07p+A 14.11.16 | Decreti terremoto: quando e in che modo i professionisti sono coinvolti nella ricostruzione ...
Ritorna a Torino Restructura, la fiera dedicata alla riqualificazione e al recupero del costruito
L'Oval - Lingotto Fiere si prepara a ospitare Restructura 2016, la fiera interamente dedicata a riqualificazione, recupero e ristrutturazione del costruito. Si tratta dell'unico evento che affronta il tema del riuso di spazi e aree urbane e lo fa con incontri, convegni, seminari professionali, workshop e tour in cantiere aperti a professionisti e non. Torino, 24 - 27 novembre 2016
Architettura al cinema: rassegna cinematografica promossa dall'Ordine di Brescia
L'Ordine degli Architetti di Brescia organizza, in collaborazione con Cinema Nuovo Eden, la terza edizione della Rassegna cinematografica Architettura al cinema, durante la quale, nell'arco di tre serate, saranno proiettate delle pellicole accomunate dal "taglio architettonico" con cui vengono analizzate le varie situazioni che le caratterizzano. Brescia, giovedì 17 novembre e 1 dicembre 2016 | ore 20:30
Architettura, Arte, Bellezza: Philippe Daverio a Napoli sul rapporto tra arte e architettura in Italia
L'Ordine degli Architetti di Napoli organizza un convegno sul rapporto tra arte e architettura in Italia. Si parlerà della normativa nazionale e di quella europea, dei possibili scenari futuri basati sull'integrazione delle arti e della possibilità di creare un Codice valido per tutti gli architetti. Interverrà lo storico dell'arte Philippe Daverio. Napoli, martedì 15 novembre 2016 | ore 10:00
Biagio Rossetti e il suo tempo: alla scoperta dell'architetto e della sua Ferrara
L'Università degli Studi di Ferrara, in occasione del quinto centenario della morte dell'architetto Biagio Rossetti, promuove un convegno internazionale che ha l'obiettivo di indagare, seguendo un'approccio interdisciplinare, la figura e le opere dell'architetto, la storia urbana e la cultura artistica della Ferrara rinascimentale. convegno internazionale
Ferrara, 24 - 26 novembre 2016
Festa dell'Architetto 2016: i vincitori saranno premiati a Venezia
Venezia si prepara ad ospitare la Festa dell'Architetto 2016, in occasione della quale saranno consegnati i premi relativi alle tre categorie previste dal concorso. Nelle stesse giornate saranno presentati il bando dei concorsi per Milanosesto e i vincitori della competizione per la riqualificazione di aree urbane e periferiche di tutta Italia. Venezia, 18 - 19 novembre 2016
Riqualificazione dell'Istituto Comprensivo di Ales
L'Unione di Comuni Alta Marmilla (OR) ha bandito un concorso di progettazione per gli interventi di riqualificazione dell'intero Istituto Comprensivo del Comune di Ales e e dovrà prevedere la realizzazione della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. concorso di progettazione a procedura aperta
consegna entro il 20 febbraio 2017
Riqualificazione di via Eridania nella zona commerciale di Occhiobello
Il Comune di Occhiobello (RO) ha bandito un concorso di idee per la definizione di una proposta di riqualificazione di via Eridania nel tratto dalla rotatoria autostradale sino alla rotatoria innesto tangenziale. concorso di idee
consegna entro il 10 gennaio 2017
Idee cercasi per valorizzare piazza Regina Margherita a Civitavecchia
Il Comune di Civitavecchia (RM) ha bandito un concorso di idee per riorganizzare e implementare gli spazi necessari a vivere la piazza, mantenendo la funzione mercatale, e qualificando i luoghi per l'aggregazione e la socialità con l'inserimento d nuove forme di mobilità sostenibile a servizio della piazza e dell'area circostante. concorso di idee
consegna entro il 30 dicembre 2016
Riqualificazione del waterfront e delle strutture portuali di Marciana Marina
Il Comune di Marciana Marina (LI) ha pubblicato il bando di un concorso di idee, in unica fase ed in forma anonima, per la riqualificazione architettonica, paesaggistica ed ambientale, oltre che, sociale ed economico, del lungomare e delle strutture portuali della città. concorso di idee
consegna entro il 10 gennaio 2016
A Temple for Hilma. Una casa per le opere della pittrice svedese Hilma af Klint
Combo Competitions organizza un concorso di idee per immaginare una struttura adatta a ospitare le opere dell'artista svedese Hilma af Klint pioniera dell'astrattismo pittorico. L'edificio dovrà essere collocato a Lidingö, una grande isola nella contea di Stoccolma, e comprenderà uno spazio per le esposizioni temporanee. concorso di idee internazionale
iscrizione entro il 20 gennaio 2017 | consegna entro il 22 gennaio 2017
Una nuova sede per il liceo artistico di Trento
La Provincia di Trento ha bandito un concorso di progettazione, procedura aperta articolata in due fasi, per la nuova sede del Liceo Artistico «A. Vittoria» di Trento. Al vincitore un premio di 93.500 Euro. concorso di progettazione
consegna 1a fase entro il 30 gennaio 2017
Riqualificare Piazza del Grano a Bussolengo
Il Comune di Bussolengo (VR) indice un concorso di idee e invita architetti e ingegneri ad intervenire nella riqualificazione di Piazza del Grano. Il nuovo spazio dovrà puntare all'integrazione sociale e favorire la permanenza negli spazi verdi ben arredati e opportunamente curati. concorso di idee
consegna entro il 10 febbraio 2017
A.Prize 2016-2017: raccontare l'architettura con un video
A.Prize bandisce la quarta edizione del premio internazionale per l'architettura A.Prize 2016-2017 architecture d'essai, il cui obiettivo è quello di premiare il video capace di raccontare nel modo migliore il valore dell'architettura del nostro tempo. I video dei partecipanti arricchiranno la videoteca dell'architettura contemporanea. consegna entro il 15 marzo 2017
Foresto Veneziano Graphic Contest. Immagine coordinata per un paesaggio da svelare
L'Associazione culturale C Plus, insieme all'Associazione Slow Food Chioggia e in collaborazione con lo Iuav di Venezia, lancia un concorso di grafica, riservato agli under 40, per definire il brand di un territorio ricco di potenzialità ma finora poco valorizzato. concorso di grafica aperto agli under 40
iscrizioni entro il 19 dicembre 2016 | consegna entro il 13 gennaio 2017
Linee guida sugli affidamenti sottosoglia: pubblicata dall'ANAC la versione definitiva
Al di sotto dei 40mila euro si può ricorrere all'affidamento diretto, ma la scelta va motivata e devono essere consultati almeno due operatori. Al di sotto di tale soglia, inoltre, un'idonea RC professionale può sostituire i requisiti di fatturato. Per importi superiori ai 40mila euro vanno, invece, consultati almeno cinque operatori.Efficientamento energetico degli edifici della PA: il Dm in Gazzetta Ufficiale
In vigore il decreto interministeriale che dà il via al programma per il miglioramento delle performance degli immobili delle amministrazioni centrali, chiamate ad elaborare progetti per il risparmio energetico. I tecnici abilitati, coinvolti, tra l'altro, nell'asseverazione delle condizioni di integrazione delle fonti rinnovabili.Herzog & de Meuron convince il Royal College of Art e vince il concorso per la progettazione del Battersea South Campus
Il Royal College of Art annuncia il vincitore del concorso con cui si richiedeva agli architetti di progettare un nuovo polo universitario, il Battersea South Campus, a sud di Londra. A trionfare è stato lo studio Herzog & de Meuron, seguito da una shortlist di sei studi di architettura internazionali distintisi per la qualità delle proposte presentate.Parco Centrale di Prato: il team capitanato da Paolo Brescia si aggiudica la realizzazione
La commissione del concorso di progettazione, per la realizzazione del nuovo parco nel centro storico di Prato, ha individuato, all'unanimità, il vincitore. Si tratta del team capitanato da Paolo Brescia e composto da Tommaso Principi, Michel Desvigne, Alberto Romeo, Elisa Siffredi, Enrico Ferraris e Massimiliano Marzo.Forme dell'Abitare Contemporaneo: il master di progettazione architettonica da Siracusa a Padova
Le Università degli Studi di Catania e di Padova, in collaborazione con Casabella, organizzano, per l'anno accademico 2017/2018, un master di progettazione architettonica finalizzato alla definizione di figure professionali qualificate nell'ambito degli interventi di riqualificazione e innovazione in aree degradate e periferiche. Siracusa e Padova, da febbraio a settembre 2017
La fotografia dell'architettura: Mario Ferrara docente del workshop di AmàteLAB
AmàteLAB organizza un workshop di fotografia di architettura curato e tenuto da Mario Ferrara che, in 5 giorni, vuole trasmettere ai partecipanti le basi storiche, tecniche ed estetiche della fotografia di architettura. Le lezioni teoriche e l'uscita di gruppo guideranno gli iscritti nella realizzazione di fotografie dal forte potere comunicativo. workshop di fotografia dell'architettura
Caserta, 23 novembre - 7 dicembre 2016
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/
Commenti
Posta un commento