbanisti, sociologi, filosofi per un confronto riguardante le nuove condizioni fisiche e sociali dei territori urbani e le problematiche del progetto e del governo della città. Roma, 24 - 25 novembre 2016
Francesco Cellini in mostra al MACRO Testaccio
Roma Capitale e Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, promuovono una mostra dedicata a Francesco Cellini e alle metodologie che caratterizzano la sua produzione architettonica. Roma, 16 novembre 2016 - 8 gennaio 2017
Tornano i RestrucTour, le visite di Restructura alla scoperta di Torino
In occasione di Restructura 2016, la fiera dedicata alla riqualificazione, al recupero e alla ristrutturazione, tornano le visite guidate di RestrucTour alla scoperta di Torino e dei suoi segreti, dal Liberty di Pietro Fenoglio, al cantiere del JVillage, dagli spazi dell'Alta Formazione Politecnica, al Palazzo del Lavoro, fino alla Mole Antonelliana. Torino, 24 - 27 novembre 2017
Premio Arte Laguna 2016: l'arte in tutte le sue forme, anche quella del paesaggio e del riciclo
C'è tempo fino al 14 dicembre per partecipare all'XI edizione del Premio Internazionale Arte Laguna dedicato all'arte in tutte le sue forme. Particolare attenzione, quest'anno, è riservata alle opere d'arte ambientale e paesaggistica e ai progetti che puntano al riciclo della carta in chiave artistica.Premio internazionale di arte
Carbon fiber design contest 2016. Progetta a colori con la più grande stampante 3D policromatica e multi-materiale
V edizione del concorso di design che si propone di sensibilizzare creativi, designer e architetti, sull'utilizzo innovativo della fibra di carbonio associata alle moderne tecnologie dell'additive manufacturing. Ai partecipanti è richiesto di progettare un complemento di interior design o di office design. concorso di design
consegna entro il 28 gennaio 2017
Hyde Park Library: London. Una biblioteca pubblica innovativa nel parco per attrarre anche chi non legge
Archasm_Architectural Competitions invita architetti e studenti a progettare una struttura atipica nel parco reale londinese per promuovere la cultura della lettura, un luogo nuovo innovativo che possa rappresentare la biblioteca del 21° secolo capace di attrarre visitatori. concorso di idee
iscrizioni entro il 30 marzo 2017 | consegna entro il 31 marzo 2017
Largo ai giovani talenti: torna la terza edizione del Myllennium Award
Il Gruppo Barletta ha appena lanciato la nuova edizione del premio generazionale rivolto agli under 30 e ai loro progetti negli ambiti della saggistica, delle startup, del giornalismo d'inchiesta, delle nuove opportunità di lavoro, dell'architettura e del cinema. consegna entro il 30 aprile 2017
ATA | Architectural Thesis Award 2017
L'associazione culturale archiSTART, con il patrocinio della Sapienza Università di Roma, promuove un premio dedicato alle tesi di architettura dei progettisti di domani. All'autore del miglior lavoro sarà erogata una borsa di studio in denaro di 2.000 euro e la possibilità di partecipare a concorsi e workshop gratuitamente. premi tesi internazionale
candidature entro il 15 maggio 2017
La Casa di Domani: 4 edizione del concorso di idee per giovani talenti lanciato da Leroy Merlin
Dopo la ricerca Osservatorio sulla Casa, condotta da Leory Merlin e Doxa, viene lanciato un concorso di idee che vuole coinvolgere gli studenti nella riconversione di un edificio abbandonato per trasformarlo in un luogo di accoglienza per le famiglie dei piccoli pazienti dell'Istituto Giannina Gaslini di Genova. consegna entro il 31 maggio 2017
Lasita Maja Cabin contest. Architetti chiamati a progettare moderni chalet prefabbricati e casette da giardino in legno
Katus.eu e Lasita Maja AS lanciano un concorso internazionale di design architettonico per cercare soluzioni qualitative, originali e innovative per la creazione di moderni chalet prefabbricati e casette da giardino in legno, in vista di una loro distribuzione sul mercato europeo. concorso internazionale di design architettonico
consegna entro il 7 febbraio 2017
Nuova struttura alberghiera sulla costa est della Calabria
La società di architettura ed ingegneria Politecna Europa srl bandisce un concorso di idee, a procedura ristretta riservato agli under 30, per la realizzazione di una nuova struttura alberghiera, di livello europeo, da realizzarsi sulla costa est della Calabria. concorso di idee a procedura ristretta riservata agli under 30
candidature entro il 27 novembre 2016
Nuova struttura alberghiera a Muscat nel Sultanato dell'Oman
La società di architettura ed ingegneria Politecna Europa srl bandisce un concorso di idee, a procedura ristretta riservato agli under 30, per la realizzazione di una nuova struttura alberghiera, di grande rilievo internazionale, da realizzarsi nel Sultanato d'Oman a Muscat. concorso di idee a procedura ristretta riservata agli under 30
candidature entro il 27 novembre 2016
Cultura per il no profit: coinvolti i professionisti nel bando per la concessione di chiese, castelli e abbazie
Chiese romaniche e del Seicento, ma anche castelli, ville di pregio e un'antica abbazia. Il MiBACT affida in gestione 13 beni di grande pregio, ma che necessitano di interventi di restauro,. I relativi progetti, necessariamente firmati da professionisti, vanno presentati già in fase di offerta (entro il 16 gennaio).Il Regolamento Edilizio Tipo arriva in GU. Le tempistiche per l'adozione dello schema
È stato pubblicato lo schema di regolamento edilizio tipo con i relativi allegati, contenenti, tra le altre cose, le 42 definizioni uniformi. Entro 180 giorni dall'intesa sancita in Conferenza unificata, le Regioni dovranno recepire lo schema tipo e dettare i tempi entro i quali i Comuni saranno tenuti ad adeguare i propri regolamenti edilizi.Dalla Colombia all'Italia, ecco i vincitori di Next Landmark - Berlino 2016
La giuria della quinta edizione del concorso internazionale Next Landmark - Berlino 2016 ha nominato i vincitori per le tre categorie del contest. Si tratta di El Equipo Mazzanti, per la categoria Landmark of the Year, Martina Berger, per l'area Photography, e Jessica Tozzi e Alessndra Lomanto, per l'ambio Research: unbuilt projects.Le idee che danno nuova vita agli scarti lapidei: i vincitori del concorso The B-Side 2.0
La Giuria del concorso di design internazionale promosso da Persiceto Marmi The B-Side 2.0, che chiedeva ai partecipanti idee per oggetti di arredo da realizzare a partire dagli scarti della lavorazione della pietra, ha individuato i vincitori. Si tratta di Giuseppe Zicca, per la categoria Outdoor, e di Monica Merlotti, per la categoria Cucina.Studi del territorio: un approccio multidisciplinare rispetto a territorio, città e ambiente
Il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre aprono le iscrizioni, per l'anno accademico 2016/2017, per un master di I livello dedicato al territorio, alla città e all'ambiente e agli aggiornamenti provenienti dai diversi saperi che hanno affrontato questi temi. Master universitario di I Livello
Roma, febbraio 2017 - gennaio 2018 | domanda di ammissione entro il 16 dicembre 2016
Architettura sostenibile di legno: workshop sul legno come materiale strutturale
Opendot organizza, il 16 e il 17 dicembre 2016, un workshop interamente dedicato al legno e al suo utilizzo come materiale da costruzione innovativo. Il corso vuole far luce sulle caratteristiche tecnologiche, sulle prestazioni e sui punti di forza del legno, permettendo ai partecipanti di realizzare dettagli costruttivi lignei in scala reale. Milano, 16 - 17 dicembre 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento