Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Robert Musil

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Robert Musil

Robert Musil
Scrittore e drammaturgo austriaco, robert Edler von Musil nasce il 6 novembre del 1880 a Klagenfurt, figlio di Alfred ed Hermine. Trasferitosi ancora bambino a Chomutov, dove il padre dirige un liceo scientifico, va a scuola a Steyr e a Brno, prima di iscriversi al collegio militare di Eisenstadt, nel Burgenland.

A partire dal 1897 comincia l'addestramento come ufficiale di artiglieria presso l'accademia militare di Vienna; poco dopo, però, abbandona il progetto e si iscrive al Politecnico di Brno al corso di ingegneria meccanica. Si avvicina, intanto, ad autori come Maeterlinck, Nietzsche e D'Annunzio.

A inizio Novecento conclude gli studi e supera l'esame di ingegnere; nell'estate del 1901 conosce Herma Dietz, una ragazza di cui successivamente racconterà la storia in "Tonka". Poco dopo svolge il servizio militare come fante volontario: in questo periodo contrae la sifilide.

Successivamente Robert Musil trova lavoro come assistente all'istituto tecnico di Stoccarda; nel frattempo studia matematica, psicologia, fisica e filosofia all'Università di Berlino. Mentre inizia a scrivere il "Toerless", nel 1908 si laurea in filosofia, pur avendo contrasti con il suo relatore Carl Stumpf, realizzando una tesi dedicata alle teorie di Ernst Mach.

Dalla fine degli studi alla carriera di scrittore


Intanto, inizia a frequentare Johannes von Allesch, che ben presto lo indirizza verso la psicologia della Gestalt. Dopo avere pubblicato il "Toerless", sceglie di abbandonare in maniera definitiva la carriera accademica per dedicarsi a quella di scrittore.

Anche Alexius Meinong lo invita a proseguire la strada universitaria a Graz, ma Robert rifiuta. Mentre incontra Martha Heimann, che diverrà poi sua moglie, continua a scrivere, e nel 1909 pubblica sulla rivista "Hyperion" la novella "La casa incantata". Per il momento, però, la scrittura non gli consente ancora di guadagnarsi da vivere, e di conseguenza Musil è costretto ad accettare altri lavori: fino al 1910 è editore di "Pan", rivista berlinese di arte e letteratura, e più tardi è impiegato come bibliotecario presso l'istituto tecnico di Vienna. Proprio a Vienna il 14 aprile del 1911 si sposa con Martha.

Nello stesso anno pubblica le novelle "Veronika" e "Il compimento dell'amore", contenute nel volume "Unioni", che tuttavia non ottiene un buon successo di critica. Trasferitosi a Berlino, collabora con le riviste "Die Weissen Blaetter", "Die Aktion" e "Der Loser Vogel", mentre nel 1914 diventa redattore di "Die Neue Rundschau".

L'esperienza della guerra


Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, Robert Musil è di stanza al fronte italiano come ufficiale in Alto Adige e all'Altopiano di Asiago: è tra i partecipanti alla quinta battaglia dell'Isonzo. Motivi di salute lo costringono al ricovero in ospedale, prima a Brunico, poi a Innsbruck e infine a Praga, a causa di una stomatite ulcerosa che non gli lascia tregua.

Tornato a Bolzano, conosce il generale Maximilian Becher (la cui figura verrà ripresa in "L'uomo senza qualità" nel personaggio di Stumm von Bordwehr) e Lene Maria Lenzi (che verrà poi raffigurata nella novella "Grigia"); la sua permanenza sul fronte altoatesino gli permette, inoltre, di ottenere una medaglia di bronzo.

Sempre a Bolzano, a partire dal 1916 è redattore della rivista di propaganda "Soldaten-Zeitung". L'anno successivo Robert Musil ottiene il titolo nobiliare Edler von, assegnato a suo padre e avente valore ereditario, mentre nel 1918 entra nella redazione di "Heimat", un altro giornale propagandistico: qui ha l'occasione di conoscere Franz Werfel.

Le opere successive


Concluso il conflitto, fino al 1920 Musil è impiegato a Vienna presso il Ministero degli Esteri; l'anno successivo pubblica la commedia "I fanatici", e nel frattempo collabora con la "Prager Presse" e la "Neue Rundschau", per le quali è critico letterario.

Lasciato l'incarico a causa di tagli in bilancio, e abbandonato anche il ruolo di consigliere per questioni militari, nel 1923 lo scrittore austriaco pubblica "Le due amanti" e "La portoghese"; vede la luce, inoltre, "Vincenz e l'amica degli uomini importanti", farsa che viene rappresentata l'anno seguente ottenendo un ottimo successo.

Intorno alla metà degli anni Venti, pur lavorando come saggista e critico letterario, Robert deve fare i conti con una situazione finanziaria piuttosto complicata.

Nominato nel 1923 vicepresidente dell'associazione protettrice degli scrittori tedeschi in Austria, pubblica l'anno successivo "Tre donne", mentre nel 1927 fonda con Alfred Kerr, Gerhart Hauptmann e Alfred Doeblin un'associazione rilkiana. Dopo avere scritto il saggio "Letterato e letteratura", nel 1931 si sposta a Berlino, dove lavora per i giornali "Tag", "Wiener Morgen" e "Prager Presse" come critico teatrale.

Gli ultimi anni di vita


Con la presa di potere da parte dei nazisti decide di tornare in Austria, visto che sua moglie è di origini ebree.

La sua situazione economica, frattanto, peggiora sempre di più, al punto che viene fondata anche "Musil-Gesellschaft", un'associazione di amici che tenta di aiutarlo economicamente. Robert Musil muore il 15 aprile del 1942 a Ginevra: il suo cadavere viene cremato, mentre le ceneri vengono disperse in un bosco, secondo la sua volontà.

ultimo aggiornamento: 23/06/2014


 

Oggi, domenica 6 novembre 2016 • S. Leonardo, S. Fulbiano, S. Lauterio, S. Gallia

Si ricordano inoltre

Mango

Mango

Cantautore italiano
06/11/1954 - 07/12/2014
Caterina II di Russia

Caterina II di Russia

Imperatrice russa
21/04/1729 - 06/11/1796
Solimano il Magnifico

Solimano il Magnifico

Sultano turco
06/11/1494 - 06/09/1566
Carlo X di Francia

Carlo X di Francia

Monarca francese
09/10/1757 - 06/11/1836
Antoine-Joseph Adolphe Sax

Antoine-Joseph Adolphe Sax

Musicista belga, inventore del sax
06/11/1814 - 07/02/1894
Armand Fallières

Armand Fallières

9° Presidente della Repubblica francese
06/11/1841 - 22/06/1931
Butch Cassidy

Butch Cassidy

Famigerato bandito statunitense
13/04/1866 - 06/11/1908
Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

Scienziato italiano
06/11/1835 - 19/10/1909
Conchita Wurst

Conchita Wurst

Cantante austriaca
06/11/1988
Enzo Biagi

Enzo Biagi

Giornalista italiano
09/08/1920 - 06/11/2007
Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Pyotr Ilyich Tchaikovsky

Compositore russo
07/05/1840 - 06/11/1893
Rebecca Romijn

Rebecca Romijn

Modella e attrice statunitense
06/11/1972

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...