Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Rocco Hunt

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Rocco Hunt

Rocco Hunt
Rocco Hunt, il cui vero nome è Rocco Pagliarulo, nasce il 21 novembre del 1994 a Salerno, nel quartiere di Pastena.
Muove i primi passi nel mondo dell'hip hop già da giovanissimo, visto che inizia a cimentarsi in questo genere musicale a undici anni, per poi prendere parte a numerose gare di freestyle e a diverse jam, fino a pubblicare, a nemmeno sedici anni, "'A music' è speranz'", il suo primo mixtape, uscito per l'etichetta Dint Recordz nel 2010.

L'anno successivo Rocco realizza un altro mixtape, intitolato "Spiraglio di periferia" e pubblicato per la Honiro Label: il disco comprende, tra l'altro, collaborazioni con 'Ntò e Clementino, e ottiene un riscontro più che positivo sulla scena rap underground nazionale anche per merito del videoclip della canzone "'O mar e 'o sole", in cui Rocco Hunt duetta con Clementino.

Nel 2012, viene pubblicata una versione deluxe di "Spiraglio di periferia", che include altri quattro pezzi inediti, mentre l'anno successivo il cantante salernitano firma un contratto con la major Sony Music, per la quale pubblica il suo primo disco ufficiale, intitolato "Poeta urbano", prodotto da Fritz da Cat, Shablo e Fabio Musta e preceduto dai singoli "Fammi vivere" e "Io posso" (verrà estratto anche un altro singolo, "L'ammore overo").

Rocco Hunt a Sanremo


Nel 2014 prende parte alla 64esima edizione del "Festival di Sanremo", nella categoria "Nuove proposte", proponendo la canzone "Nu juorno buono" che si aggiudica la vittoria finale: è la prima volta nella storia della kermesse ligure che un pezzo rap vince nella categoria.

"Nu juorno buono" viene pubblicato sull'iTunes Store il 17 febbraio, ed è il singolo che precede "'A verità", il secondo album in studio di Rocco, pubblicato poco più di un mese dopo, alla cui realizzazione hanno partecipato Enzo Avitabile, Eros Ramazzotti, Federico Zampaglione, Nitro, MadMan, Gemitaiz, Ensi, Noyz Narcos e Clementino: il disco esordisce con il botto, ottenendo il primo posto nella classifica degli album più venduti.

Premiato dal sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, il rapper campano conquista il disco d'oro della Fimi per poi prendere parte, in estate, al "Coca-Cola Summer Festival", in onda su Canale 5, con il brano "Vieni con me". A novembre viene pubblicato "'A verità 2.0", una riedizione del disco anticipata dal singolo "Ho scelto me".

Dopo avere partecipato al talent show di Raiuno "Ballando con le stelle" come ballerino per una notte, a dicembre Rocco dà alle stampe il libro "Il sole tra i palazzi", realizzato con la collaborazione di Federico Vacalebre.

Il terzo disco


Quasi un anno dopo, nel settembre del 2015, pubblica il singolo "Vene e vvà", che anticipa il suo terzo disco in studio, intitolato "SignorHunt", a cui partecipano - ancora una volta - Enzo Avitabile e Clementino.
L'album viene pubblicato il 23 ottobre e si avvale della copertina di Francesco Paura: include, tra l'altro, il singolo "Se mi chiami", un duetto tra Rocco Hunt e Neffa.

Il 13 dicembre del 2015 viene reso noto che Rocco Hunt sarà tra i concorrenti dell'edizione del Festival di Sanremo 2016, dove proporrà il brano "Wake up".

E' presente su Youtube con un suo canale.

ultimo aggiornamento: 16/12/2015


 

Oggi, lunedì 21 novembre 2016 • Presentaz. della B. V. M., S. Ausilio, S. Romeo, S. Onorio

Si ricordano inoltre

Bjork

Bjork

Cantante islandese
21/11/1965
Voltaire

Voltaire

Filosofo e scrittore francese
21/11/1694 - 30/05/1778
Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco Giuseppe I d'Austria

Imperatore austriaco
18/08/1830 - 21/11/1916
Papa Benedetto XV

Papa Benedetto XV

Pontefice della Chiesa cattolica italiano
21/11/1854 - 22/01/1922
Lacordaire

Lacordaire

Religioso, giornalista e politico francese
12/05/1802 - 21/11/1861
Christopher Tolkien

Christopher Tolkien

Scrittore inglese
21/11/1924
Cristina Zavalloni

Cristina Zavalloni

Cantante italiana
21/11/1973
Deborah Iurato

Deborah Iurato

Cantante italiana
21/11/1991
Emil Zatopek

Emil Zatopek

Campione ceco di atletica
19/09/1922 - 21/11/2000
Friedrich Schleiermacher

Friedrich Schleiermacher

Teologo e filosofo tedesco
21/11/1768 - 12/02/1834
Heinrich von Kleist

Heinrich von Kleist

Drammaturgo e poeta tedesco
18/10/1777 - 21/11/1811
Ignazio Visco

Ignazio Visco

Economista italiano
21/11/1949
Ines Sastre

Ines Sastre

Attrice e modella spagnola
21/11/1973
Luciano Barca

Luciano Barca

Giornalista, scrittore, partigiano e politico italiano
21/11/1920 - 07/11/2012
Quentin Crisp

Quentin Crisp

Scrittore, attore e autore satirico inglese
25/12/1908 - 21/11/1999
René Magritte

René Magritte

Pittore belga
21/11/1898 - 15/08/1967

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...