Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Paolo Taviani

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Paolo Taviani

Paolo Taviani
Vittorio Taviani nasce il 20 settembre del 1929 a San Miniato, in Toscana; poco più di due anni più tardi, l'8 novembre 1931 nasce, sempre a San Miniato, suo fratello Paolo. La coppia di registi è considerata tra le più importanti del cinema italiano.

Figli di un avvocato che negli anni del fascismo ha più di un problema con la giustizia e con l'autorità a causa del suo pensiero antifascista, i Taviani sono entrambi appassionati di cinema sin da quando sono ragazzi, e in gioventù animano il Cineclub di Pisa: nel frattempo frequentano l'università di Pisa (Paolo è iscritto alla facoltà di lettere, Vittorio a quella di giurisprudenza) e insieme con il partigiano Valentino Orsini, un loro amico, organizzano proiezioni e spettacoli tra Livorno e Pisa prima di trasferirsi, intorno alla metà degli anni Cinquanta, a Roma, dove lavorano ad alcuni documentari.
Tra questi, anche "San Miniato luglio '44", che si avvale del contributo di Cesare Zavattini alla sceneggiatura e che è basato sugli eventi avvenuti durante la Seconda Guerra Mondiale in Toscana.

Gli anni '60


Nel 1960 insieme con Joris Ivens i fratelli Taviani dirigono un documentario intitolato "L'Italia non è un paese povero"; due anni più tardi firmano con Valentino Orsini il film "Un uomo da bruciare", cui segue nel 1963 "I fuorilegge del matrimonio".

Nella seconda metà degli anni Sessanta i fratelli Taviani esordiscono come registi autonomi: è il 1967 quando vede la luce "I sovversivi", pellicola che anticipa sotto molti punti di vista gli avvenimenti del Sessantotto.

Nel 1969 la coppia di registi toscani dirige Gian Maria Volonté in "Sotto il segno dello scorpione".

Gli anni '70


Nel 1972 viene realizzato un adattamento di un racconto di Tolstoj chiamato "Il divino e l'umano": si tratta di "San Michele aveva un gallo", lungometraggio che ottiene numerosi apprezzamenti della critica. Due anni più tardi è la volta di "Allonsanfan", film dedicato alla restaurazione con protagonisti Lea Massari, Laura Betti e Marcello Mastroianni.

Nel 1977 i fratelli Taviani vincono la Palma d'Oro al Festival di Cannes grazie a "Padre padrone", film tratto dal libro omonimo di Gavino Ledda: in esso viene affrontata e narrata la lotta che un pastore sardo deve combattere contro le crudeli norme dell'universo patriarcale di cui fa parte.

Gli anni '80


Dopo gli echi neorealistici de "Il prato", nel 1982 i registi di San Miniato sono i padri di "La notte di San Lorenzo", che narra la fuga di un gruppo di abitanti di un piccolo paese toscano martoriato dalle rappresaglie fasciste e naziste.
"La notte di San Lorenzo" viene ampiamente celebrato dalla critica, e si vede assegnato anche il premio della giuria ecumenica e il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes; in Italia, vince due Nastri d'Argento (regia del miglior film e migliore sceneggiatura, oltre a una nomination per il miglior soggetto) e due David di Donatello (miglior film e migliore regia).

Nel 1984 i Taviani si dedicano a un altro adattamento di un'opera letteraria: è "Kaos", film a episodi ispirato alle "Novelle per un anno" di Luigi Pirandello, che vince il David di Donatello per la migliore sceneggiatura (essendo stato candidato anche per il miglior film e per la migliore regia).

Due anni più tardi, i Taviani si vedono assegnare il Leone d'oro alla carriera in occasione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, mentre nel 1987 provano a lanciarsi nel mercato internazionale con "Good morning Babilonia", la storia di due fratelli che lasciano l'Italia in cerca di fortuna e in America iniziano a lavorare nel mondo del cinema.

Ambientato nel passato è anche "Il sole anche di notte", che ha come location la Napoli del Settecento pur essendo il suo soggetto ispirato a un racconto di Tolstoj, "Padre Sergij".

Gli anni '90


Nel 1993 i registi si dedicano a "Fiorile", una riflessione dedicata al potere del denaro, spesso corruttore, mentre nel 1995 vengono nominati Commendatori Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Un anno più tardi portano sul grande schermo "Tu ridi", esplicitamente ispirato alle novelle pirandelliane. "Tu ridi" è una pellicola distinta in due episodi: nel primo, un ex baritono (interpretato da Antonio Albanese) obbligato a non cantare più per ragioni di salute sfoga la sua frustrazione con fragorose risate notturne; nel secondo, il rapitore di un ragazzo (interpretato da Lello Arena) uccide il sequestrato.

Gli anni 2000


Negli anni Duemila, i fratelli Taviani ricevono l'onorificenza di Grand'Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana e si dedicano anche alla televisione: nel 2004, per esempio, vede la luce "Luisa Sanfelice", con protagonisti Adriano Giannini e Laetitia Casta, che vestono i panni di due ragazzi che vivono una grande storia d'amore sullo scenario di un conflitto bellico.

Nel 2007 i registi tornano al cinema con "La masseria delle allodole", che tratta del genocidio compiuto dai turchi nei confronti della popolazione armena durante gli anni della Prima Guerra Mondiale: l'opera viene presentata nella sezione Berlinale Special al Festival di Berlino e riceve il riconoscimento dell'Efebo d'Oro.

L'anno successivo, i cineasti ricevono dall'Università di Pisa (facoltà di Lettere e Filosofia) la laurea honoris causa in cinema, teatro e produzione multimediale. Nel 2009 si vedono assegnare il Premio Camillo Marino alla carriera e il Premio Monsignor Torello Pierazzi; due anni dopo, invece, vengono onorati al Bif&st di Bari con il Premio Federico Fellini 8 ½.

Nel 2012 i Taviani tornano a Berlino, dove viene proposto in concorso e consacrato "Cesare deve morire", pellicola in cui i detenuti del carcere laziale di Rebibbia mettono in scena la tragedia shakespeariana che dà il titolo al film: "Cesare deve morire" si aggiudica l'Orso d'Oro nella rassegna tedesca, ma vince anche il David di Donatello per la migliore regia e quello per il miglior film.

Nel 2015 i registi toscani portano sul grande schermo, per l'ennesima volta, un'opera letteraria: questa volta si tratta addirittura del "Decameron" di Giovanni Boccaccio, rappresentato nel film "Maraviglioso Boccaccio", con Kasia Smutniak e Riccardo Scamarcio.

ultimo aggiornamento: 11/04/2015

 

Oggi, martedì 8 novembre 2016 • S. Goffredo, S. Adeodato, S. Vivaldo, S. Trifina

Si ricordano inoltre

Francesco I delle Due Sicilie

Francesco I delle Due Sicilie

Monarca italiano
14/08/1777 - 08/11/1830
Guglielmo il Conquistatore

Guglielmo il Conquistatore

Re di Inghilterra
08/11/1028 - 09/09/1087
Alain Delon

Alain Delon

Attore francese
08/11/1935
Bram Stoker

Bram Stoker

Scrittore irlandese
08/11/1847 - 20/04/1912
Gordon Ramsay

Gordon Ramsay

Chef scozzese
08/11/1966
Hermann Rorschach

Hermann Rorschach

Psichiatra svizzero
08/11/1884 - 02/04/1922
John Milton

John Milton

Scrittore e poeta inglese
09/12/1608 - 08/11/1674
Margaret Mitchell

Margaret Mitchell

Scrittrice statunitense
08/11/1900 - 16/08/1949
Sandro Mazzola

Sandro Mazzola

Ex calciatore italiano
08/11/1942
Virna Lisi

Virna Lisi

Attrice italiana
08/11/1936 - 18/12/2014
Vjaceslav Michajlovic Molotov

Vjaceslav Michajlovic Molotov

Politico russo
09/03/1890 - 08/11/1986

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...