Passa ai contenuti principali

07p+A 09.11.16 | HoReCa Workshop dicembre 2016. Progettare ristoranti, bar e locali per i consumi fuoricasa di successo ...

I progetti di Mario Cucinella Architects raccolti nella mostra Empatia Creativa a Milano
I progetti di Mario Cucinella Architects raccolti nella mostra Empatia Creativa a Milano
Mario Cucinella Architects, in partnership con Triennale di Milano, organizza una mostra in occasione della quale saranno esposti e raccontati in modo completamente inedito cinque progetti che lo studio bolognese sta seguendo sul territorio milanese. Durante l'inaugurazione della mostra sarà presentato il libro Mario Cucinella Architects. Creative Empathy.
Milano, 18 novembre - 18 dicembre 2016
Architetture vacanti: a Grosseto il convegno sulle strategie di recupero nei luoghi dell'abbandono
Architetture vacanti: a Grosseto il convegno sulle strategie di recupero nei luoghi dell'abbandono
Scuola Permanente dell'Abitare e il Dipartimento di Architettura di Pescara presentano un convegno, che si svolgerà a Grosseto il 12 novembre 2016, dedicato alla rigenerazione di edifici e tessuti urbani abbandonati da attuare attraverso strumenti innovativi e capaci di ristabilire una certa sinergia sul territorio.
Grosseto, sabato 12 novembre 2016 | ore 9:00 - 13:30
Tornano al Politecnico le Conferenze di Novembre, il ciclo di incontri con l'architettura contemporanea internazionale
Tornano al Politecnico le Conferenze di Novembre, il ciclo di incontri con l'architettura contemporanea internazionale
conferenze di architettura al Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano annuncia l'avvio della quinta edizione delle conferenze di novembre, il ciclo di incontri che ospita grandi protagonisti dell'architettura contemporanea internazionale per presentare filosofie e ricerche progettuali. Ad inaugurare l'evento sarà TAMassociati, seguiranno gli incontri con Jordi Badia da Barcellona e con Jacob van Rijs
Milano, 10 / 11 / 18 novembre 2016
Architecture(s): Paul Andreu e Jean-Michel Wilmotte ospiti a Venezia
Architecture(s): Paul Andreu e Jean-Michel Wilmotte ospiti a Venezia
ciclo di conferenze di architettura
Il Teatrino di Palazzo Grassi, in collaborazione con Alliance française di Venezia, presenta un ciclo di incontri che vedrà la partecipazione e il confronto con altri professionisti di Paul Andreu e Jean-Michel Wilmotte. Gli architetti esporranno la loro visione riguardo alle molteplici tematiche affrontate in occasione della Biennale di Venezia.
Venezia, lunedì 7 novembre e 12 dicembre 2016
Álvaro Siza, Sacro. Al MAXXI l'installazione dell'architetto portoghese che parla del suo rapporto con il sacro
Álvaro Siza, Sacro. Al MAXXI l'installazione dell'architetto portoghese che parla del suo rapporto con il sacro
mostra di architettura
La Galleria 2bis del Museo Nazionale delle Arti del XX secolo, dal 9 novembre 2016 fino al 26 marzo 2017, ospita l'installazione appositamente progettata dall'architetto portoghese per gli ambienti del MAXXI. Esposti disegni, progetti e oggetti che rivelano il suo rapporto con il sacro.
Roma, 9 novembre 2016 - 26 marzo 2017
Dire Mangiare Progettare. Percorso partecipato con i bimbi della scuola primaria dell'area Milano, Varese, Monza e Brianza
Dire Mangiare Progettare. Percorso partecipato con i bimbi della scuola primaria dell'area Milano, Varese, Monza e Brianza
concorso di interior design - progettazione partecipata
Cure - creativity for urban and rural empowerment, l'Associazione Amici Casa della Carità ONLUS e Milan Center for Food Law and Policy hanno lanciato due call per scegliere i protagonisti del percorso di co-progettazione (progettista e bambini) che li porterà a reinventare lo spazio della mensa scolastica con arredi, accessori e oggetti.
candidature entro il 28 novembre 2016
Reimagine Structure. Alla ricerca di un nuovo involucro integrato alla struttura dei grattacieli
Reimagine Structure. Alla ricerca di un nuovo involucro integrato alla struttura dei grattacieli
concorso di idee
Metals in Construction magazine 2017 Design Challenge sfida architetti e ingegneri a progettare un grattacielo riducendo la quantità di materiale necessaria per la costruzione, limitando così la quantità di emissioni di CO2 dovuta alla produzione di materiali e il relativo consumo energetico.
consegna entro il 1° febbraio 2017
Un nuovo volto al waterfront di Antofagasta
Un nuovo volto al waterfront di Antofagasta
concorso di progettazione
Plan Creo Antofagasta, la Regione di Antofagasta e il Comune di Antofagasta invitano studi di architettura e team multidisciplinari con esperienza nel campo degli spazi pubblici e della progettazione urbana a partecipare al concorso di idee che vuole trasformare il waterfront di Antofagasta nel parco principale della città.
candidature entro il 23 novembre 2016
Jumpthegap 2017. Idee cercasi per un bagno sostenibile e innovativo
Jumpthegap 2017. Idee cercasi per un bagno sostenibile e innovativo
concorso di design
Roca, in collaborazione con BCD Barcelona Design Centre, promuove la settima edizione dell'International Design Contest Jumpthegap, il concorso che ricerca idee nuove, innovative e sostenibili per lo spazio del bagno. La sostenibilità è uno dei più importanti principi da tenere in considerazione quando si vuole rendere il bagno uno spazio più innovativo.
iscrizione entro il 15 marzo 2017 | consegna entro il 19 aprile 2017
Desafios Urbanos'16, il concorso di idee per trasformare una vecchia zona industriale
Desafios Urbanos'16, il concorso di idee per trasformare una vecchia zona industriale
Il portale Espaço de Arquitetura promuove un concorso di idee per architetti e studenti di architettura per ridare vita ad una zona industriale con sede nella Riba D'Ave, proponendo un riuso attento e riflessivo, capace di promuovere contestualmente una rigenerazione del tessuto urbano e del territorio circostante.
iscrizione entro il 18 dicembre 2016 | consegna entro il 25 gennaio 2017
Pabellón Mextrópoli 2017. Un padiglione temporaneo a Città del Messico
Pabellón Mextrópoli 2017. Un padiglione temporaneo a Città del Messico
concorso di architettura internazionale
La rivista di architettura messicana Arquine lancia la nuova edizione internazionale del concorso di idee "Pabellón Mextrópoli" per la progettazione di un padiglione temporaneo, riciclabile e riutillizzabile, aperto a tutti per costruire un luogo di interazione tra l'architettura e i cittadini.
iscrizioni entro il 2 gennaio | consegna entro il 9 gennaio 2017
Agorà Design 2017: architetti, designer e creativi chiamati a progettare arredi per interni e giardini
Agorà Design 2017: architetti, designer e creativi chiamati a progettare arredi per interni e giardini
concorso di design + esposizione
Sprech Group promuove una rassegna ideata per dare vita a un momento di confronto e di scambio per architetti, designer e artigiani locali chiamati a partecipare al concorso di progettazione indetto in occasione dell'evento. La mostra si suddividerà in due sezioni, Living e Garden.
consegna entro il 10 dicembre 2016 (Living) e il 2 febbraio 2017 (Garden)
Loano Idee d'Architettura 2017: dehor per la Marina di Loano
Loano Idee d'Architettura 2017: dehor per la Marina di Loano
concorso di idee riservato ai giovani professionisti
Il Lions Club Loano Doria in collaborazione con Marina di Loano S.p.A. bandisce la nuova edizione del concorso di idee per la realizzazione di spazi-volumi modulari di piccole dimensioni per attività commerciali, temporary shop, eventi, mostre da inserire all'interno della "Marina di Loano".
consegna entro il 10 febbraio 2017
Master Plan 2017 - Puerto Vallarta. Come stravolgere le consuete aspettative sull'ospitalità
Master Plan 2017 - Puerto Vallarta. Come stravolgere le consuete aspettative sull'ospitalità
concorso internazionale di architettura
Tafer Hotels & Resort lancia un concorso di architettura e invita i progettisti di tutto il mondo a presentare progetti creativi innovativi per mettere in discussione le consuete aspettative sull'ospitalità. Il sito su cui immaginare le proiezioni creative si trova in Messico a Puerto Vallarta.
iscrizioni entro il 5 gennaio 2015 | consegna entro il 31 gennaio 2017
I materiali nel costruito storico, degrado e conservazione
I materiali nel costruito storico, degrado e conservazione
corso breve di formazione professionale organizzato dall'IUAV di Venezia
Corso breve di formazione professionale organizzato dall'Università Iuav di Venezia per conoscere le proprietà intrinseche, il deterioramento e le più aggiornate tecniche di conservazione dei materiali lapidei (pietre e marmi), litoidi (cotti e malte) e vitrei (vetrate e mosaico) in uso nei monumenti.
Venezia, 24-25 novembre 2016 | iscrizioni entro il 16 novembre 2016
Azione locale partecipata e dibattito pubblico: corso di perfezionamento promosso dallo IUAV
Azione locale partecipata e dibattito pubblico: corso di perfezionamento promosso dallo IUAV
Lo IUAV organizza un corso di perfezionamento post-lauream con il quale si vuole formare figure professionali in grado di attivare e gestire percorsi partecipati su questioni urbane, ambientali e sociali di varia scala, di impostare correttamente un piano di lavoro basato sull'inclusione e di agire per il superamento degli stalli decisionali.
domanda di ammissione entro il 28 novembre 2016
Multimedia Net-Work: corsi gratuiti, tirocini e consulenza per disoccupati e inoccupati del settore grafico/artistico
Multimedia Net-Work: corsi gratuiti, tirocini e consulenza per disoccupati e inoccupati del settore grafico/artistico
corsi di formazione per disoccupati e inoccupati residenti nella Regione Lazio
Il Centro di Alta Formazione e Perfezionamento Minerva Sapiens promuove il progetto finanziato dalla Regione Lazio Multimedia Net-Work, che si articola in corsi a partecipazione gratuita, tirocini e attività di consulenza. Il progetto ha l'obiettivo di aumentare il livello di occupabilità di disoccupati e inoccupati del settore grafico/artistico.
iscrizione entro il 25 novembre 2016
Il ruolo del colore e della materia nell'interior design: il seminario di Oikos Academy
Il ruolo del colore e della materia nell'interior design: il seminario di Oikos Academy
Oikos Academy organizza, in collaborazione con ProViaggiArchitettura, un seminario di aggiornamento professionale sull'importanza dell'uso del colore e della materia in architettura nell'interior design. Interverranno Alessandro Togni di Oikos Academy, e l'architetto Marco Rodda.
Altavilla Vicentina (VI), venerdì 11 novembre 2016 | 16:00 - 19:00
bandi università 26Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di studio. Ricerca bibliografica e documentaria
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di studio. Elaborazione dati complessi relativi all'analisi dei caratteri del tessuto urbano del centro storico
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di studio. Generazione dell'Atlante dei Centri storici
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di studio. Analisi dei caratteri del tessuto urbano del centro storico di Napoli - documentazione iconografica
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di studio. Analisi dei caratteri del tessuto urbano del centro storico di Napoli - documentazione bibliografica
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 2 borse di studio. Finalità di editing multimediale di dati elaborati in fase di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Valutazioni multi-criterio e multi-gruppo per la valorizzazione del sistema culturale del centro storico
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Formalizzazione grafica dei caratteri d'identità visiva del tessuto urbano del centro storico di Napoli
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Indagini su contesti urbani del Centro Storico di Napoli
Lombardia » 16/11/2016
Politecnico di Milano (MI) - 1 Incarico. Attività di rilevazione geometrica, fotografica, lettura stratigrafica dell'elevato e diagnostica in 3D
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Elaborazione dati sul tessuto urbano del Centro Storico di Napoli
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Elaborazione dati per simulazione piano di manutenzione dei centri storici
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Strategie innovative per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Impatti nelle trasformazioni degli spazi aperti urbani in relazione alla fruibilità del costruito storico
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Castelnuovo hub dei sistemi urbani partenopei
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Analisi contesti urbani storico monumentali del centro antico di Napoli
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Studio dell'area urbana di Castelnuovo e di Piazza Municipio a Napoli
Campania » 17/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Studio di sistemi sperimentali di allestimento temporaneo
Campania » 09/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Bilancio azioni per lo sviluppo locale di aree fragili
Campania » 09/11/2016
Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Architettura (NA) - 1 borsa di Studio. Metodologie innovative per valutazione programmi e pratiche per lo sviluppo locale di aree fragili
Ricevi questa e-mail perché risulti iscritto alla mailing-list di professioneArchitetto.it.
Se non vuoi più ricevere le nostre comunicazioni o vuoi cambiare indirizzo e-mail, usa il modulo della pagina: professionearchitetto.it/mailing/07/

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...