Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: Gianfranco Rosi

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

Gianfranco Rosi

Gianfranco Rosi
Gianfranco Rosi nasce nel 1964 ad Asmara, in Eritrea, durante la guerra in corso tra il suo Paese natale e l'Etiopia. La data di nascita esatta è incerta: probabilmente è il 30 novembre. A tredici anni viene portato in Italia a bordo di un aereo militare: così, è costretto a crescere - tra Roma e Istanbul - lontano dai genitori, rimasti ad Asmara. A poco più di vent'anni, nel 1985, si trasferisce a New York, e nella Grande Mela si diploma alla New York University Film School.

Dopo aver compiuto un viaggio in India, si dedica alla produzione e alla realizzazione di "Boatman", il suo primo mediometraggio, che viene presentato a diversi festival internazionali, tra i quali l'International Documentary Film Festival Amsterdam, il Toronto International Film Festival, il Festival di Locarno e il Sundance Film Festival. Ottiene un discreto successo anche in occasione delle trasmissioni in tv sulla Bbc, sulla Pbs e sulla Rai.

Il primo lungometraggio di Gianfranco Rosi


In seguito Gianfranco Rosi dirige "Afterwords", che viene mostrato alla 57esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, prima di girare in California, a Slab City, il suo primo lungometraggio, intitolato "Below sea level". Viene presentato, anche in questo caso, alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. E' il 2008, e l'opera si aggiudica i premi Orizzonti e Doc/It (come miglior documentario italiano dell'anno) nella kermesse sulla laguna.

Poi ottiene il premio per il miglior documentario al Bellaria Film Festival, il premio per il miglior film all'One World Film Festival di Praga, il Grand Prix e il Prix des Jeunes al Cinéma du Réel e il Premio Vittorio De Seta al Bif&st del 2009.

Inoltre, la pellicola ottiene una nomination nella categoria dei migliori documentari all'European Film Awards.

Gli anni 2010


Nel 2010 Gianfranco Rosi gira "El sicario - Room 164", lungometraggio che ha la forma di un monologo riguardante un sicario messicano (trovato da Rosi in un motel centroamericano). A dispetto delle contrastanti critiche ricevute, l'opera ottiene il Fripesci Award alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il premio Doc/It; conquista inoltre il riconoscimento di miglior film al Doc Lisboa e al Doc Aviv.

Nel 2013 il regista italiano torna a Venezia con il documentario "Sacro GRA", che - a dispetto delle critiche di Pupi Avati, che stronca Gianfranco Rosi sostenendo che non possa essere definito regista chi non ha mai diretto degli attori - si aggiudica il Leone d'oro come miglior film e ottiene una nomination ai David di Donatello come migliore documentario di lungometraggio.

"Un uomo che è un uomo non può stare a guardare"
Da Fuocoammare: Pietro Bartolo, medico in prima linea nei soccorsi agli immigrati


Il successo di Fuocoammare


Nel 2016 Rosi propone un altro docu-film, intitolato "Fuocoammare", ambientato a Lampedusa (per la cui lavorazione il regista ha filmato gli abitanti dell'isola e i migranti in arrivo per un anno, non rinunciando a scene drammatiche).

"Nessuno dovrebbe mai filmare la morte, ma se c'è una tragedia ignorata io sento il dovere morale di farlo. Ho immagini ancora più forti di quelle usate nel film, ho dentro di me scene indimenticabili. D'altronde è la mattanza che non dovrebbe esserci, non io."


Vincitore dell'Orso d'oro alla Berlinale, dopo aver ricevuto la doppia candidatura ai David di Donatello per il miglior regista e il miglior film, viene scelto come pellicola italiana in corsa per gli Oscar nella categoria del miglior film straniero.

ultimo aggiornamento: 24/10/2016


 

Oggi, mercoledì 30 novembre 2016 • S. Andrea, S. Castulo, S. Saturnino

Si ricordano inoltre

Andrea Palladio

Andrea Palladio

Architetto italiano
30/11/1508 - 19/08/1580
Ben Stiller

Ben Stiller

Attore e regista statunitense
30/11/1965
Billy Idol

Billy Idol

Cantante rock inglese
30/11/1955
Enzo Tortora

Enzo Tortora

Conduttore TV italiano
30/11/1928 - 18/05/1988
Ernst Lubitsch

Ernst Lubitsch

Regista, attore, sceneggiatore e produttore tedesco naturalizzato statunitense
28/01/1892 - 30/11/1947
Etty Hillesum

Etty Hillesum

Scrittrice olandese ebrea, testimone di guerra
15/01/1914 - 30/11/1943
Fabio Fazio

Fabio Fazio

Conduttore TV italiano
30/11/1964
Fernando Pessoa

Fernando Pessoa

Poeta portoghese
13/06/1888 - 30/11/1935
Guy Debord

Guy Debord

Filosofo francese
28/12/1931 - 30/11/1994
Ippolito Nievo

Ippolito Nievo

Scrittore e patriota italiano
30/11/1831 - 04/03/1861
Jean Eustache

Jean Eustache

Regista francese
30/11/1938 - 05/11/1981
Jonathan Swift

Jonathan Swift

Scrittore irlandese
30/11/1667 - 19/10/1745
Mark Twain

Mark Twain

Scrittore statunitense
30/11/1835 - 21/04/1910
Oscar Wilde

Oscar Wilde

Scrittore irlandese
16/10/1854 - 30/11/1900
Ridley Scott

Ridley Scott

Regista inglese
30/11/1937
Theodor Mommsen

Theodor Mommsen

Storico e giurista tedesco, premio Nobel
30/11/1817 - 01/11/1903
Winston Churchill

Winston Churchill

Statista inglese, premio Nobel
30/11/1874 - 24/01/1965

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...