Passa ai contenuti principali

07p+A 28.11.16 | Master in Interior Yacht Design 2017. Progettare, disegnare e modellare in 3D gli ambienti interni di yacht e imbarcazioni ...

A Firenze Savage Architecture, Gian Piero Frassinelli tra architettura e antropologia
A Firenze Savage Architecture, Gian Piero Frassinelli tra architettura e antropologia
La Kent State University di Firenze presenterà, il 29 novembre 2016, il progetto Savage Architecture, nato con l'intenzione di raccontare la ricerca di Gian Piero Frassinelli e la sua recente collaborazione con lo studio 2A+P/A. Il convegno attraverserà la storia del collettivo fiorentino Superstudio e la sua influenza trasversale che dura da oltre 50 anni
Firenze, martedì 29 novembre 2016 | ore 17:30
Matera Design Weekend: il design immateriale tra le ispirazioni dei Sassi di Matera
Matera Design Weekend: il design immateriale tra le ispirazioni dei Sassi di Matera
Dopo il successo della prima edizione, ritorna il festival Matera Design Weekend, il progetto di Casa Netural che porterà nel capoluogo lucano le ultime novità del design immateriale attraverso workshop, incontri ed eventi collaterali caratterizzati da un clima informale, divertente e basato sulla condivisione tra artigiani, progettisti e aziende.
Matera, 9 - 11 dicembre 2016
Padova 2016 architettura. Il Rapporto con l'antico attraverso il racconto del restauro dello Spedale degli Innocenti
Padova 2016 architettura. Il Rapporto con l'antico attraverso il racconto del restauro dello Spedale degli Innocenti
conferenza di architettura
Il rapporto tra architettura e l'antico è il tema della quarta conferenza del ciclo di incontri "Padova 2016 architettura" che si terrà presso la splendida Sala Rossini del Caffè Pedrocchi. Interverranno l'architetto Carlo Terpolilli (Ipostudio), lo storico Francesco Ceccarelli e l'architetto Matteo Agnoletto.
Padova, giovedì 1 dicembre 2016 | ore 18.00
Milano in quartieri: alla Triennale una mostra racconta la ricostruzione di Milano nel dopoguerra
Milano in quartieri: alla Triennale una mostra racconta la ricostruzione di Milano nel dopoguerra
La Triennale di Milano ospiterà una mostra dedicata alla ricostruzione che ha caratterizzato la città a partire dal secondo dopoguerra. L'esposizione, aperta al pubblico dal 23 novembre al 18 dicembre 2016, racconterà dei quartieri, oggetti di ampi dibattiti dell'epoca, e degli elementi indispensabili per il loro sviluppo: case, strade, verde e scuole.
Milano, 23 novembre - 18 dicembre 2016
Creazione del logo consorzio di 5 Pro Loco in provincia di Latina
Creazione del logo consorzio di 5 Pro Loco in provincia di Latina
concorso di grafica
Le Pro Loco di Latina, Terracina, Sabaudia, Ponza e San Felice Circeo bandiscono un concorso di idee per la progettazione grafica del logo e di un nome per il neo-consorzio che andrà ad aggregare le 5 associazioni. Il concorso è riservato ai maggiorenni, con meno di 40 anni.
consegna entro il 15 gennaio 2017
Campus Archizinc 2017. Un edificio residenziale collettivo riqualificato dagli studenti europei
Campus Archizinc 2017. Un edificio residenziale collettivo riqualificato dagli studenti europei
concorso di idee
VMZINC organizza la quarta edizione del concorso rivolto a studenti di Architettura e Ingegneria di tutta Europa. La sfida di quest'anno è creare un progetto di riqualificazione di un edificio residenziale collettivo, per migliorare il comfort abitativo dei residenti e tutelare il patrimonio abitativo esistente in modo sostenibile.
consegna entro il 12 giugno 2017
Valorizzazione delle aree centrali di Sori
Valorizzazione delle aree centrali di Sori
concorso di idee
Il Comune di Sori (GE) ha bandito un concorso di idee finalizzato a raccogliere proposte progettuali per la riqualificazione di via Stagno, via Sauli, via Roma e del lungotorrente Sori.
consegna entro il 23 dicembre 2016
I giardini Dynamici. Un percorso per bambini e ragazzi affetti da patologie per tornare a essere "semplicemente bambini"
I giardini Dynamici. Un percorso per bambini e ragazzi affetti da patologie per tornare a essere "semplicemente bambini"
I giardini di Myplant & Garden - seconda edizione - anno 2017 -
Fondazione Minoprio, in collaborazione con Myplant & Garden, lanciano la II edizione del concorso di idee destinato ai progettisti del verde. Quest'anno l'area dell'intervento è all'interno della proprietà dell'Associazione Dynamo Camp che offre programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi.
iscrizione entro il 5 dicembre 2016 | consegna entro il 9 gennaio 2017
Enel Creative Space Award. Uno spazio stimolante per dare vita a progetti "innovativi"
Enel Creative Space Award. Uno spazio stimolante per dare vita a progetti "innovativi"
concorso di interior design
Enel, in collaborazione con Desall, lancia un concorso di interior design per realizzare uno spazio, a misura di persona, che stimoli la creatività dei propri dipendenti nella sede di Roma. Al vincitore un premio di 5.000 Euro.
upload progetti entro il 24 gennaio 2017
Concorso Spazi Creativi: a Orticolario 2017 si premiano i giardini e le installazioni artistiche nel paesaggio
Concorso Spazi Creativi: a Orticolario 2017 si premiano i giardini e le installazioni artistiche nel paesaggio
Orticolario pubblica il bando della nuova edizione del concorso di idee internazionale per la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistiche nel parco di Villa Erba a Cernobbio. Gli artisti saranno chiamati a valorizzare il paesaggio esprimendo il proprio estro creativo rispetto al tema, la luna, e al fiore, la Fuchsia spp, dell'evento.
iscrizioni entro il 31 gennaio | consegna entro il 14 aprile 2017
Recupero dello spazio urbano di Piazza Abbazia
Recupero dello spazio urbano di Piazza Abbazia
concorso di idee
Il Comune di Finale Ligure (SV) ha bandito un concorso di idee per la riqualificazione e la valorizzazione dello spazio urbano di Piazza Abbazia mediante la definizione di idee progettuali che ne propongano un nuovo assetto di passeggio e interscambio sociale e culturale.
consegna entro il 15 gennaio 2017
Progettazione grafica della campagna di comunicazione di Corporea
Progettazione grafica della campagna di comunicazione di Corporea
In vista dell'apertura del primo Museo interattivo del Corpo Umano e del Planetario 3D, la Fondazione Idis-Città della Scienza ha avviato una procedura per l'affidamento dell'incarico per l'ideazione e la progettazione grafica della campagna di comunicazione al fine di pubblicizzarne la notizia su scala locale e nazionale.
candidature entro il 13 dicembre 2016
Edificio Zero Kömmerling. Un edificio a bassissimo consumo energetico per gli uffici Kömmerling a Madrid
Edificio Zero Kömmerling. Un edificio a bassissimo consumo energetico per gli uffici Kömmerling a Madrid
concorso di progettazione articolato in due fasi
Kömmerling che produce profili PVC per finestre in tutto il mondo, in collaborazione con COAM Colegio Oficial de Arquitectos de Madrid, bandisce un concorso di progettazione, articolato in due fasi, per la realizzazione di un nuovo edificio Ec0 destinato agli uffici dell'azienda a Camarma de Esteruelas, Madrid.
consegna entro il 12 febbraio 2017
Smart City nel territorio dei Nebrodi: il concorso di idee lanciato da Smart Gioiosa
Smart City nel territorio dei Nebrodi: il concorso di idee lanciato da Smart Gioiosa
La community Smart Gioiosa lancia un concorso di idee per realizzare smart city nel territorio dei Nebrodi. Il concorso, rivolto a gruppi composti da almeno due persone, vuole acquisire, entro il 31 gennaio 2017, proposte smart per migliorare la vivibilità delle piccole comunità locali.
consegna entro il 31 gennaio 2017
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...