Passa ai contenuti principali

☀ Biografia di oggi: George Patton

Biografieonline.it Newsletter:
Una biografia al giorno
Per annullare l'iscrizione:
http://biografieonline.it/logon.htm#erase

George Patton

Generale d'acciaio

George Patton
George Patton, il cui nome completo è George Smith Patton, nacque a San Gabriel (California, USA) l'11 novembre 1885 e morì a Heidelberg (Germania) il 21 dicembre 1945. E' stato un generale statunitense, esperto nell'impiego dei mezzi corazzati, durante la seconda guerra mondiale.

Vita di George Patton


Nasce a San Gabriel, un piccolo sobborgo nei pressi di Los Angeles, l'11 novembre 1885, da una ricca famiglia di tradizione militare della Virginia. Il nonno, George S. Patton Senior, fu colonnello dell'esercito confederato durante la Guerra di Secessione e morì nel 1864 durante la Terza battaglia di Winchester. Il suo pro-zio, Waller T. Patton, fu invece un tenente colonnello che morì durante la Carica di Pickett nel corso della battaglia di Gettysburg del 1863.

Spinto dall'esempio dei propri familiari, il giovane George, a soli 14 anni, entra a far parte dell'accademia militare di West Point, dalla quale uscirà come ufficiale di cavalleria.

Le Olimpiadi di Stoccolma


Nel 1912 prende parte alla V Olimpiade di Stoccolma, durante la quale partecipa alla gara di pentathlon moderno, inserita per la prima volta nel programma olimpico. Il suo percorso agonistico si conclude con un ventesimo posto nella prova di tiro, un settimo posto nel nuoto, un quarto posto nella scherma , un sesto posto nell'equitazione ed infine un terzo posto nella corsa. Nella classifica finale arriva quinto dietro a quattro atleti svedesi.

L'esperienza militare


Durante la campagna del Messico (1916-1917) contro Pancho Villa, il giovane Patton ha la possibilità di combattere al fianco del generale John Joseph Pershing insieme al quale, durante un conflitto a fuoco, riesce ad uccidere, dopo aver montato una mitragliatrice sopra una macchina, Julio Cardenas, il braccio destro di Villa.

Grazie a questa trovata, il giovanissimo George Patton conquista l'ammirazione di tutti per la sua strabiliante abilità nell'utilizzare in guerra le unità meccanizzate e viene promosso al grado di capitano.

La guerre mondiali


Allo scoppio della prima guerra mondiale, dopo il coinvolgimento degli Stati Uniti, George Patton viene inviato in Europa, ancora una volta al fianco del generale Pershing. Durante questo conflitto impara tutto ciò che c'è da sapere sull'utilizzo dei carri armati.

Nel 1939, un anno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, viene promosso tenente colonnello, mentre l'anno seguente diventa Maggiore Generale.

Nel 1941, dopo aver conseguito alcune ulteriori specializzazioni nell'uso dei mezzi corazzati, viene messo a capo della seconda Divisione corazzata, con la quale, nel 1942, prende parte all'operazione Torch, dirigendo lo sbarco in Marocco della cosiddetta Western Task Force.
In Marocco rimane per qualche tempo per preparare il primo Corpo d'armata corazzato al futuro sbarco in Sicilia ma, in seguito al disastro della battaglia del passo di Kasserine, viene incaricato dal generale Dwight Eisenhower di prendere il comando delle forze americane in Tunisia.

La campagna di Tunisia


Qui George Patton si dimostra estremamente risolutivo e riesce ad organizzare tutte le forze per sollevare il morale delle sue truppe, profondamente demoralizzate per via delle continue sconfitte subite. Il suo gruppo d'armata passa all'offensiva il 17 marzo 1943, ma tutti gli attacchi, nonostante la superiorità numerica degli americani, vengono continuamente respinti dai tedeschi. Il 24 marzo, il generale Patton riesce a respingere un contrattacco di panzer ad El Guettar, ma una serie di attacchi a Fondouk e a El Guettar il 27 e il 28 marzo terminano con pesanti perdite per la compagnia americana, mentre i difensori italo-tedeschi riescono a mantenere le loro posizioni.

Lo sbarco in Sicilia


Considerato uno dei più energici comandanti americani, George Patton viene messo al comando della settima Armata impegnata nello sbarco in Sicilia, avvenuto il 10 luglio 1943. Campagna, questa, durante la quale avviene uno dei massacri più atroci per via dell'uccisione di 73 soldati italiani, catturati durante la battaglia per la conquista dell'aeroporto di "Santo Pietro" a Biscari (oggi Acate). Fatto che, terminata la guerra, costa al comandante Patton un processo, che si conclude con la piena assoluzione, anche se su questo episodio, a distanza di anni, permangono ancora non pochi misteri.

La campagna in Normandia


Terminata la Campagna in Sicilia, George Patton viene immediatamente richiamato in Gran Bretagna, dove viene messo a capo della terza Armata, che da alcune settimane, precisamente il 6 giugno 1944, era sbarcata in Normandia. Durante questo periodo, il comandante americano si distingue particolarmente nelle operazioni di conquista di alcune importanti città francesi come Nantes, Orléans, Avranches, Nancy e Metz.

Riesce, in maniera esemplare, a respingere la controffensiva tedesca delle Ardenne (16 dicembre 1944) contrattaccando e mettendo a mettere in fuga l'esercito tedesco. Dopo aver contribuito alla liberazione della Francia dagli eserciti nazisti, ed essersi preparato a liberare anche Praga, dove però era già giunto l'esercito sovietico, fa ritorno da eroe, anche se con molti scheletri nell'armadio, negli Stati Uniti.

La morte di George Patton


Il 9 dicembre 1945 rimane coinvolto in un incidente stradale. Ad un incrocio l'auto a bordo della quale viaggiava si scontra con un autocarro. Nessuna delle persone a bordo rimane ferita. Nessuna tranne Patton che, seduto sul sedile posteriore, viene sbalzato in avanti sbattendo violentemente la testa sul sedile anteriore e fratturandosi l'osso del collo.
Nonostante i gravi traumi subiti, riesce a sopravvivere fino al 21 dicembre 1945 quando, in seguito ad un edema polmonare e ad una congestione cardiaca, si spegne improvvisamente ad Heidelberg, in Germania, dopo aver apparentemente recuperato le forze.

ultimo aggiornamento: 26/12/2015


 

Oggi, venerdì 11 novembre 2016 • S. Martino di Tours, S. Bertuino, S. Menna, S. Verano

Si ricordano inoltre

Re Vittorio Emanuele III

Re Vittorio Emanuele III

Sovrano italiano
11/11/1869 - 28/12/1947
Carlo IV di Spagna

Carlo IV di Spagna

Monarca spagnolo
11/11/1748 - 20/01/1819
Alessia Marcuzzi

Alessia Marcuzzi

Presentatrice TV e attrice italiana
11/11/1972
Demi Moore

Demi Moore

Attrice statunitense
11/11/1962
Dino De Laurentiis

Dino De Laurentiis

Produttore cinematografico italiano
08/08/1919 - 11/11/2010
Fedor Dostoevskij

Fedor Dostoevskij

Scrittore russo
11/11/1821 - 28/01/1881
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut

Scrittore di fantascienza statunitense
11/11/1922 - 11/04/2007
Lalla Romano

Lalla Romano

Scrittrice, poetessa, giornalista e aforista italiana
11/11/1906 - 26/06/2001
Leonardo DiCaprio

Leonardo DiCaprio

Attore statunitense
11/11/1974
Luca Zingaretti

Luca Zingaretti

Attore italiano
11/11/1961
Nina Senicar

Nina Senicar

Modella serba
11/11/1985
Raphael Gualazzi

Raphael Gualazzi

Musicista jazz italiano
11/11/1981
Sergio Anselmi

Sergio Anselmi

Scrittore e storico italiano
11/11/1924 - 07/11/2003
Soren Kierkegaard

Soren Kierkegaard

Filosofo danese
05/05/1813 - 11/11/1855
Wanda Osiris

Wanda Osiris

Attrice, cantante e soubrette italiana
03/06/1905 - 11/11/1994
Yasser Arafat

Yasser Arafat

Leader politico palestinese
24/08/1929 - 11/11/2004

Commenti

Post popolari in questo blog

07p+A 23.09.24 | FAKRO INNOVIEW: architettura e natura ...

FAKRO INNOVIEW: architettura e natura | Consolidamento, da Fassa Bortolo il software gratuito per i progetti di rinforzo strutturale | Aperte le candidature al Wood Architecture Prize by Klimahouse 2025 | Cantieri, come richiedere la "patente a punti" | AD Museum di Helsinki: ricevute 623 proposte e già si cerca il nuovo direttore per il museo che aprirà nel 2030 | Recupero ai fini abitativi, ecco come cambiano i requisiti igienico-sanitari | La scuola in ospedale, al Meyer di Firenze il padiglione firmato Alvisi Kirimoto dedicato ai bambini ricoverati | Il terrazzo come piazza in quota, tra i tetti milanesi il progetto di Park Associati | BSTR Architects vince il concorso per il nuovo centro residenziale di cura a Falzes (BZ) | Cercasi idee per il marchio "Biologico italiano" | Un progetto paesaggistico per la spiaggia di Funtanamare (Sud Sardegna), per fruirla tutto l'anno | Una nuova piazza a Conegliano | Torbole sul Garda, nuovo hub di eccellenza degli spo...

Targa deteriorata? L'autovettura non passa la revisione? Facciamo chiarezza?

  Ebbene si, la revisione dell'auto è vietata con una o entrambi le targhe deteriorate. Il veicolo deve essere reimmatricolato!  Segue la spiegazione... ..M antenere la targa del proprio veicolo in buone condizioni è essenziale per evitare sanzioni e garantire una corretta identificazione del mezzo. Una targa deteriorata non solo può comportare multe e sanzioni accessorie, ma può anche causare disagi a terzi a causa di errate identificazioni da parte dei sistemi di sorveglianza: vi è mai capitato di ricevere una contravvenzione per posta da città in cui non siete mai stati? Il sistema di controllo ha sbagliato ad identificare poiché il deterioramento della targa lo ha portato in errore.  Pertanto, è fondamentale prestare attenzione alla manutenzione della targa e procedere tempestivamente alla sua sostituzione in caso di deterioramento. Ecco i 2 principali articoli del Codice della strada a cui la targa deteriorata fa riferimento nella normativa vigente. L'articolo 10...

07p+A 03.06.24 | FAKRO rivoluziona l’accesso al tetto ...

FAKRO rivoluziona l'accesso al tetto | Parc de la Fonderie a Friburgo rimodula la sua permeabilità al contesto grazie alla lamiera stirata di Italfim | Salva-casa in "Gazzetta". Sanatoria piccoli abusi: le attestazioni e le nuove responsabilità per i professionisti | Salva-casa in "Gazzetta": le novità su tolleranze, stato legittimo e accertamento di conformità | Bonus edilizi, legge in Gu: stop a cessioni e décalage per l'aliquota ristrutturazioni | Il ministero della Cultura assume 35 funzionari tecnici (architetti e ingegneri) altamente qualificati | La scuola come piazza coperta, a Pacentro (Aq) il polo firmato Mario Cucinella Architetcs e LAP Architecture | Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei | Premio Berlino per architetti under 35. Al via il bando della V edizione | Svizzera, un centro civico e culturale nella Casa dei Landfogti a Monteceneri, in Canton Ticino | Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse | #Scaladigrigi...