Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: James Clerk Maxwell

James Clerk Maxwell - Biografia - Biografieonline.it
Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

James Clerk Maxwell

Chiare spiegazioni di complessi fenomeni

James Clerk Maxwell
James Clerk Maxwell nasce al numero 14 di India Street a Edimburgo, una casa costruita dai suoi genitori interno all'anno 1825, ma poco dopo la sua famiglia si trasferisce dalla loro casa a Glenlair a Kirkcudbrightshire circa 20 Km da Dumfries, dove trascorre una crescita in campagna; qui la sua naturale curiosità si mostrz in età molto giovane.

Quando il piccolo James ha otto anni la madre muore. I suoi genitori avevano pianificato la sua educazione casalinga fino ai suoi tredici anni; sarebbe poi andato all'Università di Edimburgo. A sedici anni viene assunto un tutore, ma l'educazione non è quella sperata, così James viene inviato all'Accademia di Edimburgo.

Assieme alla sua famiglia, arriva al numero 31 di Heriot Row, la casa di Isabella Wedderburn la sorella del padre, il 18 novembre 1841. Frequenta l'Accademia di Edimburgo dove gli viene affibbiato il soprannome "dafty" (matto).

All'inizio del 1846 all'età di quattordici anni, Maxwell scrive un lavoro sugli ovali. In questo lavoro generalizza la definizione di un ellisse come il luogo dei punto dove la somma di m volte la distanza da un punto fissato più n volte la distanza da un secondo punto fissato è costante. Se m=n=1 la curva è un'ellisse. Maxwell definisce anche le curve dove ci sono più di due fuochi. Questo è l'inizio del suo primo lavoro sulla descrizione di curve ovali e quelle aventi molteplici fuochi, che verrà letto dalla Royal Society di Edimburgo il 6 aprile 1846. Queste idee non erano interamente nuove dal momento che Cartesio le aveva definite curve già prima, ma il lavoro è comunque molto notevole se si considera che Maxwell era solo un quattordicenne.

Il capo dell'Accademia di Edimburgo, Lewis Campbell che più tardi diverrà Professore di Greco all'Università di St. Andrews, doventa un grande amico di Maxwell e sarà anche autore della sua biografia.

Maxwell si trasferisce alla Peterhouse di Cambridge nel mese di ottobre 1850, ma si sposta poi alla Trinity dove crede che sia più facile ottenere una borsa di studio. Maxwell ottiene la sua borsa di studio e consegue la laurea in Matematica nel 1854.

Uno dei più importanti progressi di Maxwell è l'estensione e la formulazione matematica della teoria di Michael Faraday sulle teorie dell'elettricità e sulle linee magnetiche della forza. Il suo lavoro "Sulle linee di forza di Faraday" viene letto dalla Società Filosofica di Cambridge in due parti, nel 1855 e nel 1856. Maxwell mostra che poche relativamente semplici equazioni matematiche possono esprimere il comportamento dell'elettricità, dei campi magnetici e della loro interrelazione.

All'inizio del 1856 il padre si ammala e Maxwell decide trascorrere più tempo con lui. Cerca pertanto di ottenere un posto in Scozia; si reca a Edimburgo durante le vacanze pasquali del 1856 per stare con suo padre, poi i due vanno insieme a Glenlair. Il 3 aprile il padre muore e poco dopo Maxwell fa ritorno a Cambridge. Prima della fine di aprile gli arriva la notizia dell'assegnazione di una cattedra al Marischal College.

Nel novembre 1856 inizia ad insegnare ad Aberdeen. Quando la materia annunciata dal St. John College di Cambridge per il premio Adams del 1857 è "Il movimento dei anelli di Saturno" Maxwell ne è subito interessato. Maxwell e l'amico Peter Tait avevano pensato al problema degli anelli di Saturno nel 1847 quando erano ancora studenti all'Accademia di Edimburgo. Maxwell decide di competere per il premio: il suo lavoro di ricerca nei primi due anni ad Aberdeen sarà su questo argomento. Maxwell mostrerà come la stabilità può essere raggiunta solo se gli anelli consistono di piccole particelle solide, una spiegazione oggi confermata dai programmi spaziali. Il premio viene assegnato a lui.

Nel febbraio del 1858 si fidanza con Katherine Mary Dewar unendosi poi in matrimonio nel mese di giugno 1859. La moglie è figlia del Rettore del Marischal College, ma nonostante la parentela nel 1860, quando il Marischal College e il King's Colleg si uniscono, Maxwell, come professore più giovane del posto è costretto a cercare un altro posto. Il suo lavoro scientifico procede tuttavia con grande successo.

Quando la cattedra di Filosofia Naturale di Edimburgo nel 1859 rimane vacante, essendosi spostato Forbes a St. Andrews, sembra che il destino abbia di nuovo sorriso a Maxwell per portarlo a casa. Chiese a Faraday di scrivere una referenza per lui, in una lettera scritta il 30 Novembre 1859. Molti amici di Maxwell stavano richiedendo quel posto. A Maxwell viene preferito l'amico Tait nonostante i suoi brillanti progressi in campo della ricerca scientifica siano noti. Con ogni probabilità il motivo dell'esclusione è da ricercare nella sua creatività di esposizione degli argomenti, alla quale è stata invece preferita quella di Tait, più canonica.

Su questo avvenimento un giornalista del Courant, giornale di Edimburgo, avrebbe riportato: "Il Professor Maxwell è stato riconosciuto come uno dei più importanti uomini nel mondo scientifico […] Una volta fui presente mentre Maxwell dava la sua relazione sulle ricerche geometriche all'Università Filosofica di Cambridge, in quella occasione fui colpito dall'originalità del suo modo di esporre".

Anche Alexander Fleming, che frequentò le lezioni di Maxwell, espresse simili pensieri: "Maxwell aveva troppe conoscenze e troppa originalità per dare il suo meglio nell'insegnamento elementare. Per quelli che comunque poterono seguirlo, il suo insegnamento fu una delizia".

Nel 1860 Maxwell viene assunto per la cattedra vacante di Filosofia Naturale al King's College di Londra. I sei anni che trascorre qui, sono quelli in cui compie il più importante lavoro sperimentale. Nel 1862 calcola che la velocità di propagazione di un campo elettromagnetico è approssimativamente quella della velocità della luce. Pertanto enuncia nelle sue teorie che il fenomeno della luce è un fenomeno elettromagnetico. Le sue parole sono: "Possiamo scarsamente evitare la conclusione che la luce consista nelle ondulazioni trasversali della stessa media che è la causa del fenomeno elettrico e magnetico."

Maxwell continua il lavoro che aveva cominciato ad Aberdeen, considerando la teoria cinetica dei gas. Trattando i gas statisticamente, nel 1866 formula, indipendentemente da Boltzmann, la teoria cinetica dei gas

James Clerk Maxwell nasce al numero 14 di India Street a Edimburgo, una casa costruita dai suoi genitori interno all'anno 1825, ma poco dopo la sua famiglia si trasferisce dalla loro casa a Glenlair a Kirkcudbrightshire circa 20 Km da Dumfries, dove trascorre una crescita in campagna; qui la sua naturale curiosità si mostrz in età molto giovane.

Quando il piccolo James ha otto anni la madre muore. I suoi genitori avevano pianificato la sua educazione casalinga fino ai suoi tredici anni; sarebbe poi andato all'Università di Edimburgo. A sedici anni viene assunto un tutore, ma l'educazione non è quella sperata, così James viene inviato all'Accademia di Edimburgo.

Assieme alla sua famiglia, arriva al numero 31 di Heriot Row, la casa di Isabella Wedderburn la sorella del padre, il 18 novembre 1841. Frequenta l'Accademia di Edimburgo dove gli viene affibbiato il soprannome "dafty" (matto).

All'inizio del 1846 all'età di quattordici anni, Maxwell scrive un lavoro sugli ovali. In questo lavoro generalizza la definizione di un ellisse come il luogo dei punto dove la somma di m volte la distanza da un punto fissato più n volte la distanza da un secondo punto fissato è costante. Se m=n=1 la curva è un'ellisse. Maxwell definisce anche le curve dove ci sono più di due fuochi. Questo è l'inizio del suo primo lavoro sulla descrizione di curve ovali e quelle aventi molteplici fuochi, che verrà letto dalla Royal Society di Edimburgo il 6 aprile 1846. Queste idee non erano interamente nuove dal momento che Cartesio le aveva definite curve già prima, ma il lavoro è comunque molto notevole se si considera che Maxwell era solo un quattordicenne.

Il capo dell'Accademia di Edimburgo, Lewis Campbell che più tardi diverrà Professore di Greco all'Università di St. Andrews, doventa un grande amico di Maxwell e sarà anche autore della sua biografia.

Maxwell si trasferisce alla Peterhouse di Cambridge nel mese di ottobre 1850, ma si sposta poi alla Trinity dove crede che sia più facile ottenere una borsa di studio. Maxwell ottiene la sua borsa di studio e consegue la laurea in Matematica nel 1854.

Uno dei più importanti progressi di Maxwell è l'estensione e la formulazione matematica della teoria di Michael Faraday sulle teorie dell'elettricità e sulle linee magnetiche della forza. Il suo lavoro "Sulle linee di forza di Faraday" viene letto dalla Società Filosofica di Cambridge in due parti, nel 1855 e nel 1856. Maxwell mostra che poche relativamente semplici equazioni matematiche possono esprimere il comportamento dell'elettricità, dei campi magnetici e della loro interrelazione.

All'inizio del 1856 il padre si ammala e Maxwell decide trascorrere più tempo con lui. Cerca pertanto di ottenere un posto in Scozia; si reca a Edimburgo durante le vacanze pasquali del 1856 per stare con suo padre, poi i due vanno insieme a Glenlair. Il 3 aprile il padre muore e poco dopo Maxwell fa ritorno a Cambridge. Prima della fine di aprile gli arriva la notizia dell'assegnazione di una cattedra al Marischal College.

Nel novembre 1856 inizia ad insegnare ad Aberdeen. Quando la materia annunciata dal St. John College di Cambridge per il premio Adams del 1857 è "Il movimento dei anelli di Saturno" Maxwell ne è subito interessato. Maxwell e l'amico Peter Tait avevano pensato al problema degli anelli di Saturno nel 1847 quando erano ancora studenti all'Accademia di Edimburgo. Maxwell decide di competere per il premio: il suo lavoro di ricerca nei primi due anni ad Aberdeen sarà su questo argomento. Maxwell mostrerà come la stabilità può essere raggiunta solo se gli anelli consistono di piccole particelle solide, una spiegazione oggi confermata dai programmi spaziali. Il premio viene assegnato a lui.

Nel febbraio del 1858 si fidanza con Katherine Mary Dewar unendosi poi in matrimonio nel mese di giugno 1859. La moglie è figlia del Rettore del Marischal College, ma nonostante la parentela nel 1860, quando il Marischal College e il King's Colleg si uniscono, Maxwell, come professore più giovane del posto è costretto a cercare un altro posto. Il suo lavoro scientifico procede tuttavia con grande successo.

Quando la cattedra di Filosofia Naturale di Edimburgo nel 1859 rimane vacante, essendosi spostato Forbes a St. Andrews, sembra che il destino abbia di nuovo sorriso a Maxwell per portarlo a casa. Chiese a Faraday di scrivere una referenza per lui, in una lettera scritta il 30 Novembre 1859. Molti amici di Maxwell stavano richiedendo quel posto. A Maxwell viene preferito l'amico Tait nonostante i suoi brillanti progressi in campo della ricerca scientifica siano noti. Con ogni probabilità il motivo dell'esclusione è da ricercare nella sua creatività di esposizione degli argomenti, alla quale è stata invece preferita quella di Tait, più canonica.

Su questo avvenimento un giornalista del Courant, giornale di Edimburgo, avrebbe riportato: "Il Professor Maxwell è stato riconosciuto come uno dei più importanti uomini nel mondo scientifico […] Una volta fui presente mentre Maxwell dava la sua relazione sulle ricerche geometriche all'Università Filosofica di Cambridge, in quella occasione fui colpito dall'originalità del suo modo di esporre".

Anche Alexander Fleming, che frequentò le lezioni di Maxwell, espresse simili pensieri: "Maxwell aveva troppe conoscenze e troppa originalità per dare il suo meglio nell'insegnamento elementare. Per quelli che comunque poterono seguirlo, il suo insegnamento fu una delizia".

Nel 1860 Maxwell viene assunto per la cattedra vacante di Filosofia Naturale al King's College di Londra. I sei anni che trascorre qui, sono quelli in cui compie il più importante lavoro sperimentale. Nel 1862 calcola che la velocità di propagazione di un campo elettromagnetico è approssimativamente quella della velocità della luce. Pertanto enuncia nelle sue teorie che il fenomeno della luce è un fenomeno elettromagnetico. Le sue parole sono: "Possiamo scarsamente evitare la conclusione che la luce consista nelle ondulazioni trasversali della stessa media che è la causa del fenomeno elettrico e magnetico."

Maxwell continua il lavoro che aveva cominciato ad Aberdeen, considerando la teoria cinetica dei gas. Trattando i gas statisticamente, nel 1866 formula, indipendentemente da Boltzmann, la teoria cinetica dei gas di Maxwell-Botzmann, che mostra come temperatura e calore coinvolgono solo il movimento molecolare. Questa teoria rappresenta il cambiamento di un concetto certo, il calore che fluttua da caldo a freddo, la scoperta che statisticamente le molecole ad alte temperature hanno una grande probabilità di scontrarsi con quelle a basse temperature. Il sistema di Maxwell non rifiuta gli studi precedenti sulla termodinamica, ma usa una teoria migliore per spiegare le osservazioni e gli esperimenti.

Lascia il King's College di Londra nella primavera del 1865 per tornare nella sua tenuta estiva scozzese di Glenlair. Compie periodiche gite a Cambridge e, anche se alquanto riluttante, accetta un'offerta dal college di Cambridge per lavorare come primo Professore "Cavendish" di Fisica nel 1871. Maxwell progetta il laboratorio e ne aiuta l'organizzazione. Il laboratorio viene ufficialmente aperto il 16 giugno 1874.

Le quattro equazioni differenziali parziali, oggi conosciute come le equazioni di Maxwell, appaiono per la prima volta nella forma completa nel suo lavoro "Elettricità e Magnetismo" (1873). Gran parte di questo lavoro viene realizzato da Maxwell a Glenlair e rappresenta uno dei progressi matematici più importanti del XIX secolo.

Alexander Fleming, che frequentò l'ultima lezione di Maxwell a Cambridge, scrive: "Durante l'ultimo trimestre nel maggio 1879 la salute di Maxwell evidentemente cominciò a peggiorare, ma egli continuò a dare le sue lezioni fino alla fine del trimestre. [… ] Aver condiviso anche una breve conoscenze del Professor Maxwell e il privilegio delle sue lezioni orali fu di per sé una educazione liberale, un'ispirazione, perché qualsiasi cosa egli dicesse o facesse, rappresentava l'evidente stampa di un genio che comportava non solo la più grande ammirazione, ma anche il più grande rispetto."

Maxwell per l'estate del 1879 ritorna con sua moglie, malata, a Glenlair. Anche la sua salute continuò a peggiorare. Fa ritorno con la moglie a Cambridge il giorno 8 ottobre. James Clerk Maxwell lì muore il 5 novembre 1879. Di lui, il suo medico, dottor Paget, ebbe modo di dire: "Nessun uomo che io abbia mai incontrato morì più calmo". di Maxwell-Botzmann, che mostra come temperatura e calore coinvolgono solo il movimento molecolare. Questa teoria rappresenta il cambiamento di un concetto certo, il calore che fluttua da caldo a freddo, la scoperta che statisticamente le molecole ad alte temperature hanno una grande probabilità di scontrarsi con quelle a basse temperature. Il sistema di Maxwell non rifiuta gli studi precedenti sulla termodinamica, ma usa una teoria migliore per spiegare le osservazioni e gli esperimenti.

Lascia il King's College di Londra nella primavera del 1865 per tornare nella sua tenuta estiva scozzese di Glenlair. Compie periodiche gite a Cambridge e, anche se alquanto riluttante, accetta un'offerta dal college di Cambridge per lavorare come primo Professore "Cavendish" di Fisica nel 1871. Maxwell progetta il laboratorio e ne aiuta l'organizzazione. Il laboratorio viene ufficialmente aperto il 16 giugno 1874.

Le quattro equazioni differenziali parziali, oggi conosciute come le equazioni di Maxwell, appaiono per la prima volta nella forma completa nel suo lavoro "Elettricità e Magnetismo" (1873). Gran parte di questo lavoro viene realizzato da Maxwell a Glenlair e rappresenta uno dei progressi matematici più importanti del XIX secolo.

Alexander Fleming, che frequentò l'ultima lezione di Maxwell a Cambridge, scrive: "Durante l'ultimo trimestre nel maggio 1879 la salute di Maxwell evidentemente cominciò a peggiorare, ma egli continuò a dare le sue lezioni fino alla fine del trimestre. [… ] Aver condiviso anche una breve conoscenze del Professor Maxwell e il privilegio delle sue lezioni orali fu di per sé una educazione liberale, un'ispirazione, perché qualsiasi cosa egli dicesse o facesse, rappresentava l'evidente stampa di un genio che comportava non solo la più grande ammirazione, ma anche il più grande rispetto."

Maxwell per l'estate del 1879 ritorna con sua moglie, malata, a Glenlair. Anche la sua salute continuò a peggiorare. Fa ritorno con la moglie a Cambridge il giorno 8 ottobre. James Clerk Maxwell lì muore il 5 novembre 1879, all'età di 48 anni, a cause di un tumore all'addome. Di lui, il suo medico, dottor Paget, ebbe modo di dire: "Nessun uomo che io abbia mai incontrato morì più calmo".

Di fatto Maxwell è ricordato nella storia della scienza per aver elaborato la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in un'unica teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica. Le "quattro equazioni di Maxwell" dimostrano che l'elettricità, il magnetismo e la luce (Maxwell scoprì che la fotografia a colori poteva essere realizzata sovrapponendo filtri rossi, verdi e blu) sono tutte manifestazioni del medesimo fenomeno: il campo elettromagnetico. Dall'elaborazione delle sue equazioni in poi, qualsiasi altra legge o equazione in questo campo sarà ricondotta a casi semplificati delle sue quattro equazioni fondamentali. Per questi motivi il lavoro di Maxwell è stato definito come la "seconda grande unificazione della fisica", dove si intende che la prima fu quella operata da Isaac Newton.

ultimo aggiornamento: 20/03/2012


 

Oggi, sabato 5 novembre 2016 • S. Galeazzo, S. Zaccaria, S. Marciana, S. Filotèo, S. Leto

Si ricordano inoltre

Bryan Adams

Bryan Adams

Cantante, rocker canadese
05/11/1959
Jean Eustache

Jean Eustache

Regista francese
30/11/1938 - 05/11/1981
Pierangelo Bertoli

Pierangelo Bertoli

Cantautore italiano
05/11/1942 - 07/10/2002
Raffaele Morelli

Raffaele Morelli

Medico, psichiatra e scrittore italiano
05/11/1948
Sam Shepard

Sam Shepard

Commediografo, attore e scrittore statunitense
05/11/1943
Vivien Leigh

Vivien Leigh

Attrice inglese
05/11/1913 - 07/07/1967
Vladimir Horowitz

Vladimir Horowitz

Pianista ucraino
01/10/1903 - 05/11/1989

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...